Sabato 2 settembre, ore 17, gli attivisti di Free Assange Roma manifesteranno davanti all'Ambasciata australiana di Roma mentre a Milano si terrà un analogo sit-in davanti al Consolato australiano per dire: Australia, fatti avanti per Julian!
25 agosto 2023 - Patrick Boylan
In occasione dell'AusMin, la riunione dei ministri degli Interni e della Difesa USA e Australia
Mentre Julian Assange sta affrontando il momento più drammatico della sua decennale persecuzione giudiziaria, l’Assemblea Capitolina di Roma sta deliberando se dargli o meno una mano – una mano simbolica, certo, ma importantissima: il conferimento della cittadinanza onoraria della città di Roma.
27 luglio 2023 - Patrick Boylan
All'ordine del giorno, il conferimento della cittadinanza onoraria a Julian Assange
Le « jour J », le jour fatidique pour Assange, approche. Emprisonner Julian Assange est une « licence » pour emprisonner n’importe quel journaliste, a déclaré hier Stella Moris Assange dans une salle bondée du Club suisse de la presse à Genève.
Se acerca el Día D, el fatídico día de Assange. Encarcelar a Julian Assange es una «licencia» para encarcelar a cualquier periodista, dijo ayer Stella Moris Assange en una sala llena de gente en el Swiss Press Club en Ginebra.
15 luglio 2023 - Patrick Boylan
"Day X," the fateful day in the Assange saga, is fast approaching.
Incarcerating Julian Assange gives governments the power to imprison any journalist, the wife of Australian journalist and editor Julian Assange told a packed room at the Swiss Press Club in Geneva last Monday (2023-07-10).
14 luglio 2023 - Patrick Boylan
Stella Moris Assange s'incontra al Vaticano con il Papa
Papa Francesco ha concesso un’udienza privata oggi (30 giugno), in tarda mattinata, alla moglie avvocata di Julian Assange, Stella Moris, accompagnata dai figli Gabriel e Max. In precedenza, il Pontefice aveva inviato loro un messaggio scritto di sostegno.
30 giugno 2023 - Vincenzo Vita
Tra pensare di aver capito qualcuno e averlo capito veramente, c'è spesso di mezzo il mare.
Se avete letto nei media la recente lettera di Julian Assange tradotta automaticamente in italiano da Google Translate, DeepL o ChatGPT, non avete colto la sua vera “voce” né tutti i significati che, invece, il testo originale comunica. Cercheremo qui di restituire quei significati e quella voce.
4 giugno 2023 - Patrick Boylan
In occasione dell'incoronazione di Carlo III del Regno Unito
La lettera che Julian Assange ha scritto il 5 maggio 2023 al re Carlo solleva molteplici domande. Senza indugiare in dietrologia e limitandosi a valutare soltanto i fatti, emerge chiaramente l'ipotesi che la lettera possa veicolare un messaggio in codice.
Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.
14 maggio 2023 - Redazione
Il 3 maggio in solidarietà con il co-fondatore di WikiLeaks
A Roma, Genova e Padova, l’ANPI e Free Assange Italia evocheranno la figura di un uomo che ha rivoluzionato il giornalismo investigativo, garantendo un anonimato inviolabile alle fonti. Per farlo tacere per sempre, l’USA e l’UK vogliono tenerlo imprigionato a vita in una cella di isolamento.
1 maggio 2023 - Patrick Boylan
Cresce l’attesa per la firma del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi
La partner di Julian sarà a Napoli domani (27 aprile) per ricevere il Premio Fonseca. Coglierà forse l’occasione il Sindaco per annunciare la cittadinanza onoraria per Julian? L’onorificenza fu votata lo scorso 31 gennaio dal Consiglio comunale di Napoli e da allora attende la firma del Sindaco.
25 aprile 2023 - Patrick Boylan
Oggi esce in italiano il libro-exposé di Nils Melzer, "Il Processo a Julian assange"
Assente dal programma ufficiale del Festival, il caso Assange rientrerà dalla finestra: un gruppo di attivisti distribuirà ai partecipanti un opuscolo che spiega perché quel caso tocca ogni editore ed ogni giornalista.
19 aprile 2023 - Patrick Boylan
Nel quarto anniversario dell’arresto e imprigionamento di Julian Assange
Due sit-in hanno segnato il 1460° giorno di prigionia – in isolamento totale e sempre senza processo – del giornalista e editore di WikiLeaks. E’ ormai allo stremo?
12 aprile 2023 - Patrick Boylan
Launched by a U.S. Congresswoman of Palestinian origin
Action4Assange activists supporting Rep. Tlaib's petition initiative will storm Capitol Hill in Washington DC this Tuesday -- not in the manner of Trump supporters two years ago, but peacefully and diplomatically. Sit-ins of support April 11th in Rome and in Genoa as well.
9 aprile 2023 - Patrick Boylan
Lanciata da una Deputata USA di origine palestinese
Gli attivisti di Action4Assange (AgirePerAssange, dove “4” sta per “for”) sorreggono l’iniziativa dell’on.le Tlaib e questo martedì partiranno all’assalto del Campidoglio di Washington – non come i sostenitori di Trump due anni fa, ma pacificamente e diplomaticamente. Sit-in anche a Roma e Genova.
Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
Sabato 11 febbraio 2023, in quaranta città del mondo si terrà il Global Carnival for Assange: a Roma dalle 15.30 alle 16.30 presso l’Ambasciata d’Australia in via Antonio Bosio (angolo via Nomentana), a Napoli a partire da mezzogiorno in piazza Olivella, e in altre città ancora.
10 febbraio 2023 - Patrick Boylan
How to fight against war disinformation? Julian Assange shows a way
January 1st of each year is the time for formulating resolutions to keep or break (usually the latter) during the 365 days ahead. So Martina, an ex-pacifist who now is no longer “ex”, has decided to make only one resolution for 2023. “That way,” she says, “I’m sure to keep it.”
8 gennaio 2023 - Patrick Boylan
Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.
Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.
Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.
Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
Sociale.network