linux

177 Articoli - pagina 1 2 ... 8
  • Ecologia della vita quotidiana e computer
    Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer

    Ecologia della vita quotidiana e computer

    Non volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.
    29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Linux orientato alla didattica
    So.Di.Linux

    Linux orientato alla didattica

    Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"
    5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
    Stallman, chi era costui? :-)

    Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà

    Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.
    25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco
  • Diretta Rai nuovamente visibile per gli utenti Linux
    Dopo la protesta di PeaceLink

    Diretta Rai nuovamente visibile per gli utenti Linux

    Ieri PeaceLink aveva rilanciato le preoccupazioni della comunità Linux, in particolare quelle del forum di Ubuntu, circa l'impossibilità di vedere in diretta i canali della Rai.
    16 febbraio 2010 - Associazione PeaceLink
  • Oscurata la diretta Rai su Linux. Da ieri chi ha Linux non può più vedere la Rai su Internet!
    Protesta di PeaceLink

    Oscurata la diretta Rai su Linux. Da ieri chi ha Linux non può più vedere la Rai su Internet!

    I tecnici Rai - non sappiamo se di proprio impulso o su sollecitazione politica o di lobby - hanno limitato l'accessibilità allo streaming dei video Rai per chi ha Linux, il sistema operativo "libero"
    15 febbraio 2010 - Associazione PeaceLink
  • Dal pensiero strade per innovare
    Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"

    Dal pensiero strade per innovare

    Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale
    28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti
  • Linux Day: un'altra informatica è possibile
    Il software libero, gratuito, aperto e "verde"

    Linux Day: un'altra informatica è possibile

    Vai su linuxday.it e cerca l'iniziativa più vicina a te. Con Linux è possibile un'informatica eco-sostenibile che non porti in discarica computer ancora funzionanti ma "obsoleti" rispetto all'assurda quantità di risorse hardware richieste dai software Microsoft
    25 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Quando la rivoluzione ti passa sotto gli occhi e tu non te ne accorgi
    Perché neanche Nichi Vendola vira verso il pinguino?

    Quando la rivoluzione ti passa sotto gli occhi e tu non te ne accorgi

    La sinistra ha perso le elezioni, l'ala radicale è scomparsa dal parlamento. E c'è da chiedersi: perché?
    14 maggio 2008 - Alessandro Marescotti
  • "Software libero e licenze Creative Commons: libero accesso a sapere e creatività"
    Linux e dintorni

    "Software libero e licenze Creative Commons: libero accesso a sapere e creatività"

    Anche a Taranto un'iniziativa per la diffusione del software libero
    12 novembre 2007 - Daniele Marescotti
  • Codici aperti con licenza da uccidere

    «Pericolosa e illiberale». La nuova versione della licenza per il software libero è stata accolta da critiche. A puntare l'indice società informatiche open source che collaborano a progetti con le multinazionali dell'high-tech
    29 agosto 2007 - Benedetto Vecchi
  • Come pagare le tasse e fare un favore a Bill Gates

    Esposto contro l’Agenzia delle entrate che vorrebbe imporre Windows agli utenti
    14 settembre 2006 - Stefano Bocconetti
  • SymphonyOS ha bisogno di soldi

    31 luglio 2006 - Redazione
  • Conoscere Ubuntu

    Pubblichiamo questo documento tecnico e politico che è parte della documentazione italiana di Ubuntu Linux
    16 luglio 2006 - Ubuntu
  • GNU/Linux cresce sul Desktop

    GNU/Linux cresce sul Desktop

    Ubuntu chiudendo il suo primo set di release ha stabilito una certa maturità di GNU/linux in ambito Desktop.
    10 luglio 2006 - Linux In Italia
  • GNOME e KDE si danno la mano

    Il progetto Portland di OSDL getta le fondamenta di quel ponte che presto collegherà GNOME a KDE, pur conservandone la piena autonomia. Più vicine le applicazioni Linux universali?
    6 luglio 2006 - Punto Informatico
  • Eldy: Integrazione sociale e nuove tecnologie, il pc per gli over 55

    Eldy: Integrazione sociale e nuove tecnologie, il pc per gli over 55

    27 giugno 2006
  • Il prossimo libro del Capitale

    18 giugno 2006 - Donatella Della Ratta
  • Kororaa accusata di violare la GPL

    In seguito all'accusa di violare la licenza di Linux, il progetto open source Kororaa ha sospeso la propria distribuzione live che offriva la tecnologia grafica Xgl. Il team di sviluppo vuol fare chiarezza sulla questione
    17 maggio 2006 - Punto Informatico
  • Emulare Windows in Linux con Qemu

    Talvolta può essere utile, altre volte è invece necessario, non rinunciare sotto GNU/Linux ad alcune applicazioni disponibili solo per sistemi operativi Microsoft.
    10 maggio 2006 - Andrea Scrimieri
  • Ci possiamo permettere GNU/Linux?

    Questo è il succo dell'ormai abusata campagna di Marketing di Micorosft, che cerca di spostare, anche giustamente in linea di principio, il problema dei costi dal mero costo di licenza al TCO (Total Cost of Ownership) dei prodotti informatici...anche se con risultati molto discutibili. Partendo da questo e da altre considerazioni ho deciso di fare un po' di conti (spannometrici) al sistema Italia...
    10 maggio 2006 - LinuxHelp.It
  • Microsoft sente il fiato di GNU/Linux sul collo?

    Per anni abbiamo sentito ripetere che GNU/Linxu non era adatto al desktop, che Windows era un sistema più adatto e che pertanto GNU/linux non avrebbe avuto mai successo in questo settore...le cose al momento non sono cambiate molto, ma c'è un altro fattore nuovo all'orizzonte: il mercato desktop sta diventando irrilevante per il mondo dei computer...tutto questo come si pone nella "lotta" tra MS e Linux?
    9 maggio 2006 - LinuxHelp.It
  • Novell crede a Linux Desktop, ma c'è ancora scetticismo

    Parla il presidente Hovsepian e delinea target e mercati di riferimento. Ma lo scetticismo degli osservatori sembra resistere.
    11 aprile 2006 - Maria Grazia
  • I migliori 10 giochi Open Source

    Una delle prime limitazioni, per alcuni forse anche la più grande e insormontabile, imposta da GNU/Linux è sicuramente la troppo ristretta gamma di giochi e passatempi. Al di fuori di alcuni pochi, forse troppi, titoli quello che subito salta all’occhio di un utente alle prime armi è che sia praticamente impossibile giocare con GNU/Linux.
    11 aprile 2006 - V.Ciaglia
  • Z-Library: IBM non passera' a Windows Vista, ma a Gnu/Linux

    Novita' dal LinuxForum2006 durante il quale Andreas Pleschek, operante nell'IBM di Stuttgart, in Germany, ha annunciato che "nessuno passera' a Windows Vista".
    8 marzo 2006 - NeCoSi
  • The Gimp: un potente software di manipolazione delle immagini

    The Gimp: un potente software di manipolazione delle immagini

    Chi di noi non ha mai avuto tra le mani una fotografia digitale su cui si volevano apportare delle modifiche o correzioni?Il mondo dell'opensource ci viene in soccorso anche questa volta con un software completamente free che nulla ha da invidiare ai suoi concorrenti a pagamento. Stiamo parlando di “The Gimp” ( G eneral I mage M anipulation P rogram). In questo articolo una breve panoramica sul software, l'installazione e la configurazione.
    8 marzo 2006 - Mattia Milani
pagina 1 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)