memoria

180 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 8
  • La rivista IdeaBiografica è provvista di un motore di ricerca aggiornato e offre un valido supporto culturale per la Formazione alla Pace

    IdeaBiografica per la Pace

    Andrea Di Cesare, Direttore della Rivista IdeaBiografica, ha raccolto e pubblicato, nel tempo, molti dei miei scritti, che trattano di vari argomenti: dalla memoria storica e collettiva racchiusa nei musei e negli ecomusei ai luoghi della storia nella terra di Brianza, a cui sono legata dalle origini materne; dai percorsi di storia della psicanalisi che indagano il pensiero di Freud, Jung, Adler fino ai nuovi approcci psicologici; dai motivi culturali sul tema della differenza di genere e del neofemminismo al concetto di diversità come paradigma dell'umano; dalla scoperta del sè tramite la pedagogia autobiografica all'analisi interiore.
    27 giugno 2011 - Laura Tussi
  • “DIFESA AMBIENTE”- EURO EDIZIONI propone gli studi di Laura Tussi, Antonella Nappi, Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Alberto L’Abate, Alfio Nava e molti altri.

    Difesa Ambiente-EuroEdizioni

    Ci dobbiamo riappropriare dell'azzurro che non è il colore di un becero partito del Presidente del Consiglio, ma è il colore del cielo, del mare, dell'aria, dell'acqua che ci appartengono, sono i nostri beni comuni e dobbiamo difenderli e tutelarli dalla privatizzazione mercificatoria, in favore della vita e dell’appartenenza plurima alle molteplici culture, nell’alto proposito di superare i pregiudizi consolidati, gestire i conflitti culturali, stemperare paure e ostilità, in una concezione di laicità aperta, relazionale ed inclusiva che coglie le differenze come bene comune.
    22 giugno 2011 - Laura Tussi
  • Educazione alla Cittadinanza e Mediazione Culturale.

    Appartenenze Plurime.

    La condizione umana richiede nuove modalità per costruire e vivere identità plurali, transitando tra le dimensioni esistenziali in maniera dialettica, accogliendo positivamente tensioni, scarti, dubbi e difficoltà del processo di interazione relazionale, quale elemento di una nuova etica pubblica, frutto della mediazione tra le persone concrete che convivono in un territorio, realizzando scambi culturali e linguistici che tendono a costruire e regolare i legami sociali, nella convinzione del senso specifico dello stare insieme per affrontare le difficoltà, con la fiducia nell'importanza del dialogo, della comprensione e del rispetto reciproco, quali ideali irrinunciabili e imprescindibili dell'esperienza umana personale e sociale.
    21 giugno 2011 - Laura Tussi
  • Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale.

    Il Dialogo è finito?

    Una rivoluzione copernicana interculturale, per favorire prospettive di pace che superino gli odi ancestrali tra popoli, genti e minoranze, oltre le barriere ideologiche, i muri caratteriali, creando così contesti di fraternità, accoglienza, legami e relazioni di idee, nel bisogno di amore per la comunione tra esseri umani, tra donne e uomini in cammino, in ricerca e confronto comunitario, attraverso la forza della verità, in vista di un avvenire migliore.
    6 giugno 2011 - Laura Tussi
  • Giornata per il Diritto alla Verità

    24 marzo 2011 - Tonio Dell'Olio
  • INBLU Radio ospita Laura Tussi

    La trasmissione "Luce nella Notte" di INBLU RADIO e Radio Missione Francescana ospita Laura Tussi e il Progetto "PER NON DIMENTICARE" di Nova Milanese.
    21 marzo 2011 - Laura Tussi
  • AZIONE NONVIOLENTA, Rivista illustre, fondata nel 1964 da ALDO CAPITINI e diretta da MAO VALPIANA, propone una recensione di LAURA TUSSI

    Azione Nonviolenta-150° Unità (militare)d'Italia

    Recensione di Laura Tussi del numero di Marzo 2011, dedicato al centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia.
    La Rivista rievoca la figura di Aldo Capitini, come testimone della storia, che ha posto le basi della Nonviolenza come “punto della tensione più profonda tesa al sovvertimento di una società inadeguata”. Infatti la Nonviolenza a livello planetario è la via d'uscita da posizioni insufficienti, per lanciare ponti di relazioni, reti di dialogo che sviluppino strategie di liberazione, per tessere la memoria e ricomporre l'infranto, come prova suprema di amore, per riprogettare il futuro e aprire varchi di speranza in società migliori fondate sulla libertà, la giustizia, l'uguaglianza e il rispetto dei diritti di tutti gli esseri umani.
    15 marzo 2011 - Laura Tussi
  • Nova Milanese, 11 marzo 2011

    Moni Ovadia presenta Laura Tussi

    Un'iniziativa per progettare un futuro fondato sulla libertà, la giustizia, il rispetto dei diritti di tutti gli esseri umani, l’uguaglianza e i grandi principi della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
    10 marzo 2011 - Laura Tussi
  • Dalla Memoria della Shoah all'attualità dell'intercultura, attraverso il pensiero delle differenze e del dialogo intergenerazionale, per un'educazione alla Pace

    MONI OVADIA e Laura Tussi a Nova Milanese

    "Per Non Dimenticare" e proporre un Progetto di Pace, per ricordare il passato storico e per comprendere quello che accade nell'attualità...
    17 febbraio 2011 - Laura Tussi
  • La Trasmissione Radiofonica AGORA' - RADIO CITTA' BOLLATE, si occupa di tematiche collegate al dialogo interculturale.

    Agorà-Radio Città Bollate ospita Laura Tussi

    La Trasmissione Radiofonica AGORA'- RADIO CITTA' BOLLATE (MI) ospita Laura Tussi e presenta i suoi libri che spaziano dalla Memoria Storica delle deportazioni politiche e della Shoah all'attualità dell'intercultura, dal Pensiero delle Differenze all'Azione Nonviolenta, per una cultura di Pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani...
    9 febbraio 2011 - Laura Tussi
  • Per un Sud Liberato...

    In Memoria di Nicola Occhiofino

    In memoria di Nicola Occhiofino, caro amico, politico e operatore sociale esemplare, pubblichiamo di seguito un suo articolo (Mosaico di pace, dicembre 2009) in cui riprende con calore e profezia la sua profonda amicizia con don Tonino Bello.
    Ricordiamo con affetto Nicola e, nel giorno della sua morte, uniamo la nostra preghiera a quella di tutti coloro che hanno incrociato i suoi sentieri.
    La redazione di Mosaico di pace


    24 gennaio 2011 - Laura Tussi
  • La scuola deve farsi promotrice dei valori della pace dell'intercultura tra genti, gruppi e minoranze che costituiscono l'identità del soggetto umano a livello individuale e singolare.

    La Scuola e i Valori della Pace

    L'umanità dovrebbe imparare a non contemplare la guerra nella sua visione del mondo e della vita, compiendo lo sforzo intellettuale di evitare le guerre e di disegnare un mondo senza conflitti armati e soprattutto ritrovare quello che è rimasto di umano in ciascuno di noi, per trasformare l'utopia di un mondo senza conflitti e senza schiavitù, in progetti di cultura e di civiltà, opponendo la vita alla violenza di massa, alla discriminazione, alla disuguaglianza dei diritti, dove l'abolizione del conflitto armato è un cammino da percorrere individualmente e collettivamente.
    19 gennaio 2011 - Laura Tussi
  • L'autorevole Rivista "Scuola e Didattica", edita da "La Scuola", valido punto di riferimento per il mondo della Pubblica Istruzione Italiana, propone:

    Oltre la Memoria. Le Leggi Razziali nella Scuola

    Riflessioni tra passato, presente e futuro…



    12 gennaio 2011 - Laura Tussi
  • ROBERTO ZACCARIA e LAURA TUSSI trattano dei principi basilari della Costituzione nell'ambito del Progetto "PER NON DIMENTICARE", svoltosi a Nova Milanese.

    Roberto Zaccaria e Laura Tussi: Progetto "Per Non Dimenticare"

    Nei video, è possibile inoltre seguire l'intervento del Senatore RAIMONDO RICCI, Presidente Nazionale ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), esposto dall'Assessore alla Cultura di Nova Milanese, ROSARIA LONGONI.
    10 gennaio 2011 - Laura Tussi
  • In occasione del GIORNO DELLA MEMORIA

    "Per Non Dimenticare"

    verso il … 27 Gennaio- GIORNO DELLA MEMORIA.
    Per ricordare quanto è accaduto, per capire quanto accade oggi…

    10 gennaio 2011 - Laura Tussi
  • La celebre Rivista "Cultura e Professione", edita da La Scuola di Brescia, valido punto di riferimento per il mondo dell'Istruzione Pubblica Italiana, propone:

    Fabrizio De André, un’ombra inquieta

    Il Faber pensatore affronta dunque i temi della borghesia e dell'anarchia come categorie dello spirito, del potere e della costante resistenziale, tra morte, solitudine e natura, tra follia e diversità, per cui l'artista diviene anticorpo del sistema vigente e cantore di bellezza e utopia.
    20 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Nell'ambito della festa di tesseramento ANPI, viene presentato il progetto “Per non dimenticare” di fronte a più di 200 iscritti, all'interno della sede ARCI di Paderno Dugnano (Milano).

    “IL GIORNO” promuove l’ANPI di Paderno Dugnano (Milano) e il Progetto”PER NON DIMENTICARE”.

    Gli interventi dell'incontro vertono sull'importanza del fare memoria e ricordare le deportazioni nei campi di concentramento e di sterminio nazifascista e il sacrificio della Resistenza Partigiana.
    17 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Il Progetto "Per non Dimenticare" si pone l'importante e ambizioso obiettivo di unire tutte le realtà democratiche che condividono i valori della Costituzione, dall'Antifascismo alla Pace...

    "Alla fine ogni muro cade"

    ...oltre il muro dell'individualismo morale, del soggettivismo etico, del primato dell'economico, dei miti dell'ego, per rifondare società di pensiero in contesti collettivi e comunitari di impegno civile e culturale, nella partecipazione attiva, pluralista e democratica.

    In allegato: MONI OVADIA e Laura Tussi
    21 novembre 2010 - Laura Tussi
  • Oltre i muri delle incomprensioni, delle tensioni, dei fondamentalismi, nell'interazione e nel reciproco riconoscimento...

    La Rivista Confronti

    CONFRONTI è una pubblicazione di fede, politica e vita quotidiana a cui collaborano cristiani di diverse confessioni, ebrei, musulmani, buddhisti, induisti e laici interessati al dialogo e al confronto...
    17 novembre 2010 - Laura Tussi
  • Oltre l'etica del negativo, del più forte sul più debole, dell'uomo sulla donna, del superfluo e del consumismo sregolato... che soggioga e rende schiavi del sistema e del potere.

    Fondazione e Associazione Gianfrancesco Serio

    La FONDAZIONE e Associazione GIANFRANCESCO SERIO,
    promuove, nelle università, nelle scuole, nella società, la cultura della Pace, della Nonviolenza e della lotta contro tutte le mafie.
    Laura Tussi collabora con la Rivista della FONDAZIONE GIANFRANCESCO SERIO, dal titolo "QUALEDUCAZIONE"...

    http://www.associazionegianfrancescoserio.it/pubblicazioni/QUALEDUCAZIONE%2075.pdf
    17 novembre 2010 - Laura Tussi
  • "Per Non Dimenticare" e lanciare ponti di Dialogo e di Pace con le nuove generazioni

    Moni Ovadia sostiene e promuove il Progetto PER NON DIMENTICARE del Comune di Nova Milanese

    http://www.youtube.com/lauratussi#p/u/0/0AKoPI2XXwk

    Questo progetto si pone l’ambizioso traguardo di unire tutte le forze democratiche che hanno a cuore i valori dell’antifascismo, della Costituzione, della lotta alle mafie, le tematiche collegate al recupero della memoria storica e alla tutela dei diritti umani.
    20 ottobre 2010 - Laura Tussi
  • Per una nuova stagione di Pace e Democrazia. L' ANPI si apre alle nuove generazioni

    Il Senatore Antonio Pizzinato, Presidente ANPI Lombardia, sostiene e promuove il Progetto "PER NON DIMENTICARE" di Nova Milanese

    Progetto "PER NON DIMENTICARE" gli orrori del terrore nazifascista e per impedire che si ripresentino gli errori della storia nell'attualità del presente. Per un futuro aperto alle pari dignità e opportunità in nuovi contesti di Pace e Democrazia.
    17 ottobre 2010 - Laura Tussi
  • PALESTINA

    Palestinian Window: uno squarcio sulla Palestina

    Un film prodotto da AIC e OPGAI racconta l'identità palestinese tra memorie, realtà e lotta
    18 giugno 2010 - M.C.R.
  • La “Biologia del Sociale”, un’innovativa corrente di pensiero anarchico e anticapitalista

    Il Paradiso Perduto

    Pubblicazione curata dal Centro Studi Biologia Sociale
    Acireale, Aprile 2008.
    Libro di Carmelo Rosario Viola
    Recensione di Laura Tussi

    18 giugno 2010 - Laura Tussi
  • La scuola deve consolidare il ruolo di iniziazione a una pedagogia dell'infanzia pronta ad accogliere, rispettare e valorizzare i diversi volti antropologici

    La Dimensione Educativa delle Differenze

    La scuola ha il compito di educare al rispetto delle diversità culturali, promuovendo una diffusa conoscenza e coscienza multilaterale.

    Questo significa costruire progetti educativi finalizzati a prevenire il sorgere di mentalità etnocentriche e intolleranti nei confronti delle differenti culture, per poter raggiungere l'obiettivo di una mentalità internazionale.

    23 aprile 2010 - Laura Tussi
pagina 6 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)