mafie

112 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5
  • Mafie nel vastese, l’isola felice esiste solo nelle ipocrite menti complici

    Mafie nel vastese, l’isola felice esiste solo nelle ipocrite menti complici

    “Spegnetela questa radio, voltatevi pure dall'altra parte, tanto si sa come vanno a finire queste cose, si sa che niente può cambiare. Voi avete dalla vostra la forza del buonsenso, quella che non aveva Peppino. Domani ci saranno i funerali. Voi non andateci, lasciamolo solo. E diciamolo una volta per tutte che noi siciliani la mafia la vogliamo. Ma non perché ci fa paura, perché ci dà sicurezza, perché ci identifica, perché ci piace. Noi siamo la mafia. E tu Peppino non sei stato altro che un povero illuso, tu sei stato un ingenuo, sei stato un nuddu miscato cu niente”.
    (“I cento passi”)
    3 ottobre 2016 - Alessio Di Florio
  • Un 2 giugno di Pace camminando con Dino Frisullo

    Un 2 giugno di Pace camminando con Dino Frisullo

    Portare al centro della politica gli ultimi, gli emarginati, gli impoveriti, i lavoratori, chi lotta contro le ingiustizie, le mafie, la disumanità e la barbarie delle guerre. Una “Repubblica democratica” non può mai essere rappresentata da una parata militare
    30 maggio 2016 - Alessio Di Florio
  • Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Ad una ginnastica d’obbedienza si dice no

    Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Ad una ginnastica d’obbedienza si dice no

    Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Tre persone che hanno dedicato la vita a costruire un mondo migliore e che ci insegnano che contro ingiustizie, oppressioni e mafie ribellarsi si può e si deve ...
    24 febbraio 2016 - Alessio Di Florio
  • Gomorra nostra ricordaci anche quest’anno la nostra Terra dei Fuochi

    Gomorra nostra ricordaci anche quest’anno la nostra Terra dei Fuochi

    Un anno fa Avezzano e Luco dei Marsi, nell'estate scorsa l'incendio a Colle Sant'Antonio a Chieti, nei giorni scorsi Cese San Marcello a Celano.
    10 febbraio 2016 - Alessio Di Florio
  • Abruzzo e mafie. Non c’è O’ Sistema ma  i colletti bianchi hanno immensi prati

    Abruzzo e mafie. Non c’è O’ Sistema ma i colletti bianchi hanno immensi prati

    La morte della figlia di Felice Maniero, di cui si è tornato a parlare, e altre recenti notizie dovrebbero imporre di far luce su tanti aspetti dell’Abruzzo
    1 dicembre 2015 - Alessio Di Florio
  • Il mondo sommerso delle guerre
    NOVEMBRE 2015

    Il mondo sommerso delle guerre

    Note a margine del quinto rapporto Caritas sui conflitti dimenticati.
    A cura di Diego Cipriani in collaborazione con Caritas Italiana
  • Abruzzo e impegno antimafia, quanti seguiremo autenticamente il messaggio di don Maurizio Patriciello?

    Abruzzo e impegno antimafia, quanti seguiremo autenticamente il messaggio di don Maurizio Patriciello?

    “L’ambiente non perdona mai, se lo rovineremo, rovinerà noi”. Anche con questo spirito il 23 maggio saremo a Lanciano a manifestare contro le trivellazioni in Abruzzo e in tutto l’Adriatico.
    20 maggio 2015 - Alessio Di Florio
  • Abruzzo. La Terra dei Fuochi è anche qui

    Abruzzo. La Terra dei Fuochi è anche qui

    E’ morto recentemente Carmine Schiavone, il “pentito” della Terra dei Fuochi. Ben 12 sono le pagine che si possono riempire solo con quanto la Commissione Parlamentare che l’audì negli Anni Novanta scrive dell’Abruzzo, delineando anche il quadro dei traffici e degli sversamenti di rifiuti della camorra nella Regione. Passano gli anni ma di questo non sembra essercene conoscenza e conoscenza nella nostra Regione. Intanto la Relazione annuale della Procura Nazionale Antimafia delinea una Regione dove prostituzione, lavoro nero, traffici di droghe sono pesantemente attivi.
    5 marzo 2015 - Alessio Di Florio
  • Mafie in Abruzzo: fatti ed atti (anche parlamentari!) mostrano una realtà diversa rispetto alla Bindi

    Mafie in Abruzzo: fatti ed atti (anche parlamentari!) mostrano una realtà diversa rispetto alla Bindi

    Esistono numerosissime inchieste, processi, sentenze, interrogazioni parlamentari ed addirittura le relazioni di due commissioni parlamentari che documentano presenze mafiose ben prima del 6 Aprile 2009. E il post-terremoto e la ricostruzione non sono riducibili a schermaglie dialettiche tra chi, in realtà, condivide le responsabilità …
    22 luglio 2014 - Alessio Di Florio
  • Speculazione edilizia e infiltrazioni criminali a Vasto

    Speculazione edilizia e infiltrazioni criminali a Vasto

    L’emblematica storia di una tranquilla cittadina della “Regione Verde d’Europa”
    4 luglio 2014 - Alessio Di Florio
  • I soldi delle mafie

    27 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Gioca per la vita

    25 novembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Ristoranti che inneggiano alla mafia nel mondo: false indignazioni e vere ipocrisie

    Ristoranti che inneggiano alla mafia nel mondo: false indignazioni e vere ipocrisie

    Ci s'indigna per il "Don Panino" viennese ma si tace per il Padrino ostentato in Italia, si denunciano le violenze all'estero ma si tace la repressione italica. Tacere o parlare è la convenienza di un momento, lacrime a comando e ipocrisia quotidiana...
    18 giugno 2013 - Alessio Di Florio
  • Mafie: in Abruzzo c'è. Anche se non (la) si vede

    Mafie: in Abruzzo c'è. Anche se non (la) si vede

    Nei giorni scorsi due importanti notizie di cronaca giudiziaria tra Roma e Palermo sfiorano l'Abruzzo. Ma i collegamenti con la nostra Regione appaiono "non visibili". E stamattina un nuovo maxi sequestro conduce dritti dritti ad opere di metanizzazione avvenute vent'anni fa...
    22 maggio 2013 - Alessio Di Florio
  • Peppino Impastato siamo noi, nessuno si senta escluso
    I santini delle commemorazioni offendono la memoria dell'Antimafia vera

    Peppino Impastato siamo noi, nessuno si senta escluso

    L'unica vera memoria rispettosa è il pretendere giustizia, lo svelare i meccanismi del Potere, con nomi, cognomi, trame, denunciando e mai tacendo. Peppino non è un santo per laici altari, è un fuoco che deve arderci dentro.
    7 maggio 2013 - Alessio Di Florio
  • Abruzzo, l'isola felice che ha scoperto le mafie
    I Siciliani Giovani n. 11 - Gennaio 2013

    Abruzzo, l'isola felice che ha scoperto le mafie

    Qui per decenni prosperità e ricchezza sono stati garantiti dal clientelismo e dal familismo Dc. Nel ’92 il sistema è crollato, mentre le mafie penetravano nel profondo della società
    21 gennaio 2013 - Alessio Di Florio
  • Pace e giustizia camminano insieme

    Libera e Tavola della pace
  • Per un Sud Liberato...

    In Memoria di Nicola Occhiofino

    In memoria di Nicola Occhiofino, caro amico, politico e operatore sociale esemplare, pubblichiamo di seguito un suo articolo (Mosaico di pace, dicembre 2009) in cui riprende con calore e profezia la sua profonda amicizia con don Tonino Bello.
    Ricordiamo con affetto Nicola e, nel giorno della sua morte, uniamo la nostra preghiera a quella di tutti coloro che hanno incrociato i suoi sentieri.
    La redazione di Mosaico di pace


    24 gennaio 2011 - Laura Tussi
  • Stanno svendendo il futuro al cemento e alla speculazione
    Le devastanti esondazioni dei fiumi, le denunce delle associazioni ambientaliste, altri avvenimenti delle ultime settimane, non sono fatti isolati. Sono tutte tessere di un unico mosaico che sta cancellando il futuro dell'Abruzzo

    Stanno svendendo il futuro al cemento e alla speculazione

    Non s'intravede all'orizzonte alcun progetto programmatico, alcuna visione del futuro. E intanto prosegue la colonizzazione e il saccheggio del territorio da parte delle mafie e della speculazione. Si cancella la parte migliore del territorio, si bloccano progetti come il Parco della Costa Teatina, si devastano fiumi e valli, milioni di euro vengono letteralmente gettati via in mega progetti inutili per la collettività. Tutto in nome del profitto di pochi.
    14 dicembre 2010 - Alessio Di Florio
  • La mafia del Ponte

    Ucciso in Canada l’anziano padrino del Ponte di Messina

    Agguato in pieno centro a Montreal. Assassinato don Nicola Nick Rizzuto il fondatore dell'omonima famiglia mafiosa che era pronta ad investire 6 milioni di dollari per finanziare la realizzazione del Ponte sullo Stretto.

    11 novembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • CHIESA

    Cambiare l’Italia

    Da un cristianesimo responsabile, attese per un futuro diverso.
    In conclusione della Settimana Sociale della Chiesa cattolica, attese, speranze, delusioni.
    Sergio Paronetto
  • Corsica-Marsiglia. Una French connection negli anni della crisi

    29 giugno 2010 - Carlo Ruta
  • Padre Alfredo

    16 aprile 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Istituzioni divise la mafia ringrazia

    10 dicembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Recessione e mafie - 3

    L’Africa e le vie della droga

    11 ottobre 2009 - Carlo Ruta
pagina 4 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)