kosovo

39 Articoli - pagina 1 2
  • Le "armi" di Massimo D'Alema
    In passato gli avevamo scritto perché chiedesse scusa per le vittime innocenti dei bombardamenti

    Le "armi" di Massimo D'Alema

    Interrogatori e perquisizioni. I pm configurano il reato di corruzione internazionale. Al centro dell'inchiesta una compravendita di navi e aerei militari. D'Alema è stato il presidente del consiglio italiano che autorizzò l'intervento italiano in Kosovo nel 1999
    22 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Paesaggi Kosovari, 1998-2018
    Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace

    Paesaggi Kosovari, 1998-2018

    Progetto PRO.ME.T.E.O.
    Libro di Gianmarco Pisa. Recensione di Laura Tussi. Edizioni Multimage
    20 settembre 2019 - Laura Tussi
  • CONFLITTI

    Storia di un ponte

    Dal simbolo alla storia e dalla ricostruzione di una pace duratura al ruolo dei Corpi Civili di Pace. Il caso Kosovo.
    Gianmarco Pisa
  • PRIMO PIANO LIBRI

    La pagina in comune

    Un libro. Un laboratorio che nasce da memorie sociali e collettive di popoli diversi. Presentiamo una ricerca originale a cura di Gianmarco Pisa, ambientata nei Balcani e nel Kosovo del dopoguerra.
    Laura Tussi
  • DOCUMENTI

    Kosovo incompiuto

    Serbi e albanesi, kosovo e Serbia verso una pacifica convivenza e stabilità.
    Un importante rapporto di Pax Christi International.
    Jitske Hoogenboom
  • Guerra umanitaria in Kosovo? Hanno espiantato organi e trafficato droga
    La verità nascosta

    Guerra umanitaria in Kosovo? Hanno espiantato organi e trafficato droga

    Una guerra voluta dalla Nato e che D'Alema difese perfino in un libro titotalo "Gli italiani e la guerra"
    15 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Kosovo: mostra "Insieme"

    Kosovo: mostra "Insieme"

    A 10 anni dalla fine della guerra in Kosovo (1999-2009), Caritas Italiana ha realizzato una mostra che raccoglie foto e testimonianze del suo impegno con la gente.
  • Il Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra (Video 2)

    Il Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra (Video 2)

    Servizio di Maurizio di Schino per TG2000 di Sat2000 del 14 marzo 2009, sulla situazione nel Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra.
    29 settembre 2009
  • Il Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra (Video 1)

    Il Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra (Video 1)

    Servizio di Maurizio di Schino per TG2000 di Sat2000 del 13 agosto 2009, sulla situazione nel Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra.
    29 settembre 2009
  • La storia del conflitto

  • I Rom: dal Kosovo al Casilino 900

    Storia incredibile di alcune famiglie rom, imparentate tra loro, che dagli anni novanta in poi, quando il clima sociale e politico in Kosovo cominciava a farsi pesante, lasciarono le loro case per raggiungere l'Italia. Pensavano di essersi lasciati alle spalle l'inferno. Arrivarono, invece, al CASILINO 900.
    10 settembre 2009 - Raffaele Coniglio
  • D'Alema, vittima dei bombardamenti Nato
    L'appello pubblico di PeaceLink: "Bisogna chiedere scusa alle vittime innocenti"

    D'Alema, vittima dei bombardamenti Nato

    Il messaggio è arrivato ai suoi indirizzi e-mail, che vengono letti dai suoi assistenti, tra l'altro pagati anche con i nostri soldi. Il risultato è stato il silenzio assoluto. Questa è la coscienza di Massimo D'Alema.
    28 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • A dieci anni dal bombardamento NATO della televisione nazionale serba
    Furono uccise 16 persone e violate le Convenzioni di Ginevra

    A dieci anni dal bombardamento NATO della televisione nazionale serba

    Oggi chiediamo che l'allora Presidente del Consiglio Massimo D'Alema offra pubblicamente le proprie scuse ad ognuna delle vittime con un atto formale e solenne.
    19 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • Son rose e fioriranno

    Un reportages sui volontari delle associazioni di Mitrovica
    14 ottobre 2008 - Raffaele Coniglio
  • La guerra infinita

    La guerra infinita

    Un anno di lavoro tra preparazione, sopralluoghi, riprese e montaggio, cinque paesi attraversati – Kosovo, Macedonia, Serbia,Turchia e Afghanistan – e 3 ore di reportage trasmessi il 19 e il 26 settembre 2008 alle 21.05 su RaiTre
    6 ottobre 2008 - Giacomo Alessandroni
  • "Non aprire mai"

    "Non aprire mai"

    Un libro sul Kosovo, raccontato con gli occhi di Francesca Borri
    18 agosto 2008 - Alessandro Marescotti
  • Il piombo di Mitrovica

    Anche qui a Mitrovica il problema esiste e sebbene dalla fine della guerra in Kosovo del 1999 l’intera frattura tra Albanesi-Rom-Serbi non si sia ricucita, a farne principalmente le spese ancora oggi sono loro, i Rom.
    25 giugno 2008 - Raffaele Coniglio* e Federica Riccardi**
  • Serbia e Kosovo insieme nella UE, ma in quale UE?
    Comunicato stampa della Jef Europe

    Serbia e Kosovo insieme nella UE, ma in quale UE?

    24 febbraio 2008
  • L’Europa è incapace di agire

    24 febbraio 2008 - Nicola Forlani
  • Nazionalismi, veleno dell'Europa

    24 febbraio 2008 - Barbara Spinelli
  • Jean-Arnault Dérens, Kosovo. Année zéro, Paris-Méditerranée 2006

    Jean-Arnault Dérens, Kosovo. Année zéro, Paris-Méditerranée 2006

    7 ottobre 2006 - Francesca Borri
  • Bologna: La comunicazione Umanitaria

    raccontare la sofferenza oltre la denuncia e il marketing
    6 giugno 2005
  • I primi giorni di scontri a Mitrovica

    Dal collaboratore ASSOPACE Giambattista Pace
    3 aprile 2004 - Gianbattista Pace - ASSOPACE http://www.assopace.org
  • ONG in Kossovo: ed ora?

    Mercoledì scorso a Pec/Peja le ONG ed associazioni italiane si sono incontrate. Per cercare di capire cos’è successo. Per provare ad impostare il lavoro futuro. Un breve resoconto.
    30 marzo 2004 - IPSIA
  • Dalla NewsLetter settimanale dell'Ossevatorio sui Balcani n. 11/2004

    Notizie, informazioni e aggiornamenti dal portale della cooperazione, diplomazia dal basso e solidarietà internazionale con il sud-est Europa
    22 marzo 2004 - Anna Scavuzzo
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Appuntamento in Piazza Umberto alle 16.30

    Pacifisti a Bari il 29 marzo contro il piano di riarmo europeo

    Oltre cento sigle associative e nove amministrazioni comunali hanno fatto propria questa mobilitazione per la pace. Il messaggio al centro della mobilitazione è chiaro: "Il piano di riarmo europeo rappresenta una minaccia alla pace e comporterà conseguenze negative per i prossimi decenni".
    29 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecodidattica
    Una prospettiva educativa di cittadinanza globale

    Taranto: pensare globalmente e agire localmente

    Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.
    28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)