losappio

101 Articoli - pagina 1 2 3 4 5
  • Losappio «Ilva, saremo inflessibili sull'Aia»
    Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

    Losappio «Ilva, saremo inflessibili sull'Aia»

    Da Palazzo di Città appoggio alla linea regionale: «Dobbiamo recuperare il tempo perduto, la diminuzione dell'inquinamento fatta registrare dagli ultimi rilevamenti ancora non basta». La Provincia: «Lo stabilimento siderurgico dell'Ilva deve diventare il più compatibile d'Europa».
    6 agosto 2008 - Cesare Bechis
  • Riva «festeggia» col ministro «Emissioni ormai dimezzate»

    Riva «festeggia» col ministro «Emissioni ormai dimezzate»

    Dopo un incontro tra Fabio Riva e il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, è emerso che il siderurgico di Taranto ha deciso di anticipare di tre mesi gli interventi per diminuire l'inquinamento.
    6 agosto 2008 - Cesare Bechis
  • PeaceLink sfida ILVA ad un confronto pubblico
    Sulle criticità ambientali della città più inquinata d'Italia

    PeaceLink sfida ILVA ad un confronto pubblico

    Nella seconda metà di questo luglio torrido c’è stata la “svolta epocale” nel rapporto tra la Regione Puglia e l’Ilva di Taranto. Sfidiamo l’Ilva ad un confronto pubblico organizzato dal Corriere del Giorno, con arbitro il Prefetto di Taranto ed alla presenza dei Sindaci di Taranto e Statte.
    4 agosto 2008 - Peacelink
  • Losappio: sull'Ambiente è finita la stagione delle attese

    Losappio: sull'Ambiente è finita la stagione delle attese

    L’assessore regionale non chiude la porta al dialogo con l’Ilva ma chiede interventi rapidi ed efficaci. Martedì incontro congiunto tra Comune, Provincia e Regione sui temi dell’Autorizzazione integrata ambientale. Comune, Provincia di Taranto e Regione Puglia, martedì prossimo terranno un incontro sulla vertenza ambiente.
    2 agosto 2008 - Michele Tursi
  • UIL, giudizio negativo sull’adeguamento impiantistico dell’Ilva
    Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

    UIL, giudizio negativo sull’adeguamento impiantistico dell’Ilva

    La relazione che la Regione Puglia ha presentato ai Ministri dell’Ambiente e a quello dello Sviluppo Economico evidenzia in maniera molto chiara che non sussistono le condizioni per rilasciare all’ILVA l’AIA.
    31 luglio 2008 - Aldo Pugliese
  • Primo No dalla Regione al progetto Gas Natural

    Primo No dalla Regione al progetto Gas Natural

    ll Comitato VIA ha espresso nella seduta del 29 luglio parere negativo sul progetto di impianto di rigassificazione presentato dalla Gas Natural a Taranto. Un risultato importantissimo per Taranto. Archiviata la tormentata vicenda del rigassificatore, Taranto dovrà tornare a concentrarsi sul proprio futuro a partire dalla recente missiva del Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, che apprezziamo e consideriamo fondamentale per la prosecuzione di un cammino di emancipazione dall’opprimente ed invasivo monopolio industriale.
    31 luglio 2008
  • Inquinamento Ilva, rischio infrazione per l'Italia

    Inquinamento Ilva, rischio infrazione per l'Italia

    Il caso alla Ue L'europarlamentare Vernola: «Accordo fuori tempo, pericolo multa da 500 milioni. Dopo il primo richiamo e in assenza di una risposta adeguata dovrebbe scattare la sanzione per l'Italia - spiega Vernola - quantificabile in centinaia di milioni»
    22 luglio 2008 - Rosanna Lampugnani
  • La Puglia guida la corsa alle centrali eoliche off shore

    La Puglia guida la corsa alle centrali eoliche off shore

    Nei Paesi Bassi l’hanno fatto. E in Italia? Potranno essere i mulini a vento costruiti sul mare ad accelerare lo sviluppo della più conveniente (allo stato attuale) delle fonti rinnovabili, rallentato dal contenzioso sull’impatto paesaggistico delle pale? Il cuore di questo sviluppo eolico off shore — secondo il Kyoto Club — è la Puglia
    14 luglio 2008 - Antonio Cianciullo
  • Spagnoli a tutto gas. E sulla British doccia fredda dalla Regione

    Spagnoli a tutto gas. E sulla British doccia fredda dalla Regione

    Per il gruppo di Barcellona sale il numero dei comuni ai quali distribuire combustibile. La Provincia di Brindisi chiede di riesaminare il nulla osta di fattibilità. Losappio: «L´avviso alla popolazione è errato»
    8 luglio 2008 - Piero Ricci
  • Puglia solo disponibile per rifiuti campani

    Puglia solo disponibile per rifiuti campani

    Lo ha sottolineato il presidente della Regione, Nichi Vendola, dopo che si è diffusa la notizia che sarebbero partiti per Massafra circa 40mila tonnellate di immondizia dalla Campania. L'accordo sarebbe stato raggiunto tra le due Regioni già durante il governo Prodi. Sarà il ministro Fitto a riferire alla Conferenza Stato-Regioni. Saranno smaltite circa 40mila tonnellate.
    1 luglio 2008
  • Annuncio dalla Puglia: «Pronti a smaltire 30 mila tonnellate»

    Annuncio dalla Puglia: «Pronti a smaltire 30 mila tonnellate»

    «La Puglia è pronta ad accogliere fino a trentamila tonnellate di rifiuti campani, da termovalorizzare nell'impianto di Massafra». Lo ha dichiarato l'assessore all'Ecologia della Regione Puglia, Michele Losappio, in riferimento all'accordo, raggiunto ieri in Consiglio dei ministri, sul-l'emergenza rifiuti.
    28 giugno 2008 - Luca Barile
  • Taranto, «una giornata particolare»

    Taranto, «una giornata particolare»

    Diossina e fumi dell'Ilva: occorre un monitoraggio continuativo anche notturno sulle emissioni diffuse e fuggitive. L'Arpa Puglia sta svolgendo un lavoro estremamente impegnativo. Ora spetta alla politica il compito di protestare e di indignarsi.
    24 giugno 2008 - Peacelink
  • Fibronit, ok al piano per la bonifica

    Fibronit, ok al piano per la bonifica

    Il ministero raccomanda: "Nuovi carotaggi e smaltimento controllato". Il progetto del Comune ha ottenuto il via libera nella riunione di Roma. Lavori dall´estate prossima. Pronti i dieci milioni stanziati dalla giunta regionale
    20 giugno 2008 - Raffaele Lorusso
  • Detersivi, vino e latte alla spina Così nei supermarket di Puglia

    Detersivi, vino e latte alla spina Così nei supermarket di Puglia

    Addio agli imballaggi ingombranti: accordo con gli ipermercati Arriva l'eco spesa, con i dispenser si produrrà il 10% in meno di rifiuti. Questo nuovo sistema consentirà alle famiglie pugliesi di risparmiare sulla spesa. Bollino blu per i supermecati che aderiranno
    10 giugno 2008 - Vincenzo Damiani
  • «Energia, la Regione chiede tagli alle bollette»

    «Energia, la Regione chiede tagli alle bollette»

    Losappio: «Cediamo l'82% della corrente prodotta» «Il Pdl lucano ha chiesto sconti sulla benzina, e noi?» Tre anni fa la prima richiesta. Ma adesso c'è la sponda di un'altra regione del Sud, la Basilicata.
    8 giugno 2008 - Michelangelo Borrillo
  • Deve la Puglia da sola coprire tutto il deficit dell’Italia?

    Deve la Puglia da sola coprire tutto il deficit dell’Italia?

    Vogliamo dimenticare che la Puglia ha avuto solo oggi, dopo quasi 30 anni, il suo piano energetico con obiettivi, tempi e modalità definite e che si stanno praticando?! L’Assessore all’Ecologia Michele Losappio, affronta la questione del nucleare, al centro dei dibattiti di questi giorni, in un articolo, pubblicato oggi sulla Gazzetta del Mezzogiorno e riportato di seguito
    27 maggio 2008 - Michele Losappio
  • Eolico off shore, la Regione dice no

    Eolico off shore, la Regione dice no

    La Regione non va esclusa dalla procedura per la valutazione di impatto ambientale sull´eolico off-shore. Losappio in una lettera al ministero con cui si chiede di sospendere l´iter di quattro impianti eolici al largo del Gargano, del golfo di Manfredonia, di Brindisi e di Tricase. Tutte le richieste sviluppano 700 megawatt, quanto già si produce in Puglia con l´eolico.
    27 maggio 2008 - Piero Ricci
  • Nucleare, la Regione Puglia dice no

    Nucleare, la Regione Puglia dice no

    L'Assessore Losappio brucia tutti sul tempo, governatore compreso, per impugnare la bandiera antinucleare: "Noi puntiamo sull´eolico". La rivolta di tre città. L´ipotesi del governo viene bocciata da Avetrana a Nardò, passando per Manduria e finendo a Mola di Bari
    24 maggio 2008 - Piero Ricci
  • Nucleare - La Puglia s'infiamma

    Nucleare - La Puglia s'infiamma

    Raffale Fitto – salentino, già presidente della Regione ed unico pugliese ad essere stato nominato ministro nel nuovo governo Berlusconi, con la delega ai Rapporto con le Regioni – ha salutato con grande soddisfazione il programma lanciato dal ministro Scajola affinché il Paese programmi lo sviluppo e la costruzione di centrali atomiche per la produzione di energia • Netta opposizione del presidente dell'attuale giunta, Nichi Vendola (nuovo leader di Rifondazione comunista)
    23 maggio 2008
  • A Taranto sedici lunghi anni di intenti e accordi

    A Taranto sedici lunghi anni di intenti e accordi

    Il Pdci: le dure parole dell’Assessore Losappio in merito agli ultimi dati sul monitoraggio della diossina, dati che potrebbero seriamente compromettere l’AIA per il siderurgico da parte della Regione, fanno pensare ad un cambio nella filosofia di pensiero fin qui adottata dai big politici del territorio.
    15 maggio 2008 - Francesco Pasculli
  • Eolico, crescita senza sosta soffia forte il vento pugliese

    Eolico, crescita senza sosta soffia forte il vento pugliese

    Il vento pugliese produce un quarto dell’energia eolica nazionale. Sono più di seicento le pale che svettano soprattutto sulle cime del Subappennino dauno per complessivi 685 megawatt di energia prodotta: la Sicilia, seconda regione italiana per vocazione eolica, è distanziata di oltre cento megawatt.
    12 maggio 2008 - Michele Ottolino
  • Benvenuti al rione Tamburi, il più inquinato d'Italia

    Benvenuti al rione Tamburi, il più inquinato d'Italia

    L’agenzia regionale, in occasione di Mediterre, ha organizzato un convegno sulle problematiche ambientali di Taranto e le possibili strategie da adottare.“Per proporre delle soluzioni c’è la necessità di individuare con precisione chi inquina e in quali percentuali. Questo si potrà fare in modo completo solo quando sarà creato un centro di ricerche permanente su Taranto, che garantisca un monitoraggio costante”
    10 maggio 2008 - Gianni Svaldi
  • Non tutta la diossina si può assimilare

    Non tutta la diossina si può assimilare

    Il vergognoso caso dell'Ilva di Taranto, con i suoi 93 grammi annui di diossina e 1.385 kg di mercurio all'anno emessi nell'aria e con i 665 kg di mercurio versati nel mare (comunicati dall'ILVA al Ministero dell'Ambiente) potrebbe trovare una soluzione proprio grazie alla normativa europea.
    10 maggio 2008 - Cosimo Marasciulo
  • Brizio (Udc): "L'Ilva inquina, deve adeguare gli impianti"

    Brizio (Udc): "L'Ilva inquina, deve adeguare gli impianti"

    Ben ha fatto l'assessore all'Ambiente Losappio a ribadirlo nel corso del convegno, organizzato dall'Arpa Puglia, in occasione di "Mediterre": "A Taranto, l'Ilva, deve adeguare i propri impianti se vuole ottenere l'Autorizzazione Integrata Ambientale
    10 maggio 2008 - Simone Brizio
  • Losappio: «Ilva, con diossina niente Aia»

    Losappio: «Ilva, con diossina niente Aia»

    braccio di ferro tra Regione e gruppo Riva. L'assessore regionale all'Eologia Michele Losappio: «Ci vuole l'adeguamento degli impianti alle norme Ue per l'ok, l'autorizzazione ci sarà solo con la riduzione dei veleni. L'azienda deve dichiarare di quanto e in che tempi intende ridurre le emissioni rilevate dall'Arpa
    10 maggio 2008 - Cesare Bechis
pagina 3 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)