martà

6 Articoli
  • I tarantini hanno voglia di ridisegnare il futuro della loro città
    Idee per Taranto con il professor Dino Borri

    I tarantini hanno voglia di ridisegnare il futuro della loro città

    Come ridisegnare il futuro di una città? Con l'urbanistica e con la partecipazione.
    4 luglio 2014 - Fulvia Gravame
  • A Taranto gli acquerelli del "Grand Tour" di Ducros

    A Taranto gli acquerelli del "Grand Tour" di Ducros

    Gli acquerelli di Ducros nuovamente a Taranto, ovvero laddove ebbero origine. S'inaugura oggi al Museo Nazionale Archeologico del capoluogo jonico la mostra dei dipinti esposti abitualmente al Rijksmuseum di Amsterdam.
    30 dicembre 2008
  • E' certo: la mostra di Ducros si farà a Dicembre al Museo

    E' certo: la mostra di Ducros si farà a Dicembre al Museo

    Il Rijskmuseum di Amsterdam conferma la disponibilità a prestare i preziosi acquarelli dell’ar tista olandese. Le opere, in parte inedite, illustrano Taranto e provincia alla fine del ’700. Anche il Museo nazionale di Taranto sarà tra gli enti museali che resteranno aperti di sera nei fine settimana estivi, sino al 14 settembre.
    3 luglio 2008 - Silvano Trevisani
  • L'«Atleta di Taranto» andrà alle Olimpiadi di Pechino

    L'«Atleta di Taranto» andrà alle Olimpiadi di Pechino

    Ci sarà anche la Puglia alle Olimpiadi di Pechino con uno sportivo d'antan, il famoso «Atleta» del MarTa. Il famoso «Atleta di Taranto» porterà con sé a Pechino un pezzo del Museo archeologico. A scortare il campione olimpico del VI secolo a. C ci saranno la direttrice del Museo tarantino, Antonietta Dell'Aglio, e l'architetto Augusto Ressa.
    6 giugno 2008 - Marinela Di Tursi
  • «Qui mare e Museo sono bellissimi valorizzateli bene»

    «Qui mare e Museo sono bellissimi valorizzateli bene»

    In questa lunga e affascinante carriera, ha sfiorato Taranto per ben tre volte, tuffandosi dalle coste della vicinissima San Pietro in Bevagna. Quilici, scrittore-giornalista, fotografo e regista cinematografico, ieri è tornato a Taranto. Ed entro l’anno terminerà anche un film ambientato proprio in Puglia.
    17 maggio 2008 - Pamela Giuffré
  • Parco archeologico, l’Amiu avvia la bonifica

    Parco archeologico, l’Amiu avvia la bonifica

    Dalle siringhe ai rifiuti, gli operatori hanno trovato di tutto. Il Comune lavora sul bando di gestione. Palazzo di Città è alla ricerca di chi dovrà occuparsi della gestione dell’area, compresa la manutenzione delle aree a verde. E intanto il Martà in occasione delle prossime feste garantirà la fruizione delle collezioni tutti i giorni con orario continuato dalle 8.30 alle 19.30
    18 marzo 2008 - Pamela Giuffré

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)