italsider

15 Articoli
  • Pasquale Pinto, poeta e operaio Italsider
    «La terra di ferro e altre poesie (1971 – 1992)», a cura di Stefano Modeo

    Pasquale Pinto, poeta e operaio Italsider

    Pasquale Pinto prima fu poeta, poi operaio. All’Italsider entra nel 1964, lo stesso anno in cui ha inizio la produzione. Questa raccolta di poesie racconta la città di Taranto, fra vita quotidiana ed esperienza di fabbrica.
    28 gennaio 2024 - Pasquale Vitagliano
  • Sessanta anni fa nasceva lo stabilimento siderurgico di Taranto
    Il 9 luglio 1960 veniva posta la prima pietra

    Sessanta anni fa nasceva lo stabilimento siderurgico di Taranto

    Pubblichiamo qui un'interessante ricerca del prof. Enzo Alliegro che ricostruisce la nascita della fabbrica, andando a focalizzare aspetti inediti della sua storia, con particolare riguardo alle problematiche ambientali e sanitarie
    9 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
  • "Non hanno ancora pensato alle elementari opere di difesa contro l’inquinamento"
    Taranto e il suo polo industriale nelle parole di Antonio Cederna

    "Non hanno ancora pensato alle elementari opere di difesa contro l’inquinamento"

    Scriveva Cederna su Taranto: "Ecco cosa può produrre il sonno della ragione, cioè il sistematico disprezzo per le norme elementari del vivere associato nel nostro tempo. Una città disastrata, una Manhattan del sottosviluppo e dell’abuso edilizio: tale appare oggi Taranto allo sbalordito visitatore".
  • Le visite guidate all'Ilva per le scuole: iniziativa sconcertante?
    A Taranto l'Ilva continua a cercare di convincere le nuove generazioni che l'azienda è all'avanguardia.

    Le visite guidate all'Ilva per le scuole: iniziativa sconcertante?

    Da molti anni l'Ilva effettua visite guidate gratuite per le scuole nei suoi impianti. L'operazione di assuefazione alla grande industria è riuscita?
    25 febbraio 2014 - Gianpaola Gargiulo
  • La giudice, l'Ilva e l'impossibile scelta
    L'acciaio la fabbrica e i suoi addetti sono uomini - come quelli della Marina Militare, dai "petti più forti del ferro che cinge le nostre navi" - mentre la città stretta fra gli uni e gli altri è donna.

    La giudice, l'Ilva e l'impossibile scelta

    "Tutte le zone sottosviluppate richiedono un vero e proprio salto ".
    La frase simbolo della politica industriale del dopo guerra mostra tutti i suoi limiti nel caso ILVA; ora invece del salto forse si vorrebbe la decrescita?
    6 marzo 2013 - Fulvia Gravame
  • Le contraddizioni dello Sviluppo dell'area industriale

    Le contraddizioni dello Sviluppo dell'area industriale

    Il 9 luglio 1960 viene posta la prima pietra della Rolls Royce di tutte le acciaierie del mondo. Arti Visive al “tempo” dell’Italsider (1960-1974).
  • Taranto dagli ulivi agli altiforni

    Taranto dagli ulivi agli altiforni

    Esce il secondo volume della storia urbana di Nistri. L'enorme corredo fotografico mostra una verità sacrosanta: Taranto era una città molto bella, ed è diventata brutta. Era bella prima che venisse costruito l'Italsider.
    9 gennaio 2009 - Alessandro Leogrande
  • Riva e l'Ilva, parabola di un'economia

    Riva e l'Ilva, parabola di un'economia

    L'imprenditore dell'acciaio tarantino, che fa il suo ingresso anche nella complessa partita di Alitalia, è espressione di un modello capitalistico tipicamente italiano, dove responsabilità e rischio di impresa sono solo parole, perchè tutte le possibili difficoltà gravano sullo Stato e il Sud. Taranto ha oggi, in un momento cruciale della sua storia, la possibilità del cambiamento e della rinascita.
    2 settembre 2008 - Giancarlo Girardi
  • Taranto, una città difficile tra infortuni malattie professionali

    Taranto, una città difficile tra infortuni malattie professionali

    Taranto, una città difficile, una città che ha concentrato insediamenti industriali strategici per l'economia nazionale, una città che conta più di 40.000 addetti nell'industria. Taranto ha una popolazione residenziale tra le più osservate d'Italia dal punto di vista epidemiologico.
    11 maggio 2008 - Dott. Salvatore Piccinni
  • Il 16 maggio presentazione del film "Arrivederci a Taranto"

    Il 16 maggio presentazione del film "Arrivederci a Taranto"

    Venerdì 16 maggio alle 17.30 nel salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, il Circolo Legambiente di Taranto, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato presenterà il documentario di Roberto Paolini e Paola Podenzani.
    11 maggio 2008 - Roberto Paolini e Paola Podenzani
  • «Arrivederci a Taranto» , lungometraggio sull'inquinamento

    «Arrivederci a Taranto» , lungometraggio sull'inquinamento

    Fotografia di una situazione allarmante, che coinvolge l'Italia intera, e chiunque abbia dentro un seme di coscienza ecologica, civile o semplicemente umana. Un documento più che un documentario, che svela con chiarezza sia allo spettatore ignaro che a quello più consapevole le molte sfaccettature di un’emergenza che supera i confini della nazione per chiamare in causa problemi e questioni che concernono il pianeta intero
    14 aprile 2008
  • «La tutela della salute dei tarantini sia un’unica, grande battaglia»
    L’appello di Ruggieri («Aiutiamo Ippocrate») dopo la fiaccolata di sabato

    «La tutela della salute dei tarantini sia un’unica, grande battaglia»

    «Ed ora mettiamoci insieme, uniamo e capitalizziamo le nostre forze. Facciamo un corpo unico, creiamo un movimento forte e costringiamo i nostri politici a fare quello che devono fare».
    30 ottobre 2007 - Maria Rosaria Clemente
  • Tumori nei bambini, industrie sotto accusa
    In aumento le patologie legate al sistema immunitario. Anziani e minori categorie a rischio

    Tumori nei bambini, industrie sotto accusa

    «E’ stato fatto altrove, un progetto di riconversione può esser fatto anche per Taranto. Se si dicesse alla gente che entro 8-9 anni l’Ilva chiude e al tempo stesso apre dei bandi di investimento per attività alternative, gli investitori non mancherebbero»
    29 ottobre 2007 - Patrizio Mazza
  • Taranto marcia contro il «mostro»: Non vogliamo più quest’aria malata
    L’associazione «Bambini contro l’inquinamento», ieri ha organizzato la marcia di protesta ai «Tamburi», in memoria di 3 giovanissime vittime di un ambiente malato

    Taranto marcia contro il «mostro»: Non vogliamo più quest’aria malata

    Alla manifestazione di ieri hanno aderito anche numerosi esponenti politici. In prima linea, fra gli altri, il sindaco Stefàno e il presidente della Provincia, Gianni Florido. Proprio Florido ha sinora seguito con il presidente della Regione Vendola la firma e l’attuazione dell’atto d’intesa con l’Ilva.
    29 ottobre 2007 - Maria Rosaria Clemente
  • ITALSIDER: Malattie professionali, 34 inquisiti
    Nel mirino della Procura i decessi e le patologie che hanno visto come vittime operai dell’ex Italsider. Sotto accusa i manager e i dirigenti succedutisi nello stabilimento dal 60 al '95

    ITALSIDER: Malattie professionali, 34 inquisiti

    I lavoratori vittime delle malattie sarebbero stati in contatto con quella che la magistratura ha definito “una particolare miscela di elementi dannosi per la salute”
    28 ottobre 2007

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)