Mac OS resta al secondo posto tra i sistemi operativi più venduti, ma l'anno prossimo potrebbe essere quello del sorpasso. Il sistema operativo di Cupertino è insidiato da Linux.
L'affidabilità e la sicurezza, molto più del costo, sono i fattori che spingono gli utenti da Windows a Linux, secondo il capo della divisione Linux di IBM.
In occasione del rilascio dell'ultima release di test del kernel 2.6, Linus Torvalds ha congelato tutte le attività di sviluppo secondarie e ha dato il via all'ultimissima, e si prevede breve, fase di revisione del codice
SGI si difende dall'attacco di SCO sulla licenza di Unix ed effettua modifiche al codice. Ma SCO punta a qualcosa di più e vuole SGI nell'angolo. Lettera aperta alla comunità open source. La polemica infuria
La pubblicità generata dalla vicenda SCO non ha fatto cambiare idea a Red Hat circa l'espansione verso Asia ed Australia, ed anzi sembra addirittura aiutare le vendite.
Un consorzio di Università americane ed aziende ha lanciato un progetto quinquennale di ricerca da 40 milioni di dollari per sviluppare un sistema di allerta radar rapido per la previsione di tornadi, uragani, temporali ed altri eventi climatici, il tutto basato su Linux.
Il numero di aziende che negli ultimi 18 mesi ha deciso di passare a Linux, o quantomeno di prendere in considerazione questa ipotesi. Linux ha ormai trovato la sua strada, sia nei mission-critical database transaction servers, come nei cluster e perfino nei desktop.
È l'unico stato americano che insiste con il procedimento antitrust contro Microsoft e ha ora deciso di portare Linux nei sistemi della propria amministrazione. Questione di coerenza?
Jonathan Schwartz, vicepresidente di Sun ha rilasciato un'intervista per chiarire la posizione dell'azienda riguardo a Linux e per ribadire il supporto di Sun a Linux.
Il colosso protegge i propri clienti dalle minacce di SCO offrendo loro la garanzia che, se venissero trascinati in tribunale, si vedranno risarcite tutte le spese legali. SCO proclama: Linux non è free, non più
La sfida elettorale che avrà luogo il 7 Ottobre in California ha portato alla ribalta personaggi inaspettati: un attore famoso come Arnold Schwarzenegger ed un editore di giornali pornografici, Larry Flint, ma anche una giovane informatica, patita di Linux.
La Red Hat Inc. ha presentato i suoi risultati finanziari del secondo quadrimestre, e sono i migliori risultati di sempre per l'azienda americana, che non solo ha smesso di perdere, ma ha incrementato i suoi utili.
Lindows.com promette con le sue nuove campagnie promozionali di far risparmiare oltre un miliardo di dollari agli utenti della California...a scapito di Microsoft.
Sia ben chiaro che non si tratta di un pesce d'aprile fuori stagione, e la fonte è attendibilissima: stiamo parlando della CNN, che afferma quanto segue: Bill Gates, e la Microsoft, hanno deciso di abbracciare Linux ed il modello Open Source!
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Sociale.network