Le reti da posta derivanti per la cattura del pesce spada, bandite da un regolamento comunitario (CE n. 1239/98), riaffiorano dalle acque del Mediterraneo.
Poco più di una decina le aziende di cosmesi italiane che attuano già da oggi il bando che entrerà in vigore nel 2013. Sono: Derbe, Cibe Laboratori, Helan, Serafini, D'Aymons, Indica, Bartholomew, Saponificio Gianasso, Flora, San. Eco. Vit e Bema Cosmetici
24 aprile 2005 - Graziarosa Villani
Dal sito di Migranews la situazione dell'asilo politico in Italia prima della nuova legge sull'asilo politico prevista dalla Bossi-Fini.
L’economia è ferma ma crescono gas serra, consumi energetici e di territorio, abusivismo edilizio, trasporti su gomma
In controtendenza i rifiuti (ma solo al nord), l’ecoturismo, gli acquisti puliti
I cacciatori di frodo sterminano e catturano selvaggina, con gravi rischi per l'ecosistema e un giro d'affari che rende alla criminalità quanto la droga
Gli italiani sono i primi consumatori di acqua imbottigliata, non solo in Europa ma nel mondo. Il consumo medio pro capite, che nel 1988 era di 80 litri, nel 2003 si è più che raddoppiato passando a 182 litri
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
Sociale.network