memoria

180 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 8
  • A- Rivista Anarchica: Una bambina nel Lager
    A- RIVISTA ANARCHICA propone: Una bambina nel Lager. La testimonianza diretta di Trudi Birger

    A- Rivista Anarchica: Una bambina nel Lager

    “Ho sognato la cioccolata per anni” di Trudi Birger è un romanzo autobiografico, in cui l’Autrice racconta la personale e tragica storia di vita. Questo libro è consigliato a chiunque tenta di fare memoria dei drammi personali e mondiali che si sono consumati prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, “Per Non Dimenticare” gli orrori dei conflitti armati nella storia e per costruire contesti collettivi di dialogo, accoglienza e soprattutto pace.
    20 luglio 2012 - Laura Tussi
  • EDUCAZIONE E PACE: Orazione civile per la Resistenza con racconti e memorie di vita partigiana.
    Presentazione dei libri di Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici e Laura Tussi

    EDUCAZIONE E PACE: Orazione civile per la Resistenza con racconti e memorie di vita partigiana.

    "Per Non Dimenticare": fare insieme Memoria Storica della Resistenza e dell'Antifascismo per liberare il nostro Paese dai retaggi della barbarie oscurantista dei regimi dittatoriali al fine di attualizzare concretamente un'utopia realizzabile di Pace, Giustizia e Democrazia, a partire dal nostro impegno e dalle testimonianze, per un futuro di Libertà
    2 luglio 2012 - Laura Tussi
  • Silvano Lippi "39 Mesi - 60 Anni dopo", Edizioni Multimage, Firenze 2012
    In questo libro un uomo, un uomo solo, narra una tragica vicenda. Una scelta, una decisione che segnano la vita. Uno spartiacque tra la barbarie, il terrore, l'oscurantismo e il desiderio di pace per un futuro diverso.

    Silvano Lippi "39 Mesi - 60 Anni dopo", Edizioni Multimage, Firenze 2012

    Quest'uomo, sessant'anni dopo, decide di consegnare alla storia il proprio racconto, in una testimonianza lucida, pacata, commossa, priva di rimorso, di rancore, di vendetta. Una testimonianza che vuole raccontare in termini incisivi la realtà terrificante delle deportazioni nazifasciste di militari italiani dopo l’Armistizio. Il protagonista della vicenda è Silvano Lippi.
    4 giugno 2012 - Laura Tussi
  • Il Dovere di Ricordare. Riflessioni sulla Shoah: Moni Ovadia per la Pace
    Moni Ovadia per la Pace e la Memoria con le scuole di Paderno Dugnano (Milano)

    Il Dovere di Ricordare. Riflessioni sulla Shoah: Moni Ovadia per la Pace

    Moni Ovadia narra agli studenti delle scuole di Paderno Dugnano le innumerevoli pulizie etniche, i genocidi passati e presenti, dal Rwanda alla Cambogia, dall'Argentina al Vietnam, che dobbiamo sempre commemorare al fine di evitarne la ripetizione nell'attualità del nostro presente, con il Dovere di Ricordare, di fronte alla Storia, di generazione in generazione... Per Non Dimenticare
    23 marzo 2012 - Laura Tussi
  • I fili della memoria

    20 marzo 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Difesa Ambiente - Euro Edizioni, per il dialogo tra culture
    Dalla Shoah al dialogo interculturale: "Il Popolo dell'Esilio" di Moni Ovadia. A Scuola il monito antirazzista compreso nell’educazione alla cittadinanza interculturale

    Difesa Ambiente - Euro Edizioni, per il dialogo tra culture

    Difesa Ambiente, realizzata da EuroEdizioni, propone testi che indagano la questione mediorientale e il conflitto tra Israele e Palestina a partire dalle cause storiche che lo hanno ingenerato. "Il Popolo dell'Esilio" di Moni Ovadia è un canto che esprime una vocazione libertaria, l'istintiva diffidenza nei confronti del potere cristallizzato, dell'autorità prepotente, contro ogni antisemitismo e islamofobia, indagando la verità, oltre asfittici schematismi ideologici, banali slogan propagandistici e cortocircuiti della memoria.
    1 marzo 2012 - Laura Tussi
  • “Fammi ricordare, discutiamo insieme” (Is 43,26)
    Il Centro Studi Sereno Regis di Torino per la Memoria e la Pace

    “Fammi ricordare, discutiamo insieme” (Is 43,26)

    Il Centro Studi Sereno Regis di Torino propone : Le Dimensioni Angeliche tra Memoria e Oblio sulla scena della Shoah. Ricordati di ricordare
    “Fammi ricordare, discutiamo insieme” (Is 43,26)
    27 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • La serie di appuntamenti novesi, iniziata con il giovane artista Simone Cristicchi, si concluderà con la testimonianza diretta del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo ed il suo appassionato appello per non dimenticare.

    Il Giorno della Memoria a Nova Milanese

    Ricordiamo le atrocità subite dalle vittime dell’Olocausto, ma anche al tempo stesso lanciamo ai ragazzi di oggi un messaggio di speranza nella bontà dell’animo umano, come era fermamente convinta la giovane ragazza ebrea morta nel lager di Bergen Belsen nel 1945.
    19 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • Moni Ovadia tesse la Memoria per "ricomporre l'infranto", per la Pace, la libertà e per i grandi principi della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

    Moni Ovadia a Nova Milanese

    Moni Ovadia ha ribadito al pubblico che Emergency rappresenta l’Italia che splende nel mondo, "perché Emergency ci da l’onore di essere Italiani e abbiamo ancora il diritto di sentirci onorati di essere Italiani".
    Siamo tutti uniti nel tessere la memoria per "ricomporre l’infranto", per progettare un futuro fondato sulla libertà, la giustizia, il rispetto dei diritti di tutti gli esseri umani, l’uguaglianza e i grandi principi della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
    14 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • Recensioni di Nanni Salio e Paolo Calabrò

    Educazione e Pace: la Pedagogia della Memoria

    Le Edizioni Mimesis presentano il libro "Educazione e Pace. Dalla Shoah al Dialogo Interculturale"
    "Il nostro è un punto di vista che si sforza di coniugare onestà intellettuale e passione, perchè sente ciò che narra. In questo senso non millanta verità assolute, ma solo verità umane" Il Dovere di Ricordare. Riflessioni sulla Shoah. Moni Ovadia
    4 gennaio 2012
  • Sostieni PeaceLink, dai voce alle tue idee
    PeaceLink ha un unico sponsor: sei tu

    Sostieni PeaceLink, dai voce alle tue idee

    Quest’anno PeaceLink ha compiuto vent’anni. Un cammino fatto di iniziative di pace, solidarietà internazionale, aiuto ai più poveri e lotta all'inquinamento. Nel 1991 creammo uno dei primi social network telematici per promuovere la pace e il volontariato dell’informazione. Vent’anni di libertà, ma anche di denunce per aver detto verità scomode. In questo momento - incredibile ma vero - pende su di noi un’altra querela per aver rivelato il pesante inquinamento da diossina nel mare di Taranto. Accanto a iniziative locali sosteniamo progetti di solidarietà in Africa.

    Per fare una donazione a PeaceLink puoi usare una di queste modalità:

    - il conto corrente postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto;
    - oppure il conto corrente bancario c/o Banca Popolare Etica, intestato ad Associazione PeaceLink, IBAN: IT 65 A 05018 04000 000011154580
    18 dicembre 2011 - Laura Tussi
  • PRESSENZA è un’agenzia di stampa internazionale specializzata in notizie riguardanti i temi della Pace, la Nonviolenza, l’Umanesimo e la non discriminazione

    Pressenza-International Press Agency

    Pressenza ritiene che una rinnovata valorizzazione della diversità e della complementarità, generata dalla collocazione dell’Essere Umano come preoccupazione e valore centrale, sia essenziale per attuare le trasformazioni necessarie in momenti di crisi e di conflitti in tutte le latitudini.
    13 dicembre 2011 - Laura Tussi
  • Il Gruppo Solidarietà e il Progetto ”Per non dimenticare” propongono un incontro su Antifascismo, Pace e Resistenza al Liceo Curie di Meda

    Pace, Memoria Storica e Antifascismo: un incontro al Liceo

    Il Gruppo Solidarietà del Liceo Curie di Meda è composto da studenti e professori. E' presente nel nostro liceo "Marie Curie" fin dal 2004.
    Parliamo soprattutto di guerre, di pace, di povertà, di ambiente: insomma di argomenti che devono interessare tutti!
    21 novembre 2011 - Laura Tussi
  • Recensione di Nanni Salio, Presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino

    "Educazione e Pace" Mimesis, Milano 2011

    L’Autrice, nota per il suo impegno nel campo educativo, raccoglie e rielabora in questo agile volumetto i suoi principali contributi su temi che fanno parte della più ampia costellazione dell’educazione alla pace: memoria e dialogo, razzismo e antirazzismo, dialogo interculturale, pedagogia della shoah, pensiero delle differenze, cittadinanza planetaria, sostenibilità e trasformazione nonviolenta dei conflitti.
    26 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Recensione di Nanni Salio, Presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino

    "Educazione e Pace" Mimesis, Milano 2011

    L’Autrice, nota per il suo impegno nel campo educativo, raccoglie e rielabora in questo agile volumetto i suoi principali contributi su temi che fanno parte della più ampia costellazione dell’educazione alla pace: memoria e dialogo, razzismo e antirazzismo, dialogo interculturale, pedagogia della shoah, pensiero delle differenze, cittadinanza planetaria, sostenibilità e trasformazione nonviolenta dei conflitti.
    26 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • A cura di Alfonso Navarra e Olivier Turquet

    Recensione de “Il pensiero delle differenze” e "Educazione e Pace" di Laura Tussi

    La scuola deve formare all’incontro, all’accoglienza reciproca, al dialogo costruttivo, per risolvere i conflitti, a livello individuale e collettivo, per promuovere una predisposizione al rispetto di tutti i diritti per tutti.
    21 ottobre 2011
  • Roberto Zaccaria, Ex Presidente Rai, ospite degli eventi “PER NON DIMENTICARE”.

    ROBERTO ZACCARIA a Bollate (Milano)

    La Costituzione è uno scrigno di valori condivisi che gronda la fatica e il sacrificio dei nostri padri. E’ un lume nella notte in cui ci tocca navigare. In questa volgarità che straripa, abbiamo solo quell'argine. Parole che, pietre nella Resistenza, si trasformarono in mattoni. Dall'uguaglianza alla pace, dalla sacralità del lavoro alla libertà, dai diritti alla dignità sociale... tutto è scritto. Molto più che un contratto. Una promessa per cui dare la vita.
    19 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • PER NON DIMENTICARE… Don Gallo a Nova Milanese: sempre in prima linea per i diritti degli ultimi

    Don Gallo a Nova Milanese (Monza e Brianza)

    Don Andrea Gallo, che sarà ospite principale dell'evento, è un sacerdote, partigiano e prete di strada, fondatore e animatore della comunità di San Benedetto al Porto di Genova e di altri centri di accoglienza. Le comunità di Don Gallo accolgono persone con ogni tipo di problema di emarginazione, tutti gli ultimi, i più deboli, gli emarginati, i più fragili e tutte le persone con difficoltà che la società non vuole e non riesce ad aiutare e ad integrare.
    6 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Il valore soggettivo ed individuale contro la massificazione ed uniformazione delle coscienze

    "Scuola e Didattica" per la Libera Universita' dell'Autobiografia di Anghiari

    La Rivista "Scuola e Didattica", Editrice La Scuola di Brescia, promuove la Libera Universita' dell'Autobiografia di Anghiari (Arezzo), per lanciare ponti di Dialogo e di Pace tra diverse culture, generi, identità e generazioni: le storie di vita e le relazioni di ascolto.
    4 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • “La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni” (Pier Paolo Pasolini)

    Circolo Tematico "Pier Paolo Pasolini" sui Diritti Civili e l'Eguaglianza

    Partecipazione di Giulio Cavalli - consigliere regionale antimafia. Video di saluto di Moni Ovadia.
    Laura Tussi presenta l’anteprima del libro “Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo” del compagno Fabrizio Cracolici
    14 settembre 2011 - Laura Tussi
  • La memoria e la verità storica sono le uniche forze che possono opporsi agli orrori e agli errori degli uomini per evitarne la ripetizione.

    Lager: piaga aperta del nuovo millennio

    Occuparsi di memoria storica del nazifascismo significa considerare i soprusi, le ingiustizie, la condizione di chi si trova nel bisogno, nell'indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali. Attualmente occuparsi di memoria storica del nazifascismo significa tutelare i diritti umani degli oppressi, dei diversi, degli emarginati, degli umili, dei più deboli di cui tutti siamo parte nel tessuto sociale, comunitario e nel mondo, nel terribile deserto della sopraffazione e della violenza, dove tante voci chiedono giustizia per tutti quegli innocenti che ancora nascono solo per morire.
    2 settembre 2011 - Laura Tussi
  • I contesti glocali e i pluralismi culturali e religiosi. Le reti di idee, di informazione e cultura per promuovere la Pace...

    Cem Mondialità per la Pace

    Cem Mondialità, il mensile dell'educazione interculturale, Rivista del Centro Educazione alla Mondialità (CEM) dei Missionari Saveriani Di Parma, diretto da Brunetto Salvarani, propone e promuove le recensioni di Laura Tussi
    14 luglio 2011 - Laura Tussi
  • La Rivista Confronti propone: l'impegno sociale in musica. Un libro biografico sul grande cantastorie Francesco Guccini.

    Francesco Guccini in Concerto

    La Rivista Confronti presenta: Francesco Guccini in Concerto.
    Libro di Claudio Sassi e Odoardo Semellini, dedicato a Brunetto Salvarani, “vecchio amico di giorni, pensieri e altre sciocchezze”.
    Giunti Editore, collana Bizarre, a cura di Riccardo Bertoncelli.
    Recensione di Laura Tussi
    9 luglio 2011 - Laura Tussi
  • La Rivista "Tempi di Fraternità", donne e uomini in ricerca e confronto comunitario per la Pace.

    "Tempi di Fraternità" per la Pace

    La Rivista "Tempi di Fraternità", donne e uomini in ricerca e confronto comunitario, diretta da Brunetto Salvarani e giunta al 40° anno di edizione, propone gli interventi di Laura Tussi, Giancarla Codrignani, Davide Pelanda, Giovanni Sarubbi, Gianfranco Monaca, Luciano Jolly, Mario Arnoldi e molti altri...
    9 luglio 2011 - Laura Tussi
  • L’Università Dell’Autobiografia per il Recupero della Memoria Storica Popolare e dell'identità culturale:le Storie di Vita e le Relazioni d'ascolto. Il valore soggettivo ed individuale contro la massificazione ed uniformazione delle coscienze

    Libera Università dell'Autobiografia

    La Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari (Arezzo), fondata nel 1998 da Duccio Demetrio e Saverio Tutino, promuove e pubblica le recensioni di Laura Tussi ai libri che trattano della biografia di noti cantautori italiani, da Francesco Guccini a Fabrizio De André, a cura di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini.
    6 luglio 2011 - Laura Tussi
pagina 5 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)