italia

311 Articoli - pagina 1 ... 11 12 13
  • "Opponiti al decreto Alemanno"
    Cecchi Paone, Ferrara, Poli, Battaglia e Veronesi scrivono a Berlusconi:

    "Opponiti al decreto Alemanno"

    Tra i firmatari della lettera aperta, assieme ai soliti (e ad autori di libri buffi) anche il vide-direttore del "Riformista" e parlamentari DS
    4 novembre 2004
  • La Sicilia vota lo scempio delle Eolie

    La Sicilia vota lo scempio delle Eolie

    Otto alberghi per 300 posti-letto nelle isole di Lipari e Vulcano in zone sottoposte a vincolo ambientale. Con un blitz notturno la Regione approva la proposta di un deputato dell'Udc
    24 ottobre 2004 - Alfredo Pecoraro
  • Quelle luci di notte sparate ci rubano anche l'anima
    Contro l'inquinamento luminoso

    Quelle luci di notte sparate ci rubano anche l'anima

    19 ottobre 2004 - Franco Gabici
  • Soluzione finale per l'ambiente naturale italiano
    Caduto l'ultimo Tabù : la sanatoria sulle aree protette dal vincolo paesaggistico

    Soluzione finale per l'ambiente naturale italiano

    Gli ultimi aberranti interventi legislativi a favore degli abusi edilizi e degli scempi ambientali commessi nel nostro martoriato paese, ormai ombra di se stesso e privo di etica e di prospettive di legalità. Le persone oneste ulteriormente penalizzate.
    18 ottobre 2004 - Maurizio Santoloci
  • Ambiente, al senato la fiducia fa scempio

    Ambiente, al senato la fiducia fa scempio

    L'aula di palazzo Madama approva il condono nelle aree tutelate. L'opposizione protesta con cartelli e striscioni. I Verdi rimangono in maglietta: «Per la villa del premier spogliano l'Italia». Il presidente Pera li espelle
    15 ottobre 2004
  • Il mattone avanza, la ruspa meno

    Anche al di là degli interessi del capo del governo, il provvedimento ora varato contiene altri risvolti piuttosto sconcertanti.
    15 ottobre 2004 - Gian Antonio Stella
  • Armi: gli scandali della BAE riguardano anche l'Italia

    5 ottobre 2004
  • La questione meridionale
    I problemi dell'Italia unita

    La questione meridionale

    Una breve ricerca per capire le cause e le conseguenze del fenomeno che ha caratterizzato in negativo gli anni post-unificazione.
    19 settembre 2004 - Daniele Marescotti
  • L'interesse dell'Italia, l'Europa e l'Onu
    Il vero interesse italiano nella riforma del Consiglio di Sicurezza dell'Onu deve andare nella direzione di una rappresentanza delle varie regioni del mondo: Unione europea, Mercosur, Unione Africana, Asean, ecc.

    L'interesse dell'Italia, l'Europa e l'Onu

    Il governo italiano sembra determinato a battersi per difendere gli interessi italiani in occasione della ventilata riforma del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Qual è veramente l'interesse nazionale dell'Italia?
    26 agosto 2004 - Guido Montani
  • ARMI

    Armi italiane per Cina e Indonesia?

    Verso il via libera a due accordi militari con Paesi che continuano a violare pesantemente i diritti umani.
    Le ambiguità dell'Europa, il ruolo del centro-sinistra.
    Luciano Bertozzi
  • Corre l'export di piccole armi

    L'Italia si conferma il secondo Paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, per l'esportazione di piccole armi.
    21 luglio 2004 - Marco Ludovico
  • Intercettazioni, Italia in testa

    Si parla ancora dello studio di un autorevole istituto tedesco secondo cui in Europa in nessun altro paese come in Italia le forze dell'ordine intercettano le comunicazioni tra cittadini
    20 luglio 2004 - Punto Informatico
  • Le esportazioni di armi italiane nel 2003

    26 giugno 2004
  • Italia: spazio aereo civile per i velivoli militari senza pilota

    26 giugno 2004 - Giorgio Beretta
  • Ostaggi liberati: Il documento misterioso e gli errori del manipolatore

    cinque errori di una verita' scritta a tavolino. Dov' e' il luogo del blitz? Quale il ruolo della nostra intelligence?
    12 giugno 2004 - CARLO BONINI e GIUSEPPE D'AVANZO
  • 25 Aprile

    Festa eretica

    25 aprile 2004 - Marco Revelli
  • Sondaggio DemosEurisko per Repubblica

    Oggi il fronte del "no alla guerra" comprende il 63% della popolazione

    Meno di tre persone su dieci giudicano la scelta militare utile a contrastare la minaccia terrorista nel mondo (29%). L'incubo della guerra "infinita" pesa sulla vita degli italiani. Per il 58,2% le violenze a Bagdad dureranno "più di un anno". A ritenere che la guerra abbia giovato alla causa della democrazia in Iraq è circa il 37% delle persone interpellate, contro il 60% del marzo 2003. La maggioranza dei cittadini si dichiara contraria alla presenza tricolore a Nassiriya, mentre declina, parallelamente, la fiducia nel governo.

    25 aprile 2004 - Fabio Bordignon
  • Vivisezione televisiva

    Vivisezione televisiva

    Ma dietro la facciata di un buonismo televisivo benevolmente ipocrita e un po' cialtrone, recitato da una mediocre parata di "stelle" del mondo dello spettacolo arruolate all'uopo, quale tipo di ricerche e quali risultati concreti sono stati ottenuti fino ad oggi, con le generosissime offerte di centinaia di migliaia di telespettatori?
    9 febbraio 2004 - Davide Ranzini
  • La spesa militare in Italia

    La spesa militare in Italia

    Nota aggiuntiva allo stato di previsione per la difesa 2004. Evoluzione degli stanziamenti (in milioni di €)
    24 novembre 2003 - Lega Obiettori di Coscienza
  • Appello per la riduzione delle spese militari nella finanziaria e per l’impegno dello stato nella costruzione di alternative alla difesa armata

    24 novembre 2003 - Lega Obiettori di Coscienza
  • 04/12 Roma: Iniziativa contro le spese militari - Ridurre la spesa militare per le spese sociali

    24 novembre 2003 - Lega Obiettori di Coscienza
  • Il nostro dolore, le nostre bandiere
    Lutto nazionale

    Il nostro dolore, le nostre bandiere

    PeaceLink, associandosi al comunicato di Rete Lilliput e della Campagna Pace da tutti i balconi, invita tutti ad esporre la bandiera arcobaleno affinché la giornala di lutto sia anche una giornata di impegno per la pace.
    17 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Due anni fa la base americana sgombrò dai bunker pericolanti 100 mila ordigni. Roma non fu avvisata

    Camp Darby, il più grande arsenale Usa all' estero

    Da questa cittadella nascosta nella pineta toscana provenivano quasi tutte le munizioni usate in Iraq nel 1991 e il 60 per cento delle bombe scagliate sulla Serbia nel 1999
    4 novembre 2003 - Gianluca Di Feo
  • Partiti, movimenti, testimonianze

    Storia movimento per la pace italiano nel secondo dopoguerra

    Uno schematico (e lacunoso) riassunto dei principali fatti che hanno segnato la storia del movimento pacifista
    22 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Onu, Onu! Che fare?

    Un articolo per una nuova Onu dei diritti e dell’equità
    15 maggio 2003 - Luca Benedini
pagina 12 di 13 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)