losappio

101 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5
  • Troppa diossina, ultimatum all'Ilva

    Troppa diossina, ultimatum all'Ilva

    «Se non ci diranno quando e come verranno ridotte le emissioni di diossina, daremo parere negativo all'Aia, necessaria per proseguire l´attività» attacca l´assessore Losappio. «La nostra valutazione si baserà unicamente sui dati ambientali e su quello che prevede la legge» dal ministero.
    10 maggio 2008 - Giuliano Foschini
  • Ambiente, la diossina non molla

    Ambiente, la diossina non molla

    Valori quasi raddoppiati. Si è passati dai 4 nanogrammi per metro cubo d’aria del giugno 2007 agli 8 circa del febbraio di quest’anno. L'annuncio dell'Assessore Losappio: AIA negativa all'ILVA se non si riducono le emissioni inquinanti.
    7 maggio 2008 - Fulvio Colucci
  • La Puglia ha la sua «legge Seveso»

    La Puglia ha la sua «legge Seveso»

    Ora c'è una «legge Seves». E’ stata approvata oggi a maggioranza dal consiglio regionale pugliese. Prevede norme di prevenzione e contenimento di eventi dannosi rilevanti causati dalla diffusione di sostanze pericolose. Losappio: «incredibile» la sentenza assolutoria del management dell’Enichem rispetto a quella vicenda di 32 anni fa.
    29 aprile 2008
  • «Diossina? Non date tutta la colpa all'Ilva»
    La Regione Puglia invita alla prudenza

    «Diossina? Non date tutta la colpa all'Ilva»

    L'assessore all'ecologia Michele Losappio, di Rifondazione Comunista, invita a non concentare tutte le attenzioni "nei confronti di una sola azienda".
    9 aprile 2008
  • Vendola: «Impianti da adeguare. Alle spalle decenni di complicità»
    «Nessuna sottovalutazione e nessuna inerzia»

    Vendola: «Impianti da adeguare. Alle spalle decenni di complicità»

    Nichi Vendola interviene immediatamente dopo la divulgazione, da parte dell'associazione «Bambini contro l'inquinamento». L'accordo di programma, sostiene Vendola, «va nella direzione di garantire in tempi rapidi e certi il monitoraggio e l'adeguamento degli impianti alle migliori tecnologie possibili».
    9 aprile 2008 - Francesco Strippoli
  • Modugno Sorgenia va avanti, ma Losappio frena
    Losappio: «Senza ok Aia vado in procura»

    Modugno Sorgenia va avanti, ma Losappio frena

    La società Sorgenia del gruppo De Benedetti, proprietaria dell'impianto a turbogas di Modugno, a giugno metterà in moto le turbine per la prova generale della centrale, prima dell'entrata in funzione a pieno regime che avverrà entro la fine dell'anno. Nel frattempo, però, l'assessore regionale all'Ecologia, Michele Losappio, si dice «pronto a rivolgersi alla Procura della Repubblica nel caso in cui l'impianto venga messo in moto senza l'Aia, autorizzazione integrata ambientale».
    20 febbraio 2008 - Luca Barile
  • Diossina, a fine mese i controlli
    Ieri incontro chiarificatore tra Arpa e Ilva

    Diossina, a fine mese i controlli

    Arpa Puglia varerà il “progetto Taranto” L’agenzia regionale per l’ambiente ha acquistato uno spettometro ad alta risoluzione per esaminare diossine e idrocarburi policiclici aromatici.
    5 febbraio 2008 - Michele Tursi
  • «TarantoViva» chiede uno screening sulla popolazione
    Le Istituzioni devono mantenere guardia alta sulla diossina.

    «TarantoViva» chiede uno screening sulla popolazione

    L’obiettivo «Vogliamo sollecitare le istituzioni locali a fare un lavoro più dettagliato su un numero maggiore di persone, c'è anche da verificare qual è l’effetto della diossina sul latte materno». I risultati più dettagliati dell’indagine saranno illustrati sabato prossimo, al Salone degli Specchi, nel corso di una conferenza sul tema «Diossine Uomo Taranto».
    3 febbraio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Diossina, ILVA prende tempo
    Non è ancora partita la nuova campagna di monitoraggio

    Diossina, ILVA prende tempo

    L’azienda siderurgica ha impedito all’Arpa di effettuare nuovi controlli sulle emissioni dell’impianto di agglomerazione. Duro commento del professor Assennato. Interviene anche l’assessore Losappio: ragioni contraddittorie. Pronta un’indagine di TarantoViva sui valori di diossina nel sangue dei tarantini
    2 febbraio 2008 - Michele Tursi
  • Vendola «In Puglia nessuna ecomafia»
    A Massafra arrivano 300 ecoballe al giorno da Napoli e dintorni

    Vendola «In Puglia nessuna ecomafia»

    L'ecomafia non abita qui. Parola del governatore Nichi Vendola. "Qui la situazione più delicata è quella di Brindisi, che va tenuta sotto controllo. Il no ai termovalorizzatori di Bari, Trani e Brindisi non è stato ideologico, tanto che ce ne sono cinque pronti a bruciare combustibile da rifiuti".
    2 febbraio 2008 - Piero Ricci
  • Diossine ILVA: «si controlli»
    Arpa Puglia ha chiesto di effettuare una nuova rilevazione delle diossine

    Diossine ILVA: «si controlli»

    Sul «contrasto sorto fra Arpa Puglia ed Ilva e relativo alla campagna di rilevazione invernale della diossina», l’assessore regionale pugliese all’Ecologia, Michele Losappio, ha inviato una nota al dirigente Ilva Girolamo Archinà e al direttore generale di Arpa, Giorgio Assennato. Ne dà notizia un comunicato della Regione
    1 febbraio 2008
  • Sul rigassificatore l'assessore all'ambiente dice: "Audizioni a porte chiuse"
    Michele Losappio, Rifondazione Comunista

    Sul rigassificatore l'assessore all'ambiente dice: "Audizioni a porte chiuse"

    La Regione Puglia stabilisce che le audizioni per il rigassificatore di Taranto siano a porte chiuse. Protestano gli attivisti del Comitato contro il rigassificatore. Il Comitato contro il rigassificatore ha presentato un documento tecnico di 25 pagine che è stato illustrato alla Commissione VIA. Tale documento verrà presentato lunedì in una conferenza stampa.
    31 gennaio 2008
  • «L'Ilva rispetta perfettamente tutti i parametri di legge»
    Incredibile ma vero, accade in Puglia

    «L'Ilva rispetta perfettamente tutti i parametri di legge»

    A dichiararlo non è il padrone dell'Ilva ma l'assessore regionale all'Ambiente
  • La sicurezza all'Ilva non è di casa
    Il Comitato per l'unità della sinistra da Taranto interviene sull'ILVA

    La sicurezza all'Ilva non è di casa

    Nello stabilimento tarantino si sono verificati spiacevoli episodi che hanno visto i lavoratori "pagare" per aver richiesto la messa a norma di alcuni comparti. Ci si chiede se questo "modus operandi" sia frutto di decisioni personali di alcuni responsabili o di direttive aziendali
    17 gennaio 2008
  • Bonifiche: si accellera
    Ieri mattina riunione tecnica. La maggior parte dei siti sono portuali

    Bonifiche: si accellera

    Losappio : «La giunta Vendola seguirà per Taranto lo stesso percorso
    adottato per l’area di Brindisi, abbiamo in questa direzione la disponibilità del ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Enrico Letta».
    15 gennaio 2008
  • La Regione punta sull'eolico
    In Italia, la Puglia ha superato Campania e Sicilia ed ora è la prima regione nella produzione eolica.

    La Regione punta sull'eolico

    Ieri la visita dell’assessore regionale all’Ambiente negli stabilimenti della Vestas. Il Gruppo danese occupa 650 unità e circa 800 nell’indotto. A breve partirà la linea di produzione di turbine da 3 MW. La Puglia dallo scorso ottobre ha sbloccato le autorizzazioni.
    13 gennaio 2008
  • Legambiente incontra l'Assessore all'Ecologia Losappio
    Al rientro dal Congresso Nazionale

    Legambiente incontra l'Assessore all'Ecologia Losappio

    Una delegazione del Circolo di Taranto, guidata dalla presidente Lunetta Franco, ha incontrato l’Assessore Losappio, per rappresentargli l’urgenza d’intervenire con azioni concrete su “una città dove il carico inquinante e le ricadute sulla salute dei cittadini date dalla pressione dell’industria pesante, sono diventate intollerabili.
    16 dicembre 2007
  • Ecco come è stato azzerato a Taranto il movimento per la pace
    La cattiva gestione regionale delle emergenze ambientali ha riconvertito i pacifisti in attivisti ambientali

    Ecco come è stato azzerato a Taranto il movimento per la pace

    La più grande base Nato del Mediterraneo è ora senza alcuna opposizione. Tutti sono concentrati su rigassificatore, emergenza Ilva e morti per cancro. I poteri forti del mondo militare ringrazieranno Vendola per questo capolavoro
    28 novembre 2007 - Alessandro Marescotti - Carlo Gubitosa
  • "Nel secolo scorso Cristo si fermò a Eboli, in questo secolo Losappio si è fermato a Brindisi"
    Rigassificatore, la Brindisi LNG impugna il Pear al Tar. Perché Losappio non fa le stesse dichiarazioni per il Rigassificatore di Taranto?

    "Nel secolo scorso Cristo si fermò a Eboli, in questo secolo Losappio si è fermato a Brindisi"

    La Brindisi LNG ha presentato ricorso al TAR di Lecce per l'annullamento del Piano Energetico Ambientale Regionale. Il motivo del ricorso sta nel fatto che la Regione ha previsto nel PEAR un rigassificatore, ma ha contemporaneamente ribadito l'intenzione di rispettare la volontà del suo Consiglio.
    5 novembre 2007
  • Centrale, marcia su Bari: Non vogliamo nuovi mostri
    Iniziativa dei Comitati che, a Modugno, presidiano il sito dove sta sorgendo l’impianto a turbogas

    Centrale, marcia su Bari: Non vogliamo nuovi mostri

    La manifestazione è stata confermata, nella sera in cui ci sarebbe dovuto
    essere il trasferimento dell’ultima turbina dal porto alla zona industriale, nonostante lo stop di pm e enti pubblici al trasporto eccezionale
    4 novembre 2007
  • Il vergognoso silenzio che avvolge la centrale di Modugno
    Il Comitato pro ambiente di Modugno scrive ai Parroci della città.

    Il vergognoso silenzio che avvolge la centrale di Modugno

    Nel corso di tutte le manifestazioni pacifiche attuate dalla popolazione modugnese, non è mai intervenuta una rappresentanza delle Parrocchie, mai una identità, mai uno striscione, mai un distintivo di appartenenza mai un parroco, mai un suo rappresentante. Più volte le mamme e gli anziani accorsi numerosi alle manifestazioni di protesta hanno detto: “e le parrocchie dove sono?”
    4 novembre 2007
  • Centrale Modugno: «Le turbine arrivano a destinazione»
    Le associazioni contrarie hanno cercato di opporsi. Un uomo si è sentito male

    Centrale Modugno: «Le turbine arrivano a destinazione»

    E’ stato un vero blitz, un movimento quasi a sorpresa, per evitare di retrocedere nel porto come accaduto due sabati fa. A Modugno sono giunte alle 5 di stamani, a una velocità di 4 km/h, le turbine destinate alla contestata centrale Turbogas della Sorgenia.
    31 ottobre 2007
  • Assessore Losappio, quali sono tempi della Politica?
    La missiva di una Tarantina indirizzata all'Assessore Regionale all'Ambiente Michele Losappio

    Assessore Losappio, quali sono tempi della Politica?

    A Taranto siamo vittime di una Seveso cronica con oltre 10 chilogrammi di diossine prodotte. Dopo l'intervento del Presidente Vendola, la cittadinanza si aspetta che sia Lei a fare il prossimo passo senza indugiare oltre.
    27 settembre 2007 - Melissa Fiume
  • PeaceLink: Taranto sempre più avvelenata

    PeaceLink: Taranto sempre più avvelenata

    L’INDAGINE: I dati dell’analisi dell’associazione sui livelli di inquinamento del capoluogo jonico e dell’intera regione. Sotto accusa sempre lo stabilimento Ilva. Tra gli effetti negativi un vertiginoso e costante aumento dei casi di tumore
    4 maggio 2007 - Stefania Menditto
  • Comunicato stampa sui rifiuti di Lecce a Taranto

    All'illustrissimo don Michele Losappio

    Abbiamo appreso che l'invio dei rifiuti di Lecce destinati a Taranto era stato concordato (o meglio, mal concordato) fra Provincia di Taranto e Regione Puglia senza informare i cittadini. Abbiamo inoltre letto delle dichiarazioni dell'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio in cui egli criticava il presidente della Provincia Florido per aver prima detto sì all'invio dei rifiuti e poi di no. Bene, dopo essere stati considerati come sudditi (che non avevano diritto neppure a sapere di tutta questa storia) che cosa ci resta fare? E così abbiamo inviato all'assessore Losappio questa lettera in stile fantozziano ma con linguaggio seicentesco, riecheggiante le storiche digressioni manzoniane dei Promessi Sposi. Sudditi siamo trattati e da sudditi gli scriviamo.
    11 gennaio 2007
pagina 4 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)