mare nostrum

23 Articoli
  • Left. Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati

    Left. Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati

    Un libro in edicola con Left sulla storia rimossa dei Cpt/Cie/Cpr dalla Turco-Napolitano ad oggi
    11 ottobre 2019 - Alessio Di Florio
  • Dino Frisullo e lo…deserto

    Dino Frisullo e lo…deserto

    Dalla cronaca locale vastese lo spunto per ricordare l'ultima grande denuncia di Dino Frisullo contro il cpt Regina Pacis di Lecce
    9 giugno 2018 - Alessio Di Florio
  • Lampedusa: ipocrisia dei finti coccodrilli e umanità calpestata
    L’antirazzismo, la solidarietà e l’internazionalismo camminino sulle nostre gambe

    Lampedusa: ipocrisia dei finti coccodrilli e umanità calpestata

    Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti, indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia, che è la famiglia umana.(Vittorio Vik Utopia Arrigoni)
    15 ottobre 2013 - Alessio Di Florio
  • Prima grande Assemblea pubblica Laboratorio permanente Rai produzione e scuola cinema documentari

    Prima grande Assemblea pubblica Laboratorio permanente Rai produzione e scuola cinema documentari

    Filo diretto con il Laboratorio via e-mail a disposizione di abbonati Rai e cittadini per fornire consigli, effettuare riflessioni, muovere critiche o fare proposte alternative al Laboratorio stesso. I messaggi verranno letti nel corso dell' Assemblea del 17 settembre.
    11 settembre 2013
  • I vincitori del premio giornalistico letterario Marenostrum

    9 ottobre 2007
  • MareNostrum Newsletter n 19
    In fondo all'articolo è possibile scaricare un allegato contenente le motivazioni della sentenza di condanna contro Lodeserto

    MareNostrum Newsletter n 19

    Lecce, Italia. A oltre un anno dalla condanna dello staff del Cpt "Regina pacis", ecco le motivazioni della sentenza. Ma per la fondazione della curia di Lecce e’ come se nulla fosse successo. Anzi ...
    9 agosto 2006 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Mare Nostrum libero!

    "Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso
    degli uomini onesti." (Martin Luther King)
    20 ottobre 2005
  • Premio gioranlistico-letterario "Mare Nostrum"

    Viareggio 1 ottobre 2005 - ore 16,30 Sala di rappresentanza Comune di Viareggio
    1 ottobre 2005
  • "Il linguaggio giornalistico nel gioco dello spiegare e del comprendere"

    Intervista a Stefano Mencherini, autore del film Mare Nostrum
    7 agosto 2005 - Andrea Gagliarducci
  • Estratto dalla tesi di Vivian Gerrand del Dipartimento di Italianistica.

    7 agosto 2005 - Vivian Gerrand
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Se la censura si stringe, la protesta si allarga. Storia di una battaglia quasi vinta

    In queste settimane nessuna testata di carta stampata o televisiva, ha dato notizia dei contenuti della mia protesta, tranne alcune rarissime eccezioni.
    Con l’unico mezzo di comunicazione e d’espressione che mi rimane rivendico quei diritti-doveri che ogni cittadino dovrebbe difendere, e chiedo un incontro urgente con il presidente Ciampi, custode della nostra Costituzione.
    25 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Digiuno a staffetta contro la censura e per una corretta libertà d'informazione

    Venerdì 24 giugno inizia lo sciopero della fame a oltranza e a staffetta per
    la libertà di informazione e la tutela dei diritti umani e civili degli
    immigrati nel nostro Paese. Rivolgendosi al Presidente della repubblica Carlo
    Azeglio Ciampi, per una udienza da tenere quanto prima possibile, sui temi della
    battaglia sostenuta anche da Stefano Mencherini, giornalista indipendente e
    regista Rai.
    24 giugno 2005 - I promotori della campagna
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Forum Sociale Mediterraneo: prosegue la campagna contro la censura di Mare Nostrum

    In queste ore presente al Forum Sociale Mediterraneo di Barcellona, Stefano Mencherini prosegue la lotta contro la censura e a favore della libertà d'informazione
    19 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Censure quotidiane. Black out su Mare Nostrum

    I grandi mezzi d'informazione, tra cui l'ANSA, la maggior agenzia stampa italiana, continuano a oscurare la nostra campagna.
    9 giugno 2005 - I promotori della Campagna
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Digiuno per difendere la libertà di stampa

    Stefano Mencherini, autore del film inchiesta Mare Nostrum, da ieri ha iniziato un digiuno di protesta contro la censura
    8 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sociale: adesioni ricevute

    7 giugno 2005
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    NUOVA CENSURA DELL'ANSA

    Quello che segue è il testo di una nota dettata ai dimafoni in accordo con Ansa
    cultura di Roma. Si tratta della terza censura preventiva di quella agenzia di
    stampa in quattro giorni. In questo lasso di tempo all'Ansa hanno omesso note e
    comunicati dei tre siti congiunti, di Arcoiris e del sottoscritto. Nei giorni scorsi
    hanno preso d'assalto i telefoni della più importante agenzia di stampa italiana,
    non solo numerosi parlamentari come il senatore Occhetto, l'onorevole Russo Spena,
    la senatrice De Zulueta e altri, insieme a ong e liberi cittadini, chiedendo
    ripetutamente di pubblicare i pezzi. Ma questo non è mai successo.
    Ecco quindi l'ultima nota su cui si sono abbattute le cesoie preveventive dell'Ansa.
    6 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Nascono i comitati contro le censure ...

    La "rivoluzione dolce", quella che riporterà questo grande Paese, la sua bandiera e i suoi valori della nonviolenza e della solidarietà al centro dell'azione politica e civile di tutti i cittadini, è cominciata.
    3 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Censura continua su Mare Nostrum

    L'impegno perché cessi la censura sul film Mare Nostrum prosegue, nell'indifferenza massima
    2 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Papa Benedetto ascolta la voce degli ultimi ...

    Quella pubblicata è una newsletter che Mencherini ha spedito domenica 28 maggio a circa 400 persone che soltanto in questi ultimi giorni glii hanno richiesto via mail una copia dvd o vhs di Mare nostrum, e alle 13 organizzazioni cheglii hanno proposto di proiettarlo nei prossimi mesi (Ong, associazioni, insegnanti e partiti).
    2 giugno 2005 - Stefano Mencherini
  • Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

    Comunicato delle associazioni promotrici sulle adesioni

    Dopo i primi giorni PeaceLink, Articolo21 e Melting Pot tracciano un primo bilancio della campagna lanciata contro la censura del film "Mare Nostrum" di Stefano Mencherini
    27 maggio 2005 - PeaceLink, Articolo21, Melting Pot
  • Campagna di sensibilizzazione sull’informazione sociale
    Basta con la censura sui Cpt e sulle violazioni dei diritti dei migranti

    Campagna di sensibilizzazione sull’informazione sociale

    PeaceLink, Articolo21 e Melting Pot lanciano un appello congiunto per chiedere la cessazione della censura sul film "Mare Nostrum" del regista Stefano Mencherini e sulle violazioni dei diritti umani dei migranti.
    18 maggio 2005 - PeaceLink, Articolo21 e Melting Pot
  • Continua la criminalizzazione dei migranti. E la censura delle denunce sociali.

    Sono tutti criminali, parola di ministro

    Alla festa della Polizia il ministro dell'Interno afferma che metà dei migranti sono criminali. E i giornali rilanciano a nove colonne. Tutto questo mentre "Mare Nostrum" di Stefano Mencherini subisce l'ennesima censura politica.
    15 maggio 2005 - Alessio Di Florio

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)