juan guaidó

8 Articoli
  • Il Venezuela bolivariano nella tempesta
    Fallito il golpe si punta ancora di più sulle sanzioni economiche per far cadere Maduro

    Il Venezuela bolivariano nella tempesta

    La destabilizzazione del paese prosegue sul modello delle “rivoluzioni arancioni”
    15 maggio 2019 - David Lifodi
  • Venezuela: ancora un tentativo di golpe
    Nuove manovre degli antichavisti per destabilizzare il paese

    Venezuela: ancora un tentativo di golpe

    Guaidó per ora non gode del sostegno della maggioranza della popolazione. Trump non esclude la possibilità di un intervento militare.
    1 maggio 2019 - David Lifodi
  • Venezuela sotto attacco
    Sabotaggio elettrico per favorire la salida del chavismo

    Venezuela sotto attacco

    I black-out rappresentano l’ultimo tentativo per indurre la popolazione a cacciare Maduro
    12 marzo 2019 - David Lifodi
  • Venezuela: l’ambiguità degli aiuti umanitari
    Si cerca il casus belli per far cadere Maduro

    Venezuela: l’ambiguità degli aiuti umanitari

    Il Comitato internazionale della Croce rossa in Colombia si dissocia dalla strumentalizzazione dell’assistenza umanitaria
    18 febbraio 2019 - David Lifodi
  • Prendete posizione
    Una riflessione sulla criminalizzazione del Venezuela bolivariano

    Prendete posizione

    Ormai l'opinione pubblica ha dato per scontato che Maduro sia un presidente illegittimo. E in molti abboccano.
    6 febbraio 2019 - Alessandro Ghebreigziabiher
  • Venezuela: tutti contro Maduro
    Gran parte dei paesi europei riconoscono l’usurpatore Juan Guaidó come legittimo presidente

    Venezuela: tutti contro Maduro

    Non si arresta nemmeno la campagna di stampa ostile al chavismo
    4 febbraio 2019 - David Lifodi
  • L’Europa abbandona il Venezuela
    Ma in seno all’Osa solo 16 stati su 35 appoggiano il golpe

    L’Europa abbandona il Venezuela

    Per accelerare la caduta di Maduro Trump conta su Elliot Abrams, vecchia volpe della destabilizzazione del Centroamerica negli anni Ottanta
    28 gennaio 2019 - David Lifodi
  • Venezuela: Juan Guaidó l’usurpatore
    L’autoproclamato presidente del paese agisce su ordine di Trump (e del Gruppo di Lima)

    Venezuela: Juan Guaidó l’usurpatore

    Si ripete il copione già recitato da Carmona Estanga l’11 aprile del 2002. Siamo di fronte ad un colpo di stato
    24 gennaio 2019 - David Lifodi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)