La popolazione di orsi bruni nel gruppo del Brenta è aumentata, con gli «immigrati» (regolari) dalla Slovenia. Ma i valligiani ne hanno paura e minacciano battaglia
12 ottobre 2005 - Stefano Ischia
Espulsi dalla Libia, abbandonati dall'Europa, profughi in Sudan ancora per poco e poi?
Ripescato in mare e rinchiuso nel centro di permanenza temporanea, l'inviato dell'Espresso Fabrizio Gatti ha vissuto una settimana con gli immigrati in condizioni disumane. E' stato poi liberato con il foglio di via
Si apre il convegno veneziano dell'ex ministro, fra le polemiche. Mario Capanna: esclusa dai lavori l'associazione per i diritti genetici Cdg, che avrebbe portato un punto di vista indipendente
Veronesi è a favore degli ogm.
Il ministro racconta di aver avuto anche una tigre
Legambiente perplessa chiede l'intervento della Forestale
"Calderoli ha due lupi E' pronto per il circo"
E il Wwf: "Ma chi gli ha affidato animali protetti?"
La replica: "Vengano a vedere, c'è bisogno di carne fresca"
Biotecnologie uguale salvaguardia della biodiversità, una vera benedizione per il Pomodoro S. Marzano, eccellente l'aumento della resistenza ai parassiti, ecc.
In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
Sociale.network