lettera aperta

5 Articoli
  • San Ferdinando di Puglia: “Trasparenza Zero” e 180 giorni di malamministrazione

    San Ferdinando di Puglia: “Trasparenza Zero” e 180 giorni di malamministrazione

    C’è una città che dello “Zero” in politica amministrativa ha fatto una bandiera. In negativo. Ne ha collezionati una serie infinita. Uno zero dopo l’altro, in una sconfortante progressione, ha contabilizzato con tronfio orgoglio la propria aritmetica del nulla.
    12 ottobre 2010 - Matteo Della Torre
  • Lettera aperta a Vittorio Arrigoni, pacifista italiano

    Lettera aperta a Vittorio Arrigoni, pacifista italiano

    Credo sia dovere di ognuno di noi contribuire alla “resistenza culturale”, diffondendo il seme del risveglio, la curiosità all’informazione corretta, spronando l’anima alla ricerca della pace e della nonviolenza attiva. Mai più, dovremo lasciare l’ultima parola ai potentati economici, ai criminali legittimati e ai governi razzisti.
    10 febbraio 2009 - Lucia D’augelli
  • Al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Romano Prodi
    EDITORIALE

    Al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Romano Prodi

    p. Alex Zanotelli
  • «Dopo Erba bisogna riflettere sui media»

    Il ministro Paolo Ferrero (Prc) scrive una lettera aperta a tutti gli operatori dell'informazione per invitarli a una riflessione comune sugli «effetti devastanti» di un giornalismo che si ostina a fabbricare la figura dello straniero delinquente
    14 gennaio 2007 - Luca Fazio
  • Lettera aperta al sindaco di Introdacqua

    L'aereo militare F104 ad Introdacqua? No, grazie

    «L'aeronautica militare ha concesso l'aereo F104 ritenendo assolutamente
    meritevole la volontà dell'amministrazione di Introdacqua di farne un cippo
    monumentale in memoria dei tre militari che nel 1951 persero la loro vita
    precipitando sulle montagne del nostro paese». Così il sindaco, Giuseppe
    Giammarco (socialista, n.d.r.), spiega la scelta dell'amministrazione di
    portare in paese il ³cacciatore di stelle², rispondendo alle critiche
    dell'opposizione che nei giorni scorsi aveva attaccato duramente la
    decisione, giudicandola contraria alla cultura della pace. Giammarco
    aggiunge che il velivolo "attirerà molti curiosi, favorendo quella crescita
    turistica che con tenacia stiamo perseguendo".
    9 gennaio 2006 - Pasquale Iannamorelli

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)