mazza

9 Articoli
  • Altamarea: "sì" alla chiusura dell'area a caldo dell'Ilva
    Referendum l'indicazione prevalente è contraria alla dismissione dello stabilimento

    Altamarea: "sì" alla chiusura dell'area a caldo dell'Ilva

    Il sodalizio è andato oltre la consultazione popolare ipotizzando un gemellaggio con altre realtà che nel mondo hanno già affrontato e superato problematiche simili
    30 settembre 2010 - Michele Tursi
  • Il Polo oncologico c'è già

    Il Polo oncologico c'è già

    Il dottor Mazza, primario dell’Ematologia all’ospedale “Moscati”, interviene sul centro che la Regione istituirà con il “San Raffaele” di Milano. Secondo il dirigente basterebbe ottimizzare le strutture pubbliche
    1 giugno 2008 - Patrizio Mazza
  • L'allarme di Mazza: «Diossina, ora controlliamo le cozze»

    L'allarme di Mazza: «Diossina, ora controlliamo le cozze»

    «Sempre più malati, ma non c'è il registro tumori» Atto di accusa di un medico attento agli effetti dell'inquinamento industriale: «Giusto esaminare anche i mitili. Le basi di conoscenza per stabilire la connessione fra leucemie e inquinanti ci sono. Ci sono gli estremi per una Class Action»
    9 maggio 2008 - Cesare Bechis
  • «Ha la leucemia, indagini sull'Ilva»

    «Ha la leucemia, indagini sull'Ilva»

    Respinta la richiesta di archiviazione, ci saranno altre perizie. Donna ammalata, il giudice ordina nuovi accertamenti. «Le diossine, i pm 10 e i pcb causano il cancro e le leucemie; l'Ilva produce diossine, pm 10 e pcb; l'Ilva causa il cancro e le leucemie». L'avvocato De Lillo, insieme con l'Ail e il dottor Mazza vuol tentare una strada dove finora nessuno è riuscito: stabilire il nesso di causalità fra chi emette inquinamento a Taranto ed le patologie connesse. Al gip è stata chiesta una perizia medico- legale nonché l'audizione di Patrizio Mazza, primario del Reparto di Ematologia del Moscati e della dottoressa Tanese, in Servizio all'Ail di Taranto.
    2 maggio 2008
  • «Un tavolo permanente per l’ambiente»

    «Un tavolo permanente per l’ambiente»

    Ancora commenti e reazioni sulla manifestazione contro l'inquinamento. Sull’argomento intervengono il dottor Patrizio Mazza, primario di Ematologia all’ospedale SS. Annunziata e Ruggieri dell'Associazione Aiutiamo Ippocrate
    5 aprile 2008 - Patrizio Mazza
  • Diossina: serve un deciso intervento della Politica
    Intervento del Dott. Mazza sulla questione diossina a Taranto

    Diossina: serve un deciso intervento della Politica

    Il forte sospetto che le diossine siano presenti nel territorio e nel sangue dei tarantini in maniera notevolmente superiore ai quantitavi consentiti dalle norme europee, la constatazione di un notevole incremento di malattie oncologiche in qualche modo potenzialmente diossine correlate e ciò che è peggio una scarsa conoscenza istituzionale del problema e soprattutto un’assenza di progettualità su come porvi riparo.
    19 febbraio 2008 - Patrizio Mazza
  • «Politica impreparata ad affrontare il problema dei rifiuti»
    L’ematologo Patrizio Mazza

    «Politica impreparata ad affrontare il problema dei rifiuti»

    Dal dottor Patrizio Mazza, primario di Ematologia all’ospedale «Moscati», riceviamo un intervento su politica e ambiente. Intanto L’Amiu si appella alle circoscrizioni: facciamo crescere la raccolta differenziata
    16 gennaio 2008 - Patrizio Mazza
  • Mazza: «Il vero killer è l'inquinamento»
    La denuncia dell'ematologo Patrizio Mazza

    Mazza: «Il vero killer è l'inquinamento»

    L'influsso del polo industriale? «C'è, a Taranto incidenza cancro superiore alla media. Credo che ormai non ci siano più dubbi sul fatto che l'inquinamento incide fortemente sull'insorgere dei tumori tra i tarantini».
    5 dicembre 2007
  • Morti per Tumore più che in qualunque altra città
    Intervento del Prof Mazza: vorremmo vivere e progettare per i nostri figli

    Morti per Tumore più che in qualunque altra città

    "Via quel vulcano in continua eruzione di sostanze cancerogene e tossiche per ogni organo o tessuto e creazione di un megaparco per il sud Europa con alberghi, ristoranti, verde e qualità di vita decente, per continuare a vivere".
    23 ottobre 2007 - Patrizio Mazza

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)