memoriale

14 Articoli
  • 14° Memoriale "Io & Maymone"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    14° Memoriale "Io & Maymone"

    Epistolario composto da 618 pagine, composto da lettere del Prof. Bartolo Maymone Direttore dell'Istituto Sperimentale Zootecnico di Roma e l'Agronomo Paolo Sabbetta Dirigente della Tenuta di Tormancina
    5 marzo 2009 - Mirella Belsanti
  • 13° Memoriale " Usi e costumi nella Somalia del 1900"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    13° Memoriale " Usi e costumi nella Somalia del 1900"

    Sabbetta ha vissuto in Somalia per oltre venti anni catturando non solo le bellezze di un territorio incontaminato ma anche singolari tradizioni nei retroscena più profondi, alle prese con misteri e curiosità.
    3 marzo 2009 - Mirella Belsanti
  • 12° Memoriale "Condanna a vita senza processo"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    12° Memoriale "Condanna a vita senza processo"

    Paolo Sabbetta ha vissuto alla ricerca di una verità celata e di un lavoro consono alla sua cultura e professione impiegando tutte le sue forze.
    28 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 11° Memoriale "J' ACCUSE"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    11° Memoriale "J' ACCUSE"

    Paolo Sabbetta in Africa ha assistito a vicende come l’eccidio di Chisimaio che lo hanno segnato, additato e condannato ad essere considerato un sovversivo.
    27 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 10°  Memoriale "Il Manicomio facile"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    10° Memoriale "Il Manicomio facile"

    Paolo Sabbetta imperterrito cerca un lavoro ma senza alcun esito, protesta digiunando contro il potere prevaricatore e si ritrova internato in manicomio.
    21 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • Riproduzione parte del Memoriale

    9° Memoriale "Esilio in Patria"

    Sabbetta inizia la sua odissea in Patria.
    21 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 8° Memoriale  "Asilo politico"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    8° Memoriale "Asilo politico"

    Paolo Sabbetta chiede asilo politico in Grecia e in Egitto. Nel Cairo esprime la volontà di poter lavorare come tecnico agrario, ma va incontro ad ostacoli insormontabili.
    18 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 7° Memoriale " Alias Mohamed nella boscaglia somala"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    7° Memoriale " Alias Mohamed nella boscaglia somala"

    Paolo Sabbetta ottiene la protezione di un Santone che lo rende rispettabile dinnanzi ai capi cabila, ai notabili, santoni, tanto da contendersi la sua presenza in cerimonie e feste.
    17 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 6° Memoriale  "Eccidio di Chisimaio"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    6° Memoriale "Eccidio di Chisimaio"

    Sabbetta in Somalia assunto dalla S.A.I.S (Società Agricola Italo Somala) e nel mirino del potere tenuto dall'Amministrazione Fiduciaria della Somalia (AFIS).
    13 febbraio 2009 - Mirella Belsanti
  • 4° Memoriale  "Fra due fuochi"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    4° Memoriale "Fra due fuochi"

    140 giorni... per 140 famiglie sul gebel infuocato. Epopea di italiani sul Gebel Cirenaico durante l’ultima guerra
    15 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 3° Memoriale "Alla conquista dell'Impero"
    Riproduzione di parte del Memoriale

    3° Memoriale "Alla conquista dell'Impero"

    Paolo Sabbetta si iscrive all'Istituto Agricolo Coloniale di Firenze per specializzarsi in agricoltura tropicale e subtropicale. Viene richiamato nell'Esercito per l'Eritrea.
    14 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 2° Memoriale "La febbre dell'avventura"
    Riproduzione di parte del memoriale

    2° Memoriale "La febbre dell'avventura"

    Paolo Sabbetta arruolandosi volontario nel Regio Corpo Truppe Coloniali della Tripolitania entra nella vita militare e prova il mal d'Africa del quale è sempre stato un appassionato.
    12 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 1°  Memoriale "Adolescenza fascista"
    Memoriale Sabbetta

    1° Memoriale "Adolescenza fascista"

    Primi documenti e diari di vita
    9 gennaio 2009 - Mirella Belsanti
  • 5° Memoriale "I tedeschi a Tormancina"
    Memoriale

    5° Memoriale "I tedeschi a Tormancina"

    L’unica Comunità che possa dimostrare le azioni di Resistenza non Armata compiute nei nove mesi di occupazione Nazista.
    12 dicembre 2008 - Mirella Belsanti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)