luciano marescotti

24 Articoli
  • Luciano Marescotti racconta la sua vita
    Archivio della memoria

    Luciano Marescotti racconta la sua vita

    Nato nel 1921 a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, partecipa alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi. In questo video ha 94 anni e traccia i momenti essenziali della sua vita ricordando l'impegno e il sacrificio di chi ha lottato per un mondo migliore.
    12 agosto 2021 - Archivio Luciano Marescotti
  • "Caro papà, il nostro lavoro comincia dopo la guerra"
    Ultima lettera di un partigiano

    "Caro papà, il nostro lavoro comincia dopo la guerra"

    Se c'è una cosa che ci ha dato l'identità nella giovinezza, questa è stata la Resistenza. Un'identità declinata in tanti modi, e che oggi vogliamo orientare verso ciò che tante donne e tanti uomini allora sognarono fino allo stremo: la fine della guerra, la pace.
    25 aprile 2021 - Alessandro Marescotti
  • A cento anni dalla nascita di Luciano Marescotti
    Per ricordare chi ha partecipato alla Resistenza

    A cento anni dalla nascita di Luciano Marescotti

    In questo video parlano i compagni di Voltana, il paese della bassa Romagna in cui è vissuto e ha operato Luciano, e varie ANPI italiane. Legami formati nel tempo e che si rinnovano nella memoria di ci ha lasciato con ciò che di positivo ha fatto.
    24 aprile 2021 - Alessandro e Marinella Marescotti
  • Testimoniare la Resistenza, condividere la memoria
    A cento anni dalla nascita di Luciano Marescotti

    Testimoniare la Resistenza, condividere la memoria

    Il 17 febbraio, alle ore 20.30, ci incontreremo online e ci sarà un recital. Sarà un momento per riannodare i fili della memoria e delle tante amicizie nate sul ricordo della Resistenza a cui Luciano Marescotti ha partecipato.
    31 gennaio 2021 - Alessandro e Marinella Marescotti
  • Il ricordo più bello di quest'anno scolastico
    Ho raccontato la corsa a perdifiato di mio padre per sfuggire ai tedeschi

    Il ricordo più bello di quest'anno scolastico

    Una mamma mi ha fermato per dirmi che quella storia non l'avrebbe mai dimenticata e che suo figlio gliel'aveva raccontata. Vorrei una scuola così, che lasci un ricordo e storie da custodire, perché la vita, anche in classe, può diventare bella, indimenticabile e commovente.
    31 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Dare l'esempio
    Ripensando a mio padre

    Dare l'esempio

    Facendo un primo bilancio della mia vita, devo realisticamente prendere atto di ciò che si è potuto fare e di ciò che non si è fatto. Di ciò che posso fare e di ciò che non posso. E allora unica mia occasione di cambiamento reale, possibile, direi pure certa, è quella di dare l'esempio.
    10 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Il caporedattore del Quotidiano alla presentazione dell'Archivio Luciano Marescotti
    Gli ideali della Resistenza

    Il caporedattore del Quotidiano alla presentazione dell'Archivio Luciano Marescotti

    Renato Moro ha tracciato la figura di Luciano Marescotti, che aveva conosciuto a Taranto durante un incontro a scuola. Dopo di lui Giuseppe Stea (Presidente ANPI Taranto) ha tracciato un interessante quadro storico della lotta antifascista anche a livello locale
    24 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Gli ideali della Resistenza oggi
    Taranto, 24 aprile

    Gli ideali della Resistenza oggi

    Verrà presentato il libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera". Il libro è a cura dell'Archivio Luciano Marescotti
    19 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • "L'amore è un valore rivoluzionario"
    Una testimonianza umana

    "L'amore è un valore rivoluzionario"

    Luciano Marescotti ha partecipato alla Resistenza. Nel suo processo di formazione personale ha definito l'amore come un "valore rivoluzionario" capace "forse" di salvare l'umanità dalla barbarie
    1 aprile 2018 - Archivio Luciano Marescotti
  • Presentazione del libro "Li incontrerete sugli alberi in primavera"
    Archivio Luciano Marescotti, iniziativa del 24 aprile 2018

    Presentazione del libro "Li incontrerete sugli alberi in primavera"

    Per condividere la memoria di chi ha saputo resistere al nazifascismo
    1 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Buon compleanno papà

    Il Piave mormorava

    Tutti i papà hanno un fischio speciale, una canzone o un inno. Papà ad esempio...
    15 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • In ricordo del partigiano Luciano Marescotti
    La cerimonia a Taranto

    In ricordo del partigiano Luciano Marescotti

    Ieri la commemorazione ad un mese dalla scomparsa
    1 luglio 2017
  • Letture in ricordo di Luciano Marescotti
    Trigesimo

    Letture in ricordo di Luciano Marescotti

    Reading il 30 giugno a Taranto
    27 giugno 2017 - Alessandro Marescotti
  • Poesia per Luciano

    Partigiano ieri, partigiano sempre

    27 giugno 2017 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
  • Video di Luciano Marescotti

    Video di Luciano Marescotti

    Noi dell'Anpi di Martina Franca vogliamo ricordarlo con questo video ricco di insegnamenti
    1 giugno 2017 - ANPI Martina Franca
  • In ricordo di Luciano Marescotti, scomparso il 31 maggio 2017

    Luciano, la speranza di un futuro migliore

    1 giugno 2017 - Carlo Gubitosa
  • Luciano, la speranza di un futuro migliore
    In ricordo di Luciano Marescotti, scomparso il 31 maggio 2017

    Luciano, la speranza di un futuro migliore

    1 giugno 2017 - Carlo Gubitosa
  • Padre Kizito ricorda Luciano Marescotti
    Oggi i funerali

    Padre Kizito ricorda Luciano Marescotti

    In ricordo di Luciano
    1 giugno 2017 - Padre Renato Kizito
  • In ricordo di Luciano Marescotti

    In ricordo di Luciano Marescotti

    1 giugno 2017 - Alessandro e Marinella Marescotti
  • Quel giovane di 22 anni che ho portato per sempre nel mio cuore

    Quel giovane di 22 anni che ho portato per sempre nel mio cuore

    1 giugno 2017 - Alessandro Marescotti
  • "E ricordati, io ci sarò"
    E' venuto a mancare Luciano Marescotti

    "E ricordati, io ci sarò"

    Ha partecipato alla Resistenza al nazifascismo in Romagna. Trasferitosi a Taranto, è stato insegnante di scuola elementare, partecipando a svariate iniziative civili, sociali e di solidarietà. Lo incontreremo di nuovo in ogni persona, in ogni gesto di speranza, in ogni ideale che rende bella la vita.
    31 maggio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Storia di Luciano, il partigiano che non voleva sparare
    La Resistenza a Voltana, in Romagna, e una vita trascorsa a Taranto

    Storia di Luciano, il partigiano che non voleva sparare

    Lo scorso anno ho avuto la fortuna di conoscere a Taranto il partigiano Luciano Marescotti. Ripropongo qui la sua storia.
    25 aprile 2016 - Renato Moro
  • Mille passi per la democrazia
    Referendum 17 aprile 2016

    Mille passi per la democrazia

    Per lui votare oggi è un gesto naturale, anche a 95 anni. Ci ha messo un'ora e tre quarti per partire da via Argentina e arrivare al suo seggio in via Medaglie d'Oro, scuola media Colombo di Taranto, e tornare indietro a casa sua.
    17 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
  • La botola
    Ricordando il 25 aprile

    La botola

    “Quando la nonna ci avvisava, aprivamo la botola e scendevamo giù nel rifugio sotterraneo per sfuggire ai rastrellamenti”.
    25 aprile 2011 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)