mediattivismo

16 Articoli
  • Guerra, informazione e politica
    Relazione alla tavola rotonda di Pax Christi: "Al cuore dell'Europa la pace"

    Guerra, informazione e politica

    Informazione e controinformazione, narrazione e contronarrazione, verità e bugie, correttezza nel comunicare le informazioni verificabili. Alcune linee guida e molti esempi su come fare mediattivismo pacifista. In allegato vi sono le slides.
    20 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Le mailing list di PeaceLink: una finestra su pace, disarmo, ecologia, diritti globali e cultura
    Vengono rilanciate anche su Sociale.network, una piattaforma libera basata su Mastodons

    Le mailing list di PeaceLink: una finestra su pace, disarmo, ecologia, diritti globali e cultura

    Le mailing list sono uno strumento di comunicazione via email che permette a PeaceLink di raggiungere un vasto pubblico. Ogni messaggio inviato a queste liste raggiunge centinaia di destinatari contemporaneamente, garantendo una diffusione efficace delle informazioni.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink e il mediattivismo
    Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale

    PeaceLink e il mediattivismo

    Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.
    20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace
    L'esperienza di PeaceLink nel mediattivismo pacifista

    Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace

    Dalla simulazione di un'agenzia stampa alla chiamata a raccolta delle persone per scendere in piazza. Occorre finalizzare le mailing list e considerarle parte di un progetto di cambiamento e di mobilitazione, integrandole con eventi e con un calendario che organizzi gli eventi.
    7 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Attivisti della comunità Rohingya hanno deciso di denunciare Facebook
    Algoritmi "inclini a favorire contenuti divisivi per monetizzare i profitti"

    Attivisti della comunità Rohingya hanno deciso di denunciare Facebook

    La causa intentata in un tribunale di San Francisco, in California, dove ha sede Facebook, sostiene che gli algoritmi utilizzati dal gigante della tecnologia abbiano favorito la disinformazione e le ideologie estremiste che hanno portato ad atti violenti nel mondo reale contro la comunità Rohingya.
    8 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Guida antiquerela
    Versione 2

    Guida antiquerela

    Piccolo manuale per i "volontari dell'informazione"
    12 gennaio 2013 - Daniele Marescotti
  • Il punto su Indymedia Italia


    Nel novembre scorso il nodo italiano della più grande rete di mediattivismo internazionale ha deciso di prendersi una 'pausa di riflessione', occasione per interrogarsi su obiettivi e metodi e discutere sulla situazione attuale del movimento sociale nel nostro paese.
    28 febbraio 2007 - Chiara Rancati
  • Mediattivista statunitense ucciso a Oaxaca durante una manifestazione

    Mediattivista statunitense ucciso a Oaxaca durante una manifestazione

    Il reporter, in Messico da qualche mese per raccontare il lungo sciopero degli insegnanti, è stato colpito da un colpo di fucile sparato dalla polizia contro i dimostranti disarmati
    30 ottobre 2006 - Chiara Rancati
  • Giornali di rete

    Tutti i limiti dell'ipertesto

    6 luglio 2006 - Agostino Giustiniani
  • Voci dall'Iraq

    Un mediattivista svizzero racconta il suo viaggio lungo il Tigri e l'esperimento di una radio indipendente da Baghdad.
    24 gennaio 2005 - Chiara Rancati
  • Un gioco di rete

    Incontro con Marco Deseriis autore di «Net.Art. L'arte della connessione»
    15 gennaio 2005 - Arturo Di Corinto
  • Le avanguardie digitali

    È iniziata a Berlino la mostra-evento «Hack.it.art». Nomi noti dell'hacktivismo, medialab e incontri per fare il punto sulle forme indipendenti di produzione artistica, tecnologica e mediatica italiana. In corso fino al 27 febbraio al museo Kunstraum Kreuzberg
    15 gennaio 2005 - Arturo Di Corinto
  • Il mediattivista resistente

    17 dicembre 2004 - Arturo Di Corinto
  • Giornalismo open source e conversazione globale

    "We the Media": l'informazione indipendente di oggi (e di domani) viaggia sempre più tra Web e blogosfera
    8 novembre 2004 - Bernardo Parrella
  • Basi NATO: agli Italiani non far sapere...
    CHIAVE D’ACCESSO

    Basi NATO: agli Italiani non far sapere...

    Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)