libri

71 Articoli - pagina 1 2 3
  • Libro - David Maria Turoldo, il Resistente
    Anteprima del libro "David Maria Turoldo, il Resistente": a gennaio in tutte le librerie

    Libro - David Maria Turoldo, il Resistente

    Un trattato di Guerino Dalola sulla vita di Turoldo frate eclettico, Resistente nella lotta partigiana antifascista. Prefazione della giornalista Laura Tussi - PeaceLink e campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la pace con Ican" e di Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI Nova Milanese.
    13 gennaio 2020 - Laura Tussi
  • Occidoria e i Territori ribelli

    Un nuovo racconto fantasy per ragazzi per spiegare ai ragazzi le ingiustizie Nord Sud del mondo, il fenomeno dei riscaldamenti climatici, il consumo di suolo, la desertificazione.
    29 ottobre 2018 - Linda Maggiori
  • "Voci del Partigiano" - Canzoni di pace, amore e coraggio
    CONCERTO:

    "Voci del Partigiano" - Canzoni di pace, amore e coraggio

    Per festeggiare i 70 anni della Costituzione Italiana
    27 aprile 2017 - Laura Tussi
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    Il bello dei libri

    L’arte antica e trasversale della lettura.
    Qual è il gusto segreto riposto nelle pagine di un libro?
    Giovanni Gasparini
  • "La Ferocia" di Nicola Lagioia: un bestiario verosimile del 21° secolo

    "La Ferocia" di Nicola Lagioia: un bestiario verosimile del 21° secolo

    «I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce»
    23 aprile 2015 - Teresa Manuzzi
  • A "Più Libri Più Liberi" Taranto e l'Ilva
    Roma, fiera della piccola editoria

    A "Più Libri Più Liberi" Taranto e l'Ilva

    Vauro presenta il libro "Ilva connection" di Campetti, ha grande attenzione per Taranto e condanna incapacità e ambiguità della politica
    11 dicembre 2013 - Lidia Giannotti
  • L'energia che ho in mente
    La famiglia Rossi fuori dalla crisi con l'ecologia

    L'energia che ho in mente

    Guida alla scelta dei fornitori di elettricità e gas e al risparmio di energia: luce, calore, viaggi con più rinnovabili e meno emissioni
    7 aprile 2012 - Andrea Aufieri
  • Cavalieri Pietro A., Vivere con l’altro. Per una cultura della relazione, Citta Nuova 2005

    18 maggio 2011 - Maria Pia Facchini
  • Hind Swaraj compie cento anni
    Libri - Quaderni Satyagraha

    Hind Swaraj compie cento anni

    10 gennaio 2010 - Rocco Altieri
  • Le rose sbocciarono in autunno
    Libri - Quaderni Satyagraha

    Le rose sbocciarono in autunno

    La rivoluzione nonviolenta del’89. La presentazione del Quaderno di Rocco Altieri.
    23 dicembre 2009 - Rocco Altieri
  • Presentazione di "Disagio e nuove povertà"

    A Ottobre piovono libri viene presentato il volume "Disagio e nuove povertà"
    2 ottobre 2009 - Gabriele De Veris
  • PRESENTAZIONE DEL LIBRO: LO STATO E LA GUERRA DI EKKEHART KRIPPENDORFF

    PRESENTAZIONE DEL LIBRO: LO STATO E LA GUERRA DI EKKEHART KRIPPENDORFF

    TARCENTO, GIOVEDÌ 29 GENNAIO 2009, ore 20.30 - Lo Stato e la guerra di Ekkehart Krippendorff, uno dei maggiori esperti mondiali di Peace Studies, è un libro pubblicato in originale tedesco nel 1985. Il libro espone con brillantezza e ricchezza di dati come lo Stato in quanto istituzione e l'apparato militare siano storicamente legati in modo strettissimo, ma nefasto per il benessere dei cittadini. Nonostante siano passati più di 20 anni dalla sua pubblicazione, la tesi del libro mantiene la sua attualità assoluta.
    25 gennaio 2009 - Francesco Pistolato
  • LO STATO E LA GUERRA
    Libri

    LO STATO E LA GUERRA

    L’insensatezza delle politiche di potenza. Il libro è un classico mondiale del pensiero pacifista che ci permette di riflettere su verità inconfessabili, sui fattori e le dinamiche storiche che portano alle guerre.
    22 gennaio 2009 - Ekkehart Krippendorff
  • L'11 settembre di Gandhi. La Luce sconfigge la tenebra.

    L'11 settembre di Gandhi. La Luce sconfigge la tenebra.

    L’11 settembre 1906 nasce in Sud Africa il Satyagraha, il metodo di Gandhi per lottare senza violenza.

    7 agosto 2008 - Rocco Altieri
  • Gestione creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione

    Gestione creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione

    Un Manuale di formazione alla nonviolenza pratica per le Forze dell’ordine del prof. Andrea Cozzo.
    5 agosto 2008 - Matteo Della Torre
  • Il libro dice addio alla carta e si risveglia digitale

    Il progetto «GoogleBookSearch», avviato nel 2004, sta cambiando lo scenario mondiale. Il libro muore e rinasce nel computer, nonostante le resistenze di autori ed editori che si aggrappano al copyright. Ma c'è anche da capire cosa c'è dietro la grande generosità di Google
    1 settembre 2006 - Gabriele De Palma
  • editori

    Il Pil non è tutto

    27 luglio 2006
  • Nuova vita per la carta

    A Grenoble, presso il suo Centro di ricerche europeo, sotto la guida di una scienziata italiana, Xerox sta studiando nuove modalità di convivenza tra documenti cartacei e digitali. L'obiettivo è una condivisione più efficace delle informazioni, una maggior produttività e la riduzione dei costi.
    8 marzo 2005 - Andrea Lawendel
  • CARTA

    Scripta volant, un secolo in polvere

    Vecchiaia e incuria uccidono i libri. L'aspettativa di vita di un volume contemporaneo dipende dal materiale con cui è stato fatto. Un materiale, oggi, sempre più povero
    Dei due milioni di volumi della Biblioteca Nazionale di Parigi, la metà è a rischio, denunciava Carlo Fruttero. Ma la realtà è ben peggiore. Si possono fare le ristampe, certo, ma chi decide cosa va salvato e cosa no, chi promuove un libro a «classico»? In Italia, la maggior parte delle case editrici sceglie di risparmiare sulla carta, dunque di uccidere gran parte della sua stessa produzione
    6 gennaio 2005 - Errico Buonanno
  • Libera cultura in libera Internet

    Si diffonde sempre di più l'accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche, archivi musicali, testi e dispense universitarie. Un nuovo modo di vedere la rete che non coinvolge più soltanto i giovani attivisti ma istituzioni più «tradizionali» come il Mit di Boston e la British Library. E il governo Usa ammette: il sistema dei brevetti di software può frenare lo sviluppo economico
    9 novembre 2003 - Franco Carlini
  • Elenco di libri in inglese e italiano sull'ecologia

    22 aprile 2003 - Daniele Dal Bon
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)