linux

177 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 8
  • Multa Antitrust UE

    Nuvole nere su Microsoft

    26 marzo 2004 - Redazione
  • La guerra dell’informatica Si intensificano i segnali della “rivolta” anti-Gates

    1 dicembre 2003 - Roberto Vacca
  • Linux, ovvero l'intelligenza anticapitalistica

    Una rete di sviluppatori ormai divisa tra «neo-aziendalisti» e liberi creatori che socializzano la proprietà intellettuale. Linus Torvalds Il ragazzo finlandese che sta impedendo a Microsoft di «chiudere il mondo in un solo sistema operativo»: ha creato un software migliore «liberandolo» dall'obbligo di servire al profitto
    30 novembre 2003 - Arturo Di Corinto
  • Un sistema operativo condiviso

    30 novembre 2003 - Franco Carlini
  • E' l'ora del trionfo, Pinguino

    Ieri, nel mondo, è stato celebrato il «Linux day». Stati e big companies adottano l'open source, facendo un dispetto a Bill Gates
    30 novembre 2003 - Franco Carlini
  • Ecco Impi Linux: prima distribuzione Linux africana

    Ecco Impi Linux: prima distribuzione Linux africana

    Anche il continente africano ha dato vita alla sua prima distribuzione Linux, Impi Linux, disponibile gratuitamente e liberamente scaricabile dal sito web.
    27 novembre 2003 - Linux Help
  • La Cina è il primo obiettivo di IBM

    L'espansione in Cina, è la priorità più alta per IBM sul mercato asiatico, e per ottenre questo risultato, lo strumento usato da Big Blue sarà Linux.
    25 novembre 2003 - Linux Help
  • Il Brasile traccia una rotta per Linux

    Troppi i soldi spesi per licenze sul software: per questo il Governo di Lula vara linee guida che spingeranno i sistemi open source nella pubblica amministrazione e laddove possano portare ad un risparmio. Ma non ci sono obblighi pro-Linux
    25 novembre 2003 - Punto Informatico
  • La scuola e Linux

    La scuola sta insegnando valori diversi da quelli della conoscenza, i ragazzi vengono addestrati ad essere dei bravi consumatori calpestando valori antichi. Critica al sistema dell'istruzione. [Commento]
    24 novembre 2003 - Sandro kensan
  • Xandros: Linux Desktop siamo noi

    L'azienda che acquisì la sfortunata distribuzione Linux di Corel sostiene ora di avere l'interfaccia e l'installazione di un sistema desktop che non teme rivali, neppure se nativi di Redmond
    17 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Siag Office: una suite da ufficio GPL

    14 novembre 2003 - Andrea Scrimieri
  • Novell e SuSE: le ragioni di un’acquisizione

    14 novembre 2003 - Andrea Scrimieri
  • IBM: Linux è pronto per il mercato desktop

    "Linux è ormai pronto per il mercato desktop e IBM è in prima linea per sostenerlo" questo il messaggio di IBM al Linux Desktop Consortium: un messaggio che è di segno totalmente opposto rispetto a quanto dichiarato da Red Hat, pochi giorni orsono.
    14 novembre 2003 - Linux Help
  • La Cina scaglia Linux contro Windows

    Con nuove sovvenzioni il Governo cinese vuol dar vita ad un'industria del software al cui centro vi sia Linux e il software open source. L'obiettivo è Affrancarsi dalle tecnologie occidentali
    7 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Linux Day 2003
    Comunicato Stampa della Italian Linux Society

    Linux Day 2003

    6 novembre 2003 - Italian Linux Society
  • Speciale/ Red Hat Linux va in pensione

    Per focalizzarsi unicamente sul più lucroso mercato enterprise, Red Hat si appresta a lasciar perdere le distribuzioni di Red Hat Linux, e arriva a consigliare Windows per i desktop. Ma la reazione all'annuncio è tutt'altro che positiva
    6 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Due siti su tre parlano Apache

    Lo afferma il nuovo rapporto di Netcraft, secondo cui alcune grosse società di hosting e di registrazione dei domini stanno tornando alla piattaforma aperta
    5 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Linux: La filosofia

    1 novembre 2003 - Edoardo Valsesia
  • Lindows finanzia un FrontPage per Linux

    La mamma di LindowsOS vara un progetto per sviluppare un editor HTML open source che sposi la facilità d'uso di FrontPage con alcune delle caratteristiche di Dreamweaver
    31 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Desktop Linux da Novell

    Novell ha aperto un centro di R&D (Ricerca e Sviluppo) a Bangalore, India, per progettare una piattforma di nuova generazione per il Desktop, basata su Linux.
    30 ottobre 2003 - Linux Help
  • Dreamweaver e Flash su Linux

    A permetterlo è la nuova versione di CrossOver Office, che già può far girare su Linux certe applicazioni per Windows, come Office XP e Photoshop
    30 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Ultimi provini per Linux 2.6

    Con il rilascio di una nuova versione di test, il conto alla rovescia per il debutto della versione 2.6 del kernel di Linux si avvicina allo zero. La prossima release potrebbe essere l'ultima
    30 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Linux: Come scaricare un sito web per consultarlo offline

    28 ottobre 2003 - Pill o Linux
  • Politica linuxara New Global

    Forse la GPL non è altro che l'espressione di una licenza globale, una summa di aspetti profondi che mettono d'accordo tutti intorno a un tavolo, il cui piatto forte è Linux.
    28 ottobre 2003 - Sandro Kensan
  • L'ultima frontiera per il File Sharing

    Chi di voi conosce la Panasas? Pochissimi credo, ma secondo molti analisti presto sarà molto famosa, grazie al suo clustered OSD (Object Storage Device) per Linux.
    28 ottobre 2003 - Linux Help
pagina 4 di 8 | precedente - successiva

Sociale.network

loading...

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Ogni società fino ad oggi è stata oligarchica, cioè governata da pochi, anche se rappresentanti di molti; oggi specialmente, malgrado la diffusione di certi modi detti democratici, il potere (un potere enorme) è in mano a pochi, in ogni Paese. Bisogna, invece, arrivare ad una società di tutti, alla omnicrazia.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...