mercosur

5 Articoli
  • George Bush in America Latina

    La fine dell'egemonia continentale statunitense
    13 marzo 2007 - Augusto Zamora R.
  • La Triple Frontera y la Política de la guerra Infinita ya esta en la Zona

    Cronaca de un conflicto anunciado

    La escalada sigue su transito imparable, lo cual para analizar la consecuencia de dediciones adoptadas por el Gobierno de Paraguay últimamente, nos exige un esfuerzo a la hora de examinar nuestro futuro cercano, visto, que la administración Bush va deslizando a través de su prensa las intenciones de intervenir en nuestra zona de influencia cada vez con mayor intensidad, y esto trasciende escasamente en la Prensa Regional...
    7 agosto 2006 - Lic. Carlos A. Pereyra Mele
  • Alba e Mercosur rappresentano le differenti alternative all'Alca

    Messico: sorprendente accordo economico con l'Argentina

    I legami commerciali stretti dai due paesi segnalano una ripresa del dialogo Fox-Kirchner
    13 giugno 2006 - David Lifodi
  • Rappresentanza all'Onu

    24 settembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Vertice economico UE- America Latina

    Qual'e' la strategia regionale dell'UE verso l'America Latina? cooperazione per lo sviluppo, conquista di un enorme mercato, integrazione del blocco regionale nel sistema occidentale? Chiamato anche l' ALCA degli europei il sistema dei nuovi accordi che l'UE sta stipulando con il Mercosur, il CAN (comunita' andina delle nazioni) e America Centrale formano parte del processo internazionale di liberalizzazione commerciale promosso dal WTO e sono l'anticipo di accordi generali che dovranno concretizzarsi nel 2010
    29 marzo 2004 - Denise Méndez

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)