massoneria

17 Articoli
  • 'Ndrangheta Velata
    Non conosciamo le nostre più antiche organizzazioni criminali

    'Ndrangheta Velata

    L'obiettivo principale della 'Ndrangheta è il riciclaggio di denaro per avere più potere nella società civile. Come mai fermarla non è uno degli obiettivi prioritari dei nostri Governi?
    15 marzo 2021 - Lidia Giannotti
  • 2019 anno horribilis delle mafie.

    2019 anno horribilis delle mafie.

    A Rancitelli sempre più violenze, si confermano infiltrazioni da Campania e Puglia, mafie dall’est e nigeriane, emergenza rifiuti con incendi ripetuti nella discarica del vastese. E tanto altro
    26 ottobre 2019 - Alessio Di Florio
  • Mafie in Abruzzo, il ventre oscuro dei colletti bianchi. Mentre la politica smarrisce spesso la polis …

    Mafie in Abruzzo, il ventre oscuro dei colletti bianchi. Mentre la politica smarrisce spesso la polis …

    Queste pagine, così come i precedenti capitoli, vengono dedicate alla memoria di Guido Conti, che quasi tutta la sua vita ha dedicato a combattere gli avvelenatori della nostra Regione a quasi un anno dalla sua tragica morte, Roberto Mancini, il cui esempio e la cui memoria sono fari per chi denuncia e lotta le eco camorre e i colletti bianchi che devastano l’ambiente e la salute, e Michele Liguori, la cui famiglia finalmente in queste settimane ha visto riconosciuto che è morto “vittima del dovere”.
    30 ottobre 2018 - Alessio Di Florio
  • Italia sotto inchiesta

    Italia sotto inchiesta

    Dal libro pubblicato da Meltemi Editore alla commemor-azione di Peppino Impastato impegnandoci quotidianamente
    9 giugno 2018 - Alessio Di Florio
  • Mafie in Abruzzo, il ventre oscuro c’è. Ed è ampio

    Mafie in Abruzzo, il ventre oscuro c’è. Ed è ampio

    Negarlo ancora è inaccettabile e gravissimo
    17 aprile 2018 - Alessio Di Florio
  • L’Italia della Terra dei Fuochi, un sistema pluridecennale a cui è tutto tranne che immune anche l’Abruzzo

    L’Italia della Terra dei Fuochi, un sistema pluridecennale a cui è tutto tranne che immune anche l’Abruzzo

    L'inchiesta di Fanpage, i tentacoli delle ecocamorre in tutta Italia e le mafie d'Abruzzo
    8 marzo 2018 - Alessio Di Florio
  • Mafie, cullarsi nella favola vecchia dell’isola felice e nel silenzio delle coscienze assopite è di fatto complicità

    Mafie, cullarsi nella favola vecchia dell’isola felice e nel silenzio delle coscienze assopite è di fatto complicità

    12 mesi dopo “Isola felice” contro la terza cosca del vastese in 11 anni tutto scorre come nulla fosse
    11 settembre 2017 - Alessio Di Florio
  • Le dichiarazioni presunte di Graviano e la certa colonizzazione discreta delle mafie nell’isola felice Abruzzo

    Le dichiarazioni presunte di Graviano e la certa colonizzazione discreta delle mafie nell’isola felice Abruzzo

    Ci sono capitoli della storia di questa Regione troppo spesso rimossi e/o sottovalutati cullandosi ancora nell’illusione dell’isola felice. Un’isola felice che non esiste (come dimostrato anche negli ultimi mesi dopo le due grandi operazioni che hanno sgominato organizzazioni mafiose a Francavilla e Vasto). Senza dimenticare che, prima di quella del settembre scorso (tra l’altro la seconda nei confronti dei Ferrazzo, la prima nel 2011), ci furono tra le tante due maxi operazioni contro organizzazioni facenti riferimento a Cozzolino e due inchieste sull’organizzazione creata da Pasqualone (arrestato nel 2007 ma la cui presenza era segnalata in una relazione parlamentare già 13 anni prima)
    7 luglio 2017 - Alessio Di Florio
  • Gomorra nostra ricordaci anche quest’anno la nostra Terra dei Fuochi

    Gomorra nostra ricordaci anche quest’anno la nostra Terra dei Fuochi

    Un anno fa Avezzano e Luco dei Marsi, nell'estate scorsa l'incendio a Colle Sant'Antonio a Chieti, nei giorni scorsi Cese San Marcello a Celano.
    10 febbraio 2016 - Alessio Di Florio
  • Abruzzo e mafie. Non c’è O’ Sistema ma  i colletti bianchi hanno immensi prati

    Abruzzo e mafie. Non c’è O’ Sistema ma i colletti bianchi hanno immensi prati

    La morte della figlia di Felice Maniero, di cui si è tornato a parlare, e altre recenti notizie dovrebbero imporre di far luce su tanti aspetti dell’Abruzzo
    1 dicembre 2015 - Alessio Di Florio
  • Abruzzo e impegno antimafia, quanti seguiremo autenticamente il messaggio di don Maurizio Patriciello?

    Abruzzo e impegno antimafia, quanti seguiremo autenticamente il messaggio di don Maurizio Patriciello?

    “L’ambiente non perdona mai, se lo rovineremo, rovinerà noi”. Anche con questo spirito il 23 maggio saremo a Lanciano a manifestare contro le trivellazioni in Abruzzo e in tutto l’Adriatico.
    20 maggio 2015 - Alessio Di Florio
  • Abruzzo. La Terra dei Fuochi è anche qui

    Abruzzo. La Terra dei Fuochi è anche qui

    E’ morto recentemente Carmine Schiavone, il “pentito” della Terra dei Fuochi. Ben 12 sono le pagine che si possono riempire solo con quanto la Commissione Parlamentare che l’audì negli Anni Novanta scrive dell’Abruzzo, delineando anche il quadro dei traffici e degli sversamenti di rifiuti della camorra nella Regione. Passano gli anni ma di questo non sembra essercene conoscenza e conoscenza nella nostra Regione. Intanto la Relazione annuale della Procura Nazionale Antimafia delinea una Regione dove prostituzione, lavoro nero, traffici di droghe sono pesantemente attivi.
    5 marzo 2015 - Alessio Di Florio
  • Droga, rifiuti, edilizia e tanto altro: le mafie allungano i tentacoli in Abruzzo

    Droga, rifiuti, edilizia e tanto altro: le mafie allungano i tentacoli in Abruzzo

    Cosche locali, intimidazioni, spaccio, riciclaggio, traffici di rifiuti le mafie sono presenti nella Regione dal “verde sempre più sbiadito”, si finanziano e ripuliscono fondi ...
    10 marzo 2014 - Alessio Di Florio
  • I misteri della massoneria

    31 gennaio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Un golpe criminale si aggira per l'Italia
    Riprendendo le parole di Pasolini, l'Italia sta marcendo da decenni in un fascismo in doppiopetto e in un regime mafiosocratico. I fatti più recenti lo dimostrano, una volta di più.

    Un golpe criminale si aggira per l'Italia

    'Viva l'Italia, assassinata dai giornali e dal cemento' canta De Gregori. E il peggior cemento è quello che sta bloccando le sinapsi neuronali, che impedisce di pensare, che omologa e massifica tutti. E i giornali ne sono tra i grandi esecutori materiali. Mentre il regime mafiosocratico sta sconfiggendo il terribile cancro di cui è vittima: lo Stato democratico ...
    14 agosto 2009 - Alessio Di Florio
  • DEMOCRAZIA

    Servizi segreti e democrazia

    In questi anni se ne sono viste di tutti i colori e non c’è riforma che garantisca i cittadini sulla legalità operativa dei servizi.
    Giancarla Codrignani
  • ITALIA

    Ritorna Licio Gelli?

    Un’intervista del Venerabile della P2 riapre il dibattito e fa riemergere i timori per la democrazia nel nostro Paese.
    Luigi Bettazzi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)