memoriale

14 Articoli
  • 14° Memoriale "Io & Maymone"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    14° Memoriale "Io & Maymone"

    Epistolario composto da 618 pagine, composto da lettere del Prof. Bartolo Maymone Direttore dell'Istituto Sperimentale Zootecnico di Roma e l'Agronomo Paolo Sabbetta Dirigente della Tenuta di Tormancina
    5 marzo 2009 - Mirella Belsanti
  • 13° Memoriale " Usi e costumi nella Somalia del 1900"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    13° Memoriale " Usi e costumi nella Somalia del 1900"

    Sabbetta ha vissuto in Somalia per oltre venti anni catturando non solo le bellezze di un territorio incontaminato ma anche singolari tradizioni nei retroscena più profondi, alle prese con misteri e curiosità.
    3 marzo 2009 - Mirella Belsanti
  • 12° Memoriale "Condanna a vita senza processo"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    12° Memoriale "Condanna a vita senza processo"

    Paolo Sabbetta ha vissuto alla ricerca di una verità celata e di un lavoro consono alla sua cultura e professione impiegando tutte le sue forze.
    28 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 11° Memoriale "J' ACCUSE"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    11° Memoriale "J' ACCUSE"

    Paolo Sabbetta in Africa ha assistito a vicende come l’eccidio di Chisimaio che lo hanno segnato, additato e condannato ad essere considerato un sovversivo.
    27 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 10°  Memoriale "Il Manicomio facile"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    10° Memoriale "Il Manicomio facile"

    Paolo Sabbetta imperterrito cerca un lavoro ma senza alcun esito, protesta digiunando contro il potere prevaricatore e si ritrova internato in manicomio.
    21 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • Riproduzione parte del Memoriale

    9° Memoriale "Esilio in Patria"

    Sabbetta inizia la sua odissea in Patria.
    21 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 8° Memoriale  "Asilo politico"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    8° Memoriale "Asilo politico"

    Paolo Sabbetta chiede asilo politico in Grecia e in Egitto. Nel Cairo esprime la volontà di poter lavorare come tecnico agrario, ma va incontro ad ostacoli insormontabili.
    18 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 7° Memoriale " Alias Mohamed nella boscaglia somala"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    7° Memoriale " Alias Mohamed nella boscaglia somala"

    Paolo Sabbetta ottiene la protezione di un Santone che lo rende rispettabile dinnanzi ai capi cabila, ai notabili, santoni, tanto da contendersi la sua presenza in cerimonie e feste.
    17 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 6° Memoriale  "Eccidio di Chisimaio"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    6° Memoriale "Eccidio di Chisimaio"

    Sabbetta in Somalia assunto dalla S.A.I.S (Società Agricola Italo Somala) e nel mirino del potere tenuto dall'Amministrazione Fiduciaria della Somalia (AFIS).
    13 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 4° Memoriale  "Fra due fuochi"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    4° Memoriale "Fra due fuochi"

    140 giorni... per 140 famiglie sul gebel infuocato. Epopea di italiani sul Gebel Cirenaico durante l’ultima guerra
    15 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 3° Memoriale "Alla conquista dell'Impero"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    3° Memoriale "Alla conquista dell'Impero"

    Paolo Sabbetta si iscrive all'Istituto Agricolo Coloniale di Firenze per specializzarsi in agricoltura tropicale e subtropicale. Viene richiamato nell'Esercito per l'Eritrea.
    14 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 2° Memoriale "La febbre dell'avventura"
    Riproduzione di parte del memoriale

    2° Memoriale "La febbre dell'avventura"

    Paolo Sabbetta arruolandosi volontario nel Regio Corpo Truppe Coloniali della Tripolitania entra nella vita militare e prova il mal d'Africa del quale è sempre stato un appassionato.
    12 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 1°  Memoriale "Adolescenza fascista"
    Memoriale Sabbetta

    1° Memoriale "Adolescenza fascista"

    Primi documenti e diari di vita
    9 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 5° Memoriale "I tedeschi a Tormancina"
    Memoriale

    5° Memoriale "I tedeschi a Tormancina"

    L’unica Comunità che possa dimostrare le azioni di Resistenza non Armata compiute nei nove mesi di occupazione Nazista.
    12 dicembre 2008 - Mirella Belsanti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)