kimbau

45 Articoli - pagina 1 2
  • Hai una carta di credito? Hai una carta Postepay? Fai una donazione per PeaceLink!
    Donazioni online

    Hai una carta di credito? Hai una carta Postepay? Fai una donazione per PeaceLink!

    Nessun comitato di affari ci finanzia, non abbiamo sponsor, non mettiamo pubblicità sul sito... ci rimani solo tu: aiutaci con una donazione. Bastano pochi click per sostenere PeaceLink. Regalaci un nuovo anno di autonomia, regalati uno spazio di libertà.
    Associazione PeaceLink
  • Una donazione a PeaceLink è un investimento in buone azioni
    Lettera agli amici e ai sostenitori

    Una donazione a PeaceLink è un investimento in buone azioni

    Il 2016 è stato un anno particolare: PeaceLink ha compiuto 25 anni. Siamo partiti infatti nel settembre del 1991. Nel 2017 vogliamo fare educazione alla cittadinanza attiva puntando a produrre specifici materiali formativi che possano favorire l'intervento consapevole in ogni settore della società e su ogni tematica, dalla pace, all'ecologia, alla solidarietà, alla difesa dei diritti dei cittadini. Vogliamo scrivere i capitoli di un "e-book" per promuovere e formare le competenze del cittadino attivo
    Associazione PeaceLink
  • Lottiamo insieme per un 2017 migliore
    Campagna raccolta fondi per PeaceLink

    Lottiamo insieme per un 2017 migliore

    Ricordate? Era il 2009 e chiedevamo un sostegno per il 2010. Avevamo delle scomesse per il futuro. Oggi possiamo dire di averle vinte e vi chiediamo di sostenerci ancora. Cambiare è possibile e quando non è possibile cambiare è doveroso resistere.
    18 dicembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Diritto alla salute e cittadinanza globale

    Chiara Castellani

    L'Agenda Onu 2030 riporta fra gli obiettivi il diritto alla salute e la lotta alle diseguaglienze, alla povertà, alla fame. Tutte cose per le quali Chiara Castellani ha dedicato la sua vita prima in America Latina e poi in Africa
    16 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Chiara Castellani
    Diritto alla salute e cittadinanza globale

    Chiara Castellani

    L'Agenda Onu 2030 riporta fra gli obiettivi il diritto alla salute e la lotta alle diseguaglienze, alla povertà, alla fame. Tutte cose per le quali Chiara Castellani ha dedicato la sua vita prima in America Latina e poi in Africa
    16 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Diritto alla salute e cittadinanza globale. Chiara Castellani a Ecodidattica
    Taranto

    Diritto alla salute e cittadinanza globale. Chiara Castellani a Ecodidattica

    Corso di formazione dei docenti aperto a studenti e cittadinanza
    16 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • PEACELINK e LIBERA.TV - CHIARA CASTELLANI: dal Congo un messaggio di PACE

    PEACELINK e LIBERA.TV - CHIARA CASTELLANI: dal Congo un messaggio di PACE

    22 dicembre 2014 - Laura Tussi
  • La tecnologia che salva la vita

    "La tecnologia è buona nell'uso che ne facciamo, cattiva nell'uso che ne facciamo".
    30 dicembre 2013 - Antonietta Podda
  • La testimonianza di Chiara Castellani a Taranto

    Le donne: il futuro dell'Africa

    Le guerre della vergogna di cui i media non parlano - anni di colonialismo e tratta degli schiavi: se si vuole costruire un cammino di democrazia in Africa si deve partire dalle donne.
    24 dicembre 2013 - Antonietta Podda
  • Non fermarsi davanti ai fallimenti e ostacoli, ma ripartire. Il messaggio di Chiara

    La sua testimonianza registrata e trascritta, durante la presentazione del libro su Rita Levi Montalcini alla libreria Gilgamesh (Taranto)
    22 dicembre 2013 - Antonietta Podda
  • Chiara Castellani a Taranto incontrerà gli studenti dell'Istituto Righi
    Sabato 30 aprile ore 9.00

    Chiara Castellani a Taranto incontrerà gli studenti dell'Istituto Righi

    L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Peacelink e dall'Istituto Righi
    29 aprile 2011 - Amici di Chiara Castellani
  • Chiara Castellani sarà a Lecce per l'"Otto Marzo Sempre"
    Sabato 30 Aprile ore 19.45

    Chiara Castellani sarà a Lecce per l'"Otto Marzo Sempre"

    AIFO Salento e la Famiglia Francescana incontrano CHIARA CASTELLANI - Chiesa S. Antonio a Fulgenzio
    26 aprile 2011 - Amici di Chiara Castellani
  • Parte un volontario per l'Africa e abbiamo deciso di aiutarlo
    Da questa missione dipende il futuro dell'ospedale di Kimbau in Congo, dove le persone vivono con 20 centesimi al giorno

    Parte un volontario per l'Africa e abbiamo deciso di aiutarlo

    Vogliamo farti sapere che esistono le nostre speranze, i sogni, i progetti di un domani migliore. E che abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.
    21 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink ha bisogno di donazioni
    Ci rivolgiamo a te per essere moralmente puliti e liberi

    PeaceLink ha bisogno di donazioni

    Occorre acqua e luce in un ospedale africano (www.kimbau.org). In più dobbiamo assicurare al server Internet di PeaceLink un altro anno di funzionamento. Senza pubblicità e senza sponsor.
    21 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Nove milioni di morti evitabili
    Firma la Petizione!

    Nove milioni di morti evitabili

    Milioni di donne e bambini possono essere salvati dalla mortalità materna e infantile, se i leader mondiali che si incontreranno a New York rispetteranno le promesse fatte e aumenteranno i loro aiuti per la salute materna. Chiediamo loro di agire ora!
    10 settembre 2010 - Avaaz.org
  • PeaceLink raccoglie fondi per invio container in Africa
    Destinazione Kimbau, per aiutare l'ospedale diretto dalla dottoressa Chiara Castellani

    PeaceLink raccoglie fondi per invio container in Africa

    Nel container: una jeep, materiali per riparare una centrale idroelettrica in avaria e attrezzature sanitarie.
    2 settembre 2010 - Associazione PeaceLink
  • PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile
    Diario di un'esperienza

    PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile

    Prima della Marcia Perugia Assisi alcuni peacelinkers hanno animato degli incontri con studenti provenienti da scuole di varie regioni italiane.
    Alessandro Marescotti
  • A Kimbau Dio sta morendo

    A Kimbau Dio sta morendo

    4 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Nicholas Negroponte: un piccolo computer e i bambini cambieranno il (terzo) mondo
    Conferenza al Festival delle scienze 2010 “Dove va il web” (Auditorium Parco della musica a Roma)

    Nicholas Negroponte: un piccolo computer e i bambini cambieranno il (terzo) mondo

    La rivista Wired ha candidato Internet al premio Nobel 2010. Il direttore dell’edizione italiana intervista i protagonisti della conferenza “Dove va il web” e il prof. Negroponte, testimonial della campagna e creatore del progetto “One Laptop Per Child” (2 milioni di portatili già consegnati in Sudamerica, Sud-Est Asiatico e Africa).
    20 gennaio 2010 - Lidia Giannotti
  • A chi costruisce, a chi lotta, a chi resiste
    Auguri per l'Anno Nuovo

    A chi costruisce, a chi lotta, a chi resiste

    Un messaggio di speranza e di incoraggiamento a tutti coloro che hanno deciso di impegnarsi per un 2010 migliore
    30 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • L'agenda Giorni Nonviolenti
    E' dedicata al centenario di Tolstoj (1910-2010)

    L'agenda Giorni Nonviolenti

    Offre spunti giornalieri di riflessione tratti dagli scritti o dai discorsi di persone che alla nonviolenza hanno dedicato una vita intera. Per ordinarla: cell. 3495843946, tel. 0864.460006
    26 dicembre 2009
  • Che non sia un Natale cieco e vuoto

    Che non sia un Natale cieco e vuoto

    22 dicembre 2009 - Alessio Di Florio
  • Io passero con un'ala spezzata continuo a curare gli ultimi

    Novembre 2009
  • A Roma il 27 marzo

    Scoprire il Terzo Settore

    Parteciperà a dott.ssa Chiara Castellani
    26 marzo 2009 - Alessandro Marescotti
  • Lettera a un malato
    E-mail dall'ospedale di Kimbau, nel cuore della Repubblica Democratica del Congo

    Lettera a un malato

    Questa lettera l'ho scritta pensando a una storia vera: un giovane che dopo essersi scoperto malato cronico è diventato, grazie alla sua malattia, supervisore distrettuale del programma di assistenza ai malati di lebbra e tubercolosi. Ma questa lettera la scrivo a tutti i malati cronici e non solo di lebbra che oggi hanno ancora la capacità di discernere nella malattia il disegno meraviglioso che Dio ha su di loro.
    25 gennaio 2009 - Chiara Castellani
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)