libia

189 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8
  • Libia: guerra umanitaria? No grazie
    Analisi di un’azione armata unilaterale

    Libia: guerra umanitaria? No grazie

    E' in corso una battaglia politica che provoca con la guerra più danni della causa che l'ha scatenata. Al centro vi è per l'accaparramento delle risorse energetiche, petrolio e gas, nonchè dei minerali primo fra tutti l'uranio.
    27 marzo 2011 - Rossana De Simone
  • Appello della Tavola della pace

    25 marzo 2011 - Tavola della pace
  • Fermiamo la guerra in Libia

    Fermiamo la guerra in Libia

    24 marzo 2011 - fermiamolaguerra@gmail.com
  • Un'azione nonviolenta per opporsi alla guerra e al nucleare

    24 marzo 2011 - Movimento nonviolento
  • Per la Costituzione e la dignità dell’Italia

    Promuoviamo tende della pace e della legalità

    23 marzo 2011 - redazione www.ildialogo.org
  • La guerra

    23 marzo 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Dichiarazione sul potenziale utilizzo di uranio impoverito in Libia

    Dichiarazione sul potenziale utilizzo di uranio impoverito in Libia

    Al momento in cui scriviamo non ci sono prove definitive che siano state utilizzate munizioni all'uranio impoverito da parte della coalizione statunitense, britannica, francese e italiana nel conflitto libico. Tuttavia esiste la possibilità che vengano utilizzate e ICBUW ricorda ai belligeranti gli obblighi imposti dal diritto internazionale umanitario.
    22 marzo 2011 - International Coalition to Ban Uranium Weapons
  • Comunicato stampa del presidente di Pax Christi Italia

    Odissea della politica

    Mentre parlano solo le armi, si resta senza parole. Ammutoliti, sconcertati. Anche noi di Pax Christi, come tante altre persone di buona volontà.
    21 marzo 2011 - Mons. Giovanni Giudici
  • La prima fondamentale direttrice d'azione del Movimento Nonviolento è l'opposizione integrale alla guerra
    LIBIA

    La prima fondamentale direttrice d'azione del Movimento Nonviolento è l'opposizione integrale alla guerra

    Sul perché condanniamo l'intervento, non firmiamo appelli, cerchiamo di capire e lavoriamo per fare della Marcia Perugia-Assisi un'occasione di crescita nonviolenta per tutto il movimento pacifista
    21 marzo 2011 - Movimento Nonviolento
  • Odissea dalla politica

    Volentieri dedichiamo lo spazio di questa rubrica al comunicato del Presidente di Pax Christi sulla crisi in Libia che è crisi della politica e delle nostre coscienze.
    21 marzo 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Libia: difendere i civili, fermare i raid
    Stop ai bombardamenti

    Libia: difendere i civili, fermare i raid

    Questa guerra azzera il "risorgimento" delle popolazioni e consente alle potenze vincitrici di scegliersi gli interlocutori e di costituire regimi accomodanti in grado di garantire le risorse energetiche con opportunismo e obbedienza. Compito urgente è quello di chiedere la fine dei raid e l'attuazione della risoluzione Onu per quella che è l'unica legittima finalità per cui è stata richiesta: la protezione della vita di persone che rivendicano libertà e democrazia.
    20 marzo 2011 - Alessandro Marescotti
  • Guerra in Libia. Quali costi e conseguenze?

    I motivi possibili di un attacco, presentato ancora una volta come umanitario, che minaccia di tradursi in un disastro di lungo periodo, alle porte di una Europa che rischia di pagare un conto elevatissimo.
    20 marzo 2011 - Carlo Ruta
  • Libia, ecco cosa ha deliberato l'Onu
    La Risoluzione n. 1973 (2011) del Consiglio di Sicurezza che autorizza l'uso della forza

    Libia, ecco cosa ha deliberato l'Onu

    E' ora vietato "il decollo, l'atterraggio e il sorvolo nel territorio libico di velivoli registrati in Libia o gestiti da cittadini o compagnie libiche'. La sola eccezione è per voli a scopo umanitario. L'ONU ha deciso di autorizzare l'uso della forza militare con l'obiettivo primario di proteggere la popolazione escludendo categoricamente il dispiegamento di "una forza di occupazione straniera di qualsiasi forma e in qualsiasi parte del territorio libico".
    19 marzo 2011 - Antonio Papisca
  • Libia: intervenire è difficile ma non impossibile
    I mercenari stanno reprimendo nel sangue la rivolta iniziata il 15 febbraio. Quella di Gheddafi è una guerra che va fermata

    Libia: intervenire è difficile ma non impossibile

    Chi interviene non deve avere secondi fini (tipo garantirsi il controllo delle risorse naturali di un paese) ma un solo obiettivo: proteggere la popolazione, difendere i diritti umani, impedire il massacro di civili innocenti. A questo scopo è stata costituita sessantasei anni fa l'Organizzazione delle Nazioni Unite.
    16 marzo 2011 - Flavio Lotti
  • L'era di Gheddafi

    16 marzo 2011 - Michele Ballerin
  • ULTIMA TESSERA

    Sotto le tende del tiranno

    Petrolio, migranti, accordi e dintorni. Quando la Libia è “roba nostra”.
    Giancarla Codrignani
  • L'infinita scelleratezza afghana e nuove possibili follie in Libia
    Guerre infinite e possibili nuove in arrivo

    L'infinita scelleratezza afghana e nuove possibili follie in Libia

    Un nuovo, ennesimo lutto ricorda agli italiani la terribile quotidiana realtà di guerra e di morte dell'Afghanistan. Ma non si vuol uscire dal cieco vicolo, passando la parola alle armi anche in Libia.
    2 marzo 2011 - Alessio Di Florio
  • Chinook italiani in Libia

    2 marzo 2011 - Rossana De Simone
  • Appello Libia

    25 febbraio 2011 - Alex Zanotelli
  • Emergenza Nord Africa

    Emergenza Nord Africa

    La rivolta, iniziata in Tunisia, passando per l'Egitto, è arrivata in maniera drammatica anche in Libia. Ma queste inquietudini si sono manifestate praticamente in tutti i Paesi musulmani dell'Africa.
    25 febbraio 2011
  • Le armi italiane sono arrivate in Libia via Malta nel 2009 senza alcuna autorizzazione ufficiale del nostro Governo

    L'Italia nel 2009 ha triangolato 79 milioni di euro di armi leggere alla Libia di Gheddafi
    25 febbraio 2011 - Rete Disarmo e Tavola della pace
  • Il governo degli affari

    25 febbraio 2011 - Giancarla Codrignani
  • Venti di guerra in nord Africa

    Venti di guerra in nord Africa

    25 febbraio 2011 - Campagna italiana per il Sudan
  • Comunicato ai media - 23 febbraio 2011

    Le armi italiane potrebbero fare strage in Libia: è ora di intervenire

    Il nostro paese è il principale partner militare del regime di Gheddafi
    25 febbraio 2011 - Rete Disarmo e Tavola della Pace
  • Comunicato stampa del Movimento federalista europeo

    La primavera della democrazia nel mondo arabo: per un processo federativo in seno alla Lega Araba

    23 febbraio 2011
pagina 7 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)