julian assange

75 Articoli - pagina 1 2 3
  • La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Le "statue itineranti" di Assange, Snowden e Manning ora a Bologna

    Le "statue itineranti" di Assange, Snowden e Manning ora a Bologna

    Arriva nel capoluogo dell'Emilia Romagna la scultura “Anything to say?” di Davide Dormino, penultima tappa di un tour che ha visto impegnate le città di Milano, Napoli e Roma. L’opera in bronzo sarà esposta in piazza del Nettuno il 13 e il 14 giugno, dalle ore 11 alle ore 21, poi tornerà a Milano.
    11 giugno 2024 - Free Assange Bologna
  • Ultimi giorni a Roma per la “statua itinerante” di Julian Assange, poi Bologna e Milano
    L'arte a favore della libertà di stampa e di espressione

    Ultimi giorni a Roma per la “statua itinerante” di Julian Assange, poi Bologna e Milano

    “Anything to Say?”, la celebre installazione in bronzo di Davide Dormino, che raffigura Julian Assange con Edward Snowden e Chelsea Manning, rimarrà a Roma in piazza Orazio Giustiniani, davanti all’ex Mattatoio, fino al 7 giugno.
    5 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia
    Una statua da vedere, toccare con le mani e anche salirci sopra.

    Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia

    Sta facendo il tour della Penisola la stupenda opera statuaria di Davide Dormino Anything to Say?, un gruppo scultoreo in bronzo massiccio che Dormino chiama il suo “monumento” al coraggio di tre eroi moderni, rappresentati a grandezza naturale: Julian Assange, Chelsea Manning e Edward Snowden.
    30 maggio 2024 - Patrick Boylan
  • “Stop the war on journalism: Free Julian Assange” al Festival del Giornalismo di Perugia
    Nonostante il boicottaggio ufficiale, del co-fondatore di WikiLeaks si parlerà a #ijf24

    “Stop the war on journalism: Free Julian Assange” al Festival del Giornalismo di Perugia

    “Stop the war on journalism: Free Julian Assange” è il titolo dei tre eventi “off” che gli Attivisti per Assange porteranno al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia (#ijf24), in programma nel capoluogo umbro dal 17 al 2 1 aprile.
    12 aprile 2024 - Patrick Boylan
  • In order for Assange to be truly free, we need to free investigative journalism
    What price freedom?

    In order for Assange to be truly free, we need to free investigative journalism

    Some thoughts on the occasion of the 2024 Festival of Journalism in Perugia (17-21 April), where Julian Assange’s name is inexplicably absent from the official programs.
    11 aprile 2024 - Patrick Boylan
  • Perché Assange sia davvero libero bisogna liberare il giornalismo investigativo
    Il prezzo della verità

    Perché Assange sia davvero libero bisogna liberare il giornalismo investigativo

    Una riflessione in occasione del Festival del Giornalismo 2024 di Perugia (17-21 aprile), dove il nome di Julian Assange è inspiegabilmente assente dai programmi ufficiali.
    11 aprile 2024 - Patrick Boylan
  • Il caso Assange al bivio: cosa succederà ora?
    In attesa della prossima udienza il 20 maggio

    Il caso Assange al bivio: cosa succederà ora?

    Sembra un gesto sadico diretto contro Julian Assange, il giornalista ed editore australiano che gli Stati Uniti vogliono processare per aver rivelato documenti segretati.
    3 aprile 2024 - Patrick Boylan
  • A Perugia, ancora un premio di giornalismo conferito a Julian Assange
    Luci e ombre nel Capoluogo umbro

    A Perugia, ancora un premio di giornalismo conferito a Julian Assange

    Ma il Festival per il Giornalismo che si svolge nella stessa città continua a snobbarlo. Assange viene perseguitato dal Potere perché considerato reo di aver diffuso, nell’interesse pubblico, documenti segreti che rivelano gli illeciti commessi dai Governi.
    23 marzo 2024 - Patrick Boylan
  • "Media, giornalisti e attivisti devono unirsi per chiedere la liberazione di Assange"
    Intervista a Patricia Simón, reporter indipendente ed ecofemminista spagnola

    "Media, giornalisti e attivisti devono unirsi per chiedere la liberazione di Assange"

    "Grazie ad Assange sappiamo i crimini contro l'umanità commessi dagli Stati Uniti e dai loro alleati, compresa la Spagna, nell'invasione illegale dell'Iraq e nell'intervento in Afghanistan". Difendere Assange significa difendere tutti i giornalisti.
    20 febbraio 2024 - Virginia Fernandez e Dale Zaccaria 
  • La posta in gioco nell’odierna udienza di Julian Assange
    Day X è arrivato!

    La posta in gioco nell’odierna udienza di Julian Assange

    Centinaia di migliaia di attivisti, da ogni parte del globo, confluiranno su Londra domani, 20/2/24, per riempire la piazza davanti alle Royal Courts of Justice nei due giorni di udienza sul caso Assange. Più di 60 arriveranno dall’Italia.
    19 febbraio 2024 - Patrick Boylan
  • Manifestazioni per Assange in tutto il mondo il 20 febbraio
    Julian Assange: il giorno X è arrivato, fermiamo l'estradizione!

    Manifestazioni per Assange in tutto il mondo il 20 febbraio

    Il 20 febbraio (martedì prossimo) e il giorno successivo, si terrà a Londra, davanti all’Alta Corte, una gigantesca manifestazione per la libertà di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks da dove ha rivelato infiniti illeciti commessi da governi e privati in tutto il pianeta.
    17 febbraio 2024 - Patrick Boylan
  • Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange
    La relatrice ONU sulla tortura suona l’allarme

    Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange

    La relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, Alice Jill Edwards, ha esortato ieri il governo del Regno Unito a fermare la possibile estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti d'America.
    7 febbraio 2024 - Patrick Boylan
  • Assange libero, ora o mai più
    Cresce il timore che l’editore di WikiLeaks possa non sopravvivere all’estradizione.

    Assange libero, ora o mai più

    Un gruppo di parlamentari australiani ha lanciato un ultimo appello al governo britannico affinché fermi l’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti.
    24 gennaio 2024 - Redazione Pressenza Atene
  • Una visita a Julian Assange nella prigione di Belmarsh
    Si avvicinano le date 20-21 febbraio, le ultime udienze di Assange davanti all'Alta Corte di Londra

    Una visita a Julian Assange nella prigione di Belmarsh

    Il co-fondatore del sito Wikileaks teme che la sua stessa detenzione, la persecuzione del governo statunitense e il blocco ai finanziamenti del sito abbiano di fatto spaventato i potenziali informatori (whistleblower).
    9 gennaio 2024 - Charles Glass
  • Julian Assange cittadino onorario di Bari: il Consiglio Comunale vota “Sì” all’unanimità
    Cresce il numero di comuni italiani che hanno conferito cittadinanza ad Assange

    Julian Assange cittadino onorario di Bari: il Consiglio Comunale vota “Sì” all’unanimità

    Il giorno 28 dicembre 2023, a partire dalle ore 16:00, si è svolta in seconda convocazione la seduta di fine anno del Consiglio Comunale di Bari in Aula Dalfino. Tra i punti all’ODG, il conferimento della cittadinanza onoraria barese al giornalista australiano Julian Assange, fondatore di WikiLeaks
    29 dicembre 2023 - Comitati per la Liberazione di Assange
  • Le ultime udienze di Julian Assange e ciò che potrebbero significare per la sua libertà
    Mobilitarsi per Julian, per la libertà di stampa e per il nostro Diritto di Sapere

    Le ultime udienze di Julian Assange e ciò che potrebbero significare per la sua libertà

    Il 20-21 febbraio 2024 potrebbero costituire l’ultima occasione per fermare l'estradizione di Julian Assange negli USA dove l'attende in practica l'ergastolo, ha esclamato Stella Assange su Substack, aggiungendo: “Perciò radunatevi fuori dal tribunale alle 8.30 di entrambi i giorni. Ora o mai più.”
    23 dicembre 2023 - Patrick Boylan
  • Qual è lo scopo del giornalismo se i crimini di guerra non si possono pubblicare?
    L'attualità del pensiero di Julian Assange

    Qual è lo scopo del giornalismo se i crimini di guerra non si possono pubblicare?

    Stefania Maurizi, John Goetz e Christian Mihr hanno partecipato alla Libreria Georg Büchner di Berlino a un dibattito sullo scopo del giornalismo se non è possibile pubblicare, in quanto secretati, i crimini di guerra e le altre illegalità che uno Stato può commettere. Eccone un resoconto.
    18 dicembre 2023 - Redazione Pressenza di Berlino
  • Sotto la pioggia per chiedere la liberazione di Julian Assange
    A Roma, presso l’Ambasciata degli Stati Uniti

    Sotto la pioggia per chiedere la liberazione di Julian Assange

    Attivisti provenienti appositamente dalla Sardegna hanno consegnato all’Ambasciata USA la loro accorato appello.
    7 dicembre 2023 - Patrick Boylan
  • Napoli consegna a Stella Assange il certificato di cittadino onorario attribuito al marito Julian
    In una suggestiva cerimonia tenutasi nella Sala dei Baroni dell’imponente Castel nuovo di Napoli

    Napoli consegna a Stella Assange il certificato di cittadino onorario attribuito al marito Julian

    Venerdì scorso (10 novembre), il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha consegnato la pergamena di cittadinanza onoraria per Julian Assange nelle mani della moglie, Stella Moris Assange, venuta per l’occasione nella città partenopea.
    12 novembre 2023 - Patrick Boylan
  • Julian Assange, cittadino onorario di Roma Capitale: così vota l’Assemblea capitolina
    Roma solidale con il co-fondatore di Wikileaks

    Julian Assange, cittadino onorario di Roma Capitale: così vota l’Assemblea capitolina

    Dopo la mozione a favore dell’asilo politico per Assange voluto dal Consiglio comunale di Perugia lunedì scorso, martedì Roma Capitale ha votato una mozione di cittadinanza onoraria per il giornalista australiano. Ora servono la delibera attuativa, il parere dei saggi e la firma del Sindaco.
    19 ottobre 2023 - Patrick Boylan
  • Perugia debates granting political refugee status to Julian Assange
    A gesture that is anything but "symbolic"

    Perugia debates granting political refugee status to Julian Assange

    The Umbrian capital and host of the International Journalism Festival discussed on Tuesday whether to grant journalist/editor Julian Assange, who is still arbitrarily imprisoned in the United Kingdom, political refugee status.
    30 settembre 2023 - Perugia for Assange
  • "Australia, fatti sentire per Julian Assange!" hanno scandito gli attivisti davanti alle ambasciate.
    Nella "Giornate delle Ambasciate Australiane"

    "Australia, fatti sentire per Julian Assange!" hanno scandito gli attivisti davanti alle ambasciate.

    E sei parlamentari australiani partono alla volta di Washington per farlo.
    11 settembre 2023 - Patrick Boylan
  • “Australia, take the lead in liberating Julian Assange” chant activists on Australian Embassy Day

    “Australia, take the lead in liberating Julian Assange” chant activists on Australian Embassy Day

    And six Oz parliamentarians set off to Washington to do just that.
    11 settembre 2023 - Patrick Boylan
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)