legami di ferro

10 Articoli
  • Era tutto assolutamente normale
    Una sera a teatro insieme ai guerrieri tra la gente

    Era tutto assolutamente normale

    Spettacolo teatrale a cura della compagnia "Di aria di fuoco di terra di mare" sulla situazione presente e passata della città di Falconara e sulla battaglia dei comitati cittadini per la salute e l'ambiente
    26 novembre 2019 - Beatrice Ruscio
  • "Legami di ferro" a Ginosa
    Presentazione del libro

    "Legami di ferro" a Ginosa

    La storia di Taranto, una città fortemente penalizzata dall'inquinamento industriale, ha colpito, fatto riflettere e acceso un interessante dibattito.
    16 aprile 2019 - Beatrice Ruscio
  • Legami di ferro sul canale Youtube di PeaceLink
    Un archivio di filmati per conoscere, comprendere e agire

    Legami di ferro sul canale Youtube di PeaceLink

    "Legami di ferro" è una campagna strutturata attorno alle esperienze di incontro internazionale e nazionale delle vittime della siderurgia selvaggia, dai lavoratori alle popolazioni indigene che devono subire l'impatto inquinante delle multinazionali del ferro.
    9 aprile 2019 - Redazione PeaceLink
  • Nota del Movimento Internazionale delle Vittime della Vale
    Crolla diga di rifiuti minerari a Brumadinho

    Nota del Movimento Internazionale delle Vittime della Vale

    Indignazione per la nuova tragedia in Brasile, a soli tre anni dal crollo della diga di Mariana
    28 gennaio 2019 - Beatrice Ruscio
  • "Ho pianto per i bambini di Taranto e per questa infanzia negata"
    L'Unicef si schiera al fianco di Taranto e dei suoi bambini vittime dell'inquinamento

    "Ho pianto per i bambini di Taranto e per questa infanzia negata"

    Andrea Iacomini, portavoce nazionale Unicef Italia, celebra a Taranto la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. E dichiara: "Il nostro mandato è di proteggere i bambini ovunque essi siano". E poi: "Il caso ILVA non è chiuso, i bambini qui vivono una condizione impressionante".
    24 novembre 2018 - Beatrice Ruscio
  • Polmoni d'acciaio
    Un documentario sul ciclo internazionale dell'acciaio

    Polmoni d'acciaio

    "Polmoni d'acciaio" è un video su tre impianti siderurgici collegati fra loro da problematiche molto simili. Racconta la devastazione ambientale che accomuna la Foresta Amazzonica e gli impianti siderurgici alimentati dalla multinazionale Vale, fra cui l'ILVA di Taranto
    26 maggio 2018 - Redazione PeaceLink
  • L'acciaio, l'economia e i bisogni delle persone
    Per una strategia sostenibile

    L'acciaio, l'economia e i bisogni delle persone

    Promuovere la decrescita, ridurre le attività estrattive di ferro, bocciare le grandi opere, scoraggiare il consumismo, costruire meno auto, contenere al massimo la CO2. Se facessimo questo ridurremmo il ruolo della siderurgia e proteggeremmo la Foresta Amazzonica dove sono ubicate le più grandi miniere di ferro. E al tempo stesso nascerebbe una nuova economia che crea lavoro nell'economia del futuro: quella del disinquinamento, dell'efficienza energetica e della riconversione green.
    30 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • Sfruttamento minerario e devastazione ambientale nell'Amazzonia colombiana: il caso di El Hatillo
    Colombia, le ferite aperte sul polmone verde del mondo

    Sfruttamento minerario e devastazione ambientale nell'Amazzonia colombiana: il caso di El Hatillo

    Dal Seminario internazionale di São Luís (Brasile)
    30 marzo 2015 - Beatrice Ruscio
  • Legami di ferro
    Un libro per raccontare una lotta internazionale

    Legami di ferro

    La nostra missione, il nostro progetto, il libro che racconta una storia che dal quartiere Tamburi di Taranto arriva fino alla foresta amazzonica brasiliana
    19 febbraio 2015 - Beatrice Ruscio
  • Polmoni d'acciaio, Taranto e il Brasile

    Un'analisi della situazione brasiliana e tarantina, dei loro punti in comune e della lotta che portano avanti.
    Una testimonianza di Beatrice Ruscio, attivista di PeaceLink e presente in rappresentanza dell’associazione alla prima tavola rotonda internazionale dal titolo “Le vittime della minerazione nel mondo: resoconti degli impatti e esperienze di resistenza” con la collaborazione di Antonio Caso, attivista di PeaceLink.
    12 luglio 2014

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)