libano

128 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 6
  • L'Onu ed il Libano ostaggi delle bombe

    Come Usa ed Israele hanno intenzione di "ridisegnare" il Medio Oriente? Quale ruolo possono giocare le Nazioni Unite in questo contesto?
    3 agosto 2006 - Patrizia Viglino
  • Come l'impero lascia bruciare Beirut

    "Così Hariri mi presentò a Chirac in un locale del centro storico di Beirut: 'Jacques, voglio presentarti il reporter che una volta ha dichiarato che non sarei stato in grado di ricostruire Beirut!'"
    Robert Fisk
  • Appello dell'UNICEF per la cessazione delle ostilità in Libano

    3 agosto 2006 - UNICEF Italia
  • La logica dell’annientamento e il diritto internazionale che non c’è

    2 agosto 2006 - Danilo Zolo
  • Amnesty International: cessate il fuoco immediato

    2 agosto 2006 - Amnesty International
  • Dichiarazione delle organizzazioni della società civile palestinese

    Rappresentanti di diversi partiti, gruppi politici e organizzazioni della società civile palestinese si sono riuniti a Ramallah su invito della Rete delle Organizzazioni Non-governative Palestinesi e hanno redatto questo documento di condanna ad Israele per i crimini di guerra commessi in Libano e nei Territori Occupati.
    2 agosto 2006 - Pngo Network
  • Nessuna tregua per il Libano

    Israele ha sferrato un nuovo attacco sul Libano dando il via a una massiccia operazione di terra che vede impegnati migliaia di uomini. Il governo Olmert è deciso ad ottenere una vittoria chiara sugli Hizbollah, prima di lasciare spazio a qualunque altra soluzione.
    2 agosto 2006 - Patrizia Viglino
  • Appello agli scienziati

    Nuove armi per vecchie guerre, è ora di sapere

    1 agosto 2006
  • Prove di guerra hi-tech, così si muore in Libano e a Gaza

    Armi «next generation» Ferite misteriose, tecnologie segrete, censure al lavoro: i Territori e Beirut sono un test militare?
    1 agosto 2006 - Manlio Dinucci
  • No all'aggressione a Libano e Palestina
    Manifestazione a Managua contro la guerra

    No all'aggressione a Libano e Palestina

    1 agosto 2006 - Giorgio Trucchi
  • «Tutto da rifare, un'altra volta»

    Intervista a Fahd Shalak, presidente del «Comitato per la ricostruzione», sempre al lavoro da 40 anniLibano a terra «Quest'offensiva è la più letale di tutte, in fumo miliardi, adesso basta sparare»
    30 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • lettera aperta

    Libano, la forza della non violenza

    30 luglio 2006 - Bruno Amoroso, Andrea Morniroli, Tonino Perna, Anna Pizzo, Mimmo Rizzuti della Sinistra Euromediterranea
  • Qana 1996-2006: maledetti crimini!

    Un missile israeliano colpisce nella notte una palazzina di tre piani a Qana, nel sud del Libano e la distrugge. Tra le macerie trovati corpi inermi di civili. 60 le vittime tra cui 37 bambini.
    30 luglio 2006 - Patrizia Viglino
  • Gran Bretagna

    Le superbombe atterrano a Glasgow

    28 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • Zanotelli

    «Un'inchiesta su quelle armi»

    28 luglio 2006 - Antonio Massari
  • «Anche armi proibite nella strage di civili»

    Intervista al dottor Aoun, presidente dell'ordine dei medici. Prove di bombe a frammentazione e di armi sconosciute
    28 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • Prossimo obiettivo, l'Iran

    27 luglio 2006 - Giulietto Chiesa
  • Gli aiuti li porta già Hezbollah

    Nei quartieri di Beirut il Partito di Dio promette case nuove e tiene alto il morale dei militantiLibano, crisi umanitaria «I nostri imam più potenti delle bombe»: le voci tra le migliaia di rifugiati dei quartieri di Bir al Abed, Haret Hreik. Polemiche sui caschi blu uccisi dai raid Colletta in nome di Nasrallah Nell'attesa della «vittoria finale» i militanti si mobilitano per aiutare gli sfollati. C'è da rassicurare l'intera comunità sciita
    27 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • Perché diciamo fermiamo Israele

    Perché diciamo fermiamo Israele

    27 luglio 2006 - Francesca Ciarallo
  • Questo il testo del comunicato diffuso:

    Libano: la guerra continua, grazie Condi


    Ieri Un ponte per… ha manifestato insieme agli “Statunitensi per la pace e la giustizia” di fronte alla ambasciata statunitense a Roma per protestare contro la opposizione Usa alla adozione di una richiesta di cessate il fuoco immediato e senza condizioni da parte della conferenza di Roma.

    A simboleggiare ciò Un ponte per… ha messo in scena una performance che impersonava la signora Condoliza Rice mentre bruciava una bandiera della pace
    27 luglio 2006 - Un ponte per......
  • «Israele usa le bombe a frammentazione»

    Human rights watch
    26 luglio 2006 - Marco Trotta
  • «Il Libano dice no alle condizioni d'Israele»

    Intervista al presidente Emile Lahoud: «Cessate il fuoco subito e inchiesta Onu sui raid israeliani con armi proibite. Non avremo pace senza la restituzione di tutti i territori arabi occupati»
    26 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • Armi proibite, come a Falluja

    Fosforo bianco Munizioni termobariche sulle città libanesi. Decine di civili carbonizzati, tanti i bambiniDenuncia di un medico in un incontro-stampa organizzato dal vescovo di Tripoli. Istruzioni scritte della censura militare ai media sul campo: non rivelate nulla sulle «munizioni uniche»
    26 luglio 2006 - Manlio Dinucci
  • Il mondo non vede i Palestinesi

    Mentre in tutto il globo l'informazione è concentrata sul fronte Israele/Libano, la tragedia quotidiana dei palestinesi si consuma. Nel silenzio e nell'indifferenza.
    26 luglio 2006 - Patrizia Viglino
  • vespri

    Le montagne russe dell'informazione

    25 luglio 2006 - Norma Rangeri
pagina 4 di 6 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)