martina franca

8 Articoli
  • SuperBonus, un intero quartiere efficientato
    Iniziati i lavori delle prime palazzine

    SuperBonus, un intero quartiere efficientato

    Meno consumi, meno impatto ambientale, più comfort per decine di famiglie. Iniziato il cantiere della sostenibilità a Martina Franca, in provincia di Taranto.
    23 aprile 2021
  • E adesso chi lo cuce il mantello di San Martino?

    E adesso chi lo cuce il mantello di San Martino?

    Manifestazione degli operai tessili a Martina Franca
    8 novembre 2009 - Massimiliano Martucci
  • Il distretto dove lo metto?

    Nulla di fatto per la sede del distretto sociosanitario: la ASL chiede chiarimenti e nel frattempo si aspettano i risultati della gara d’appalto.
    17 luglio 2009 - Massimiliano Martucci
  • Problema Casa, una soluzione sarebbe cercare a Crispiano

    Problema Casa, una soluzione sarebbe cercare a Crispiano

    Il nuovo piano regolatore sta assumendo ormai le stesse caratteristiche del Messia per il popolo ebraico, che campa sperando di vederlo, è per necessità contingenti, importanti. Una (non troppo) fantasiosa ricostruzione del perché a Martina è impossibile trovar casa.
    19 dicembre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Miserie all'ombra del Barocco

    Miserie all'ombra del Barocco

    Chi sono e quanti sono i poveri a Martina Franca (Taranto). Abbiamo cercato di ricostruire il problema povertà a Martina, partendo dai dati dell’Istat pubblicati all’inizio del mese.
    28 novembre 2008 - Massimiliano Martucci
  • «Scrivi che il vento sta cambiando»

    «Scrivi che il vento sta cambiando»

    Cronaca di una passeggiata nel centro storico in compagnia del Sindaco Palazzo tra buona amministrazione e propaganda.
    17 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Piano Strategico “Valle d’Itria”: Area Vasta(sa)

    Piano Strategico “Valle d’Itria”: Area Vasta(sa)

    Martina Franca ha deciso all’ultimo momento di partecipare all’area vasta denominata “Valle d’Itria”, di cui fanno parte altri sette comuni accantonando l’idea di partecipare all’area tarantina. Partecipazione nulla e idee vecchie nella definizione del futuro dell’Area Vasta
    17 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Quanti, fra chi vi ha lavorato, sono stati informati dei rischi?

    L'ombra del cancro sulla base Nato di Martina Franca

    Amianto, radon, onde elettromagnetiche. Cosa è accaduto in questi anni nella base supersegreta di Martina Franca, scavata in una caverna a trenta chilometri da Taranto, è un mistero di cui nessuno pubblicamente ha mai parlato
    17 gennaio 2007 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.

Piedineri - Etnìa di nativi americani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...