memoria e futuro

14 Articoli
  • Dalla Memoria a un nuovo futuro possibile
    Presentazione libro Memoria e futuro, Mimesis Edizioni

    Dalla Memoria a un nuovo futuro possibile

    In occasione dell’entrata in vigore del Trattato per la proibizione delle armi nucleari, un libro, ispirato alla scienza della complessità, per la cultura della pace nel XXI secolo, a opera dei membri di ICAN, la campagna per il disarmo nucleare, Premio Nobel per la Pace nel 2017
    30 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • La pace con la forza del diritto!
    Recensione di Rosaria Longoni al libro Memoria e futuro

    La pace con la forza del diritto!

    "Leggere un testo, sentendo il bisogno di evidenziare concetti condivisi, è per me un piacere straordinario: è la consapevolezza di avere tra le mani pagine autorevoli che in modo convincente consegnano una visione di una pace possibile" recensione di Rosaria Longoni
    7 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • Da Milano ad Alife con l’Albero della Pace
    TeleRadio-News: un ponte di pace tra Memoria e futuro

    Da Milano ad Alife con l’Albero della Pace

    TeleRadio-News: Da Milano ad Alife, un ponte tra nord e sud, la preside Maddalena Di Muccio visita l’Albero della Pace e la cantautrice e Testimonial per la Pace e la Nonviolenza Agnese Ginocchio le dona il libro Memoria e Futuro, Mimesis Edizioni
    28 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Agnese Ginocchio dona il libro Memoria e futuro a Raffaele Nogaro
    Agnese Ginocchio cantautrice Testimonial per la pace e la nonviolenza

    Agnese Ginocchio dona il libro Memoria e futuro a Raffaele Nogaro

    Raffaele Nogaro vescovo emerito, è una voce autorevole che in tanti anni ha guidato la Città di Caserta. Con il suo impegno scomodo ha scritto un'importante pagina di storia per la Pace e la difesa della Madre Terra, schierandosi sempre dalla parte degli ultimi, facendosi portavoce del popolo
    21 agosto 2021 - Laura Tussi
  • "Il cortile degli oleandri"
    Racconto antifascista di Rosaria Longoni

    "Il cortile degli oleandri"

    Questo è il nuovo racconto di Rosaria Longoni tratto dal suo ultimo romanzo Il cortile degli oleandri, che narra la storia di una famiglia, immigrata in Brianza durante la seconda guerra mondiale, solidale con Resistenti, Renitenti e Partigiani nel periodo nefasto dell'incubo nazifascista
    19 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Rivista.eco: Raccontarsi è bello
    Rivista.eco, diretta dal professor Mario Salomone, presenta:

    Rivista.eco: Raccontarsi è bello

    Scrivere per sé, di sé e per gli altri è un atto bello che apre la mente. È un’azione liberatoria che comporta un’analisi interiore e introspettiva attenta a far emergere dall’interiorità i nostri traumi, i tasti dolenti, le difficoltà, ma soprattutto la scrittura fa emergere il bello dell’esistenza
    16 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Il Manifesto: Ecopacifismo e Terrestrità
    Il Manifesto presenta

    Il Manifesto: Ecopacifismo e Terrestrità

    Nostro dovere è tutelare e salvaguardare l’intera storia dell’umanità, i suoi progressi, le sue fasi storiche perché l’essere umano probabilmente è l’unico essere raziocinante che è ospitato dalle infinite galassie del cosmo e di questo trattava anche l’astrofisica Margherita Hack
    7 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Agiamo subito!
    Un pensiero per smuovere le nostre esistenze

    Agiamo subito!

    Vogliono farci credere che costruire armi sia necessario per la Pace nel mondo. Vogliono farci credere nello sviluppo e nella crescita per sfruttare il pianeta. “Se volete dare di nuovo un messaggio all’Occidente, deve essere un messaggio di Amore, un messaggio di Verità”, disse il Mahatma Gandhi
    1 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Pressenza - Memoria e Futuro, una prospettiva di giustizia sociale e ambientale
    Recensione di Gianmarco Pisa

    Pressenza - Memoria e Futuro, una prospettiva di giustizia sociale e ambientale

    È un lavoro di notevole interesse, quello curato da Alfonso Navarra, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, dal titolo Memoria e futuro (Mimesis Edizioni, Milano - Udine, 2021), recentissima pubblicazione che raccoglie contributi di autori quali Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli e altri
    23 luglio 2021 - Laura Tussi
  • Rivista.eco - Educazione e Antifascismo sociale
    Nell’educazione il contributo di un innovativo antifascismo sociale

    Rivista.eco - Educazione e Antifascismo sociale

    Dal mondo dei movimenti per la pace e il disarmo la proposta di una “educazione alla terrestrità”. Raccogliendo l’eredità di partigiani come Stéphane Hessel ed Edgar Morin, guarda a un futuro possibile, costruito grazie ai temi della pace, dell’ambiente, del disarmo e della giustizia sociale
    13 luglio 2021 - Laura Tussi
  • Memoria e futuro dei coordinamenti antinucleari
    Comunicato Coordinamento antinuclearista

    Memoria e futuro dei coordinamenti antinucleari

    Il coordinamento antinucleare si rivede il 7 luglio: verso un coordinamento antinucleare europeo
    15 giugno 2021 - Laura Tussi
  • "Memoria e futuro" con interventi di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli
    Presentazione Libro:

    "Memoria e futuro" con interventi di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli

    Memoria e futuro, Mimesis Edizioni è un lavoro collettivo dei Disarmisti esigenti nati dall’appello Esigete! Un disarmo nucleare totale di Stéphane Hessel e Albert Jacquard per la Campagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari, Premio Nobel per la Pace nel 2017
    26 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Memoria e futuro
    In tutte le librerie dal 6 maggio 2021

    Memoria e futuro

    Il libro Memoria e futuro di Alfonso Navarra, Luigi Mosca, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici è frutto di un impegno collettivo portato avanti dai Disarmisti Esigenti con i contributi di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli e molti altri
    25 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Un progetto per cambiare il mondo
    La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti

    Un progetto per cambiare il mondo

    Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Terrestrità", è formalmente un "settore" dell’associazione Kronos Pro Natura, la quale fa appunto parte della coalizione dei Disarmisti Esigenti.
    11 gennaio 2021 - Laura Tussi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)