lettera aperta

6 Articoli
  • In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace
    Lettera aperta alle persone, associazioni e movimenti costruttori di pace

    In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace

    Questa nostra lettera è rivolta a tutto il movimento per la pace che – dopo l’appello lanciato da Michele Serra a scendere in piazza per l’Europa – si sta giustamente chiedendo di “quale Europa” stiamo parlando.
    9 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • San Ferdinando di Puglia: “Trasparenza Zero” e 180 giorni di malamministrazione

    San Ferdinando di Puglia: “Trasparenza Zero” e 180 giorni di malamministrazione

    C’è una città che dello “Zero” in politica amministrativa ha fatto una bandiera. In negativo. Ne ha collezionati una serie infinita. Uno zero dopo l’altro, in una sconfortante progressione, ha contabilizzato con tronfio orgoglio la propria aritmetica del nulla.
    12 ottobre 2010 - Matteo Della Torre
  • Lettera aperta a Vittorio Arrigoni, pacifista italiano

    Lettera aperta a Vittorio Arrigoni, pacifista italiano

    Credo sia dovere di ognuno di noi contribuire alla “resistenza culturale”, diffondendo il seme del risveglio, la curiosità all’informazione corretta, spronando l’anima alla ricerca della pace e della nonviolenza attiva. Mai più, dovremo lasciare l’ultima parola ai potentati economici, ai criminali legittimati e ai governi razzisti.
    10 febbraio 2009 - Lucia D’augelli
  • Al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Romano Prodi
    EDITORIALE

    Al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Romano Prodi

    p. Alex Zanotelli
  • «Dopo Erba bisogna riflettere sui media»

    Il ministro Paolo Ferrero (Prc) scrive una lettera aperta a tutti gli operatori dell'informazione per invitarli a una riflessione comune sugli «effetti devastanti» di un giornalismo che si ostina a fabbricare la figura dello straniero delinquente
    14 gennaio 2007 - Luca Fazio
  • Lettera aperta al sindaco di Introdacqua

    L'aereo militare F104 ad Introdacqua? No, grazie

    «L'aeronautica militare ha concesso l'aereo F104 ritenendo assolutamente
    meritevole la volontà dell'amministrazione di Introdacqua di farne un cippo
    monumentale in memoria dei tre militari che nel 1951 persero la loro vita
    precipitando sulle montagne del nostro paese». Così il sindaco, Giuseppe
    Giammarco (socialista, n.d.r.), spiega la scelta dell'amministrazione di
    portare in paese il ³cacciatore di stelle², rispondendo alle critiche
    dell'opposizione che nei giorni scorsi aveva attaccato duramente la
    decisione, giudicandola contraria alla cultura della pace. Giammarco
    aggiunge che il velivolo "attirerà molti curiosi, favorendo quella crescita
    turistica che con tenacia stiamo perseguendo".
    9 gennaio 2006 - Pasquale Iannamorelli

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)