mercurio

33 Articoli - pagina 1 2
  • Sofia Ashraf: la rapper indiana che attacca le multinazionali
    Con la musica ha parlato anche della tragedia di Bhopal

    Sofia Ashraf: la rapper indiana che attacca le multinazionali

    Il 30 luglio 2015, lanciò su YouTube un singolo di denuncia contro la multinazionale Unilever accusata, 14 anni fa, di contaminare con il mercurio la popolazione di Kodaikanal, nel sud dell’India.
    2 agosto 2019 - Théo Chapuis
  • Quante scatolette di tonno?
    Rischio mercurio e linee guida nei consumi

    Quante scatolette di tonno?

    La Commissione Europea consiglia le donne in età fertile, quelle in stato di gravidanza o in fase di allattamento e i bambini di evitare di assumere più 100 grammi a settimana.
    9 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, pesci al mercurio

    28 novembre 2016
  • Piombo nei bambini: la Regione Puglia sbaglia ad avanzare dubbi
    Comunicato stampa

    Piombo nei bambini: la Regione Puglia sbaglia ad avanzare dubbi

    laboratorio Arpa di Taranto, che pure produce dati sui metalli pesanti, è accreditato per le analisi del piombo?
    9 aprile 2013 - Alessandro Marescotti, Fabio Matacchiera
  • "La nostra vita ha un valore inestimabile"
    Giunge a Roma l'indignazione dei cittadini di Taranto

    "La nostra vita ha un valore inestimabile"

    Oggi la Corte Costituzionale si esprimera' sulla legge "salva Ilva": il GIP di Taranto Patrizia Todisco ha riscontrato 17 vizi di costituzionalita'
    9 aprile 2013
  • Presenza di piombo nel sangue dei bambini di Taranto (comune di Statte)
    Comunicato stampa

    Presenza di piombo nel sangue dei bambini di Taranto (comune di Statte)

    E' la prima volta che viene effettuato un simile controllo sul sangue dei bambini residenti vicino all'area industriale di Taranto
    8 aprile 2013 - Dott.ssa Annamaria Moschetti Dott. Piero Minardi
  • Queste le nostre richieste alla Regione Puglia
    Incontro ore 15.30 Ufficio Sanità Veterinaria Viale Caduti di Tutte le Guerre 15 70126 Bari

    Queste le nostre richieste alla Regione Puglia

    Sarà presente Alessandro Marescotti (PeaceLink) in rappresentanza delle associazioni convocate.
    10 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Arpa contro il ministero
slitta il provvedimento dell'Aia
    Il caso Ilva

    Arpa contro il ministero slitta il provvedimento dell'Aia

    Inquinamento, strappo a Roma «No» a un provvedimento parziale
    10 ottobre 2012 - Cesare Bechis
  • Ilva, Ferrante: “Nessuna emergenza sanitaria”. Blocchi dei lavoratori
    Ambiente

    Ilva, Ferrante: “Nessuna emergenza sanitaria”. Blocchi dei lavoratori

    Il presidente dell'azienda di Taranto è intervenuto a 'La telefonata' di Maurizio Belpietro su Canale 5 dove ha spiegato: "Condizioni ambientali non sono peggio di tante altre città". Gli operai di nuovo in sciopero per difendere il posto di lavoro. Fim e Uilm lanciano manifestazione per il 15 o 17 ottobre a Roma
    28 settembre 2012
  • "Nessun allarmismo sul piombo nelle urine"
    Ambiente ferito polemica col Comune

    "Nessun allarmismo sul piombo nelle urine"

    Il Presidente Nume: "l'ordine dei medici vuole fare solo chiarezza"
    9 agosto 2012
  • Centrali a carbone: mercurio e radioattività
    Brindisi

    Centrali a carbone: mercurio e radioattività

    Il mercurio è un metallo molto tossico per l’uomo anche perché tende ad accumularsi negli organismi viventi. I suoi danni si esplicano principalmente a livello del sistema nervoso. Il 90% degli elementi radioattivi emessi dalle centrali a carbone è costituito dal 210 Polonio e dal 210 Piombo. I prodotti alimentari più significativi ai fini della valutazione della dose di radiazioni sono i cereali e gli ortaggi.
    18 ottobre 2009 - Maurizio Portaluri
  • Il mercurio Ilva è zero?
    Risposta a Walter Scotti

    Il mercurio Ilva è zero?

    L'Arpa Puglia ha misurato nei canali di scarico Ilva un flusso di 7 grammi di mercurio per ogni ora, 1,74 kg al giorno e quindi 635 chili all'anno
    7 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
  • La mappa dell'Italia inquinata: controlla a che posto della graduatoria è la tua provincia
    Emissioni industriali, rischio cancerogeno, mutageno, teratogeno e neurotossico

    La mappa dell'Italia inquinata: controlla a che posto della graduatoria è la tua provincia

    PeaceLink ha elaborato una mappa delle zone dove di concentrano le emissioni di diossina, mercurio, IPA, benzene, PCB, arsenico e piombo. Che fare? Una proposta di intervento è quella di intervenire nelle AIA, le autorizzazioni integrate ambientali in discussione al Ministero dell'Ambiente e presso le Regioni.
    21 ottobre 2008 - Associazione PeaceLink
  • Più casi di autismo in 10 anni, inquinamento nel mirino

    Più casi di autismo in 10 anni, inquinamento nel mirino

    Il punto ieri in un convegno: ora sono 146 i soggetti interessati (0-16 anni). Lo sostengono gli americani e ora l’Asl conferma questo legame ma evidenzia anche la necessità di un approfondimento scientifico
    20 aprile 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Taranto e la sindrome autistica
    Il Convegno si terrà il 18 Aprile a Taranto

    Taranto e la sindrome autistica

    Obiettivo del convegno è riportare l'attenzione una disabilità che negli ultimi tempi si sta manifestando con una incidenza ben superiore a quella di 20 anni fa
    17 aprile 2008 - ComitatoMontinari Puglia Onlus
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Querela archiviata

    Chiusa la querelle giudiziaria sul caso Taranto. I dati sull’inquinamento ambientale sono di notevole interesse pubblico.
    Alessandro Marescotti
  • Abito a Taranto nel quartiere Tamburi e sono paralizzata per l'inquinamento
    Lettera al Ministero dell'Ambiente, al padrone dell'Ilva e al presidente della Regione

    Abito a Taranto nel quartiere Tamburi e sono paralizzata per l'inquinamento

    Il 16 maggio 2004 nel giro di 5 minuti perdo l'uso delle gambe. In questi anni ho speso soldi a non finire. Proprio l'altro giorno, dopo ulteriori esami a pagamento ho avuto la conferma che la mia paralisi è stata provocata dall'inquinamento.
    24 marzo 2008 - Anna Carrieri
  • Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva
    Il provvedimento giudiziario stoppa l'azienda:

    Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva

    Archiviata la querela: «L'associazione poteva diffondere i dati, i cittadini hanno il diritto di sapere». Il ministro Pecoraro Scanio annuncia l'avvio dell'iter per la concessione dell'autorizzazione integrata ambientale
    Cesare Bechis
  • Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva

    Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva

    Ambiente Il provvedimento giudiziario stoppa l'azienda: «I cittadini hanno il diritto di sapere». Archiviata la querela, gli ambientalisti hanno ragione, l'Ilva ha torto: «L'associazione poteva diffondere i dati» Peacelink ha semplicemente voluto informare «la cittadinanza in relazione a un tema, inquinamento ambientale, di notevole interesse pubblico. Il ministro Pecoraro Scanio annuncia l'avvio dell'iter per la concessione dell'autorizzazione integrata ambientale
    3 marzo 2008 - Cesare Bechis
  • «I dati sono dell’Ines, la nostra denuncia non è infondata»
    Il reato non sussiste, gip archivia esposto di Riva

    «I dati sono dell’Ines, la nostra denuncia non è infondata»

    Emissioni di mercurio dall’Ilva, il Tribunale di Taranto dà ragione ad ambientalisti e sindacalisti. Sorrentino: «I temi ambientali hanno per noi un’importanza basilare. Spingeremo affinchè Comune, Provincia e Arpa Puglia facciano la loro parte monitorando l’inquinamento»
    2 marzo 2008 - Pamela Giuffré
  • Mercurio a Taranto. La magistratura archivia la denuncia di Emilio Riva contro Farella, Marescotti e Sorrentino
    Conferenza stampa

    Mercurio a Taranto. La magistratura archivia la denuncia di Emilio Riva contro Farella, Marescotti e Sorrentino

    Sabato 1 marzo ore 11 alla UIL di Taranto, piazzale Dante 2 (Bestat). Verrà presentata la motivazione con cui la magistratura tarantina ha archiviato la denuncia del più grande industriale italiano dell'acciaio. Giudicato legittimo l'esplosivo "dossier" sul mercurio a Taranto.
    28 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti
  • «Il Registro tumori non è ancora operativo»
    La denuncia di Assennato, direttore generale di Arpa Puglia.

    «Il Registro tumori non è ancora operativo»

    Le emissioni industriali di Brindisi e Taranto interessano in modo pesante l’area a nord del capoluogo. Assennato: "Purtroppo non si riesce a capire bene con quali volontà mandare avanti il Registro tumori, visto che manca anche una cabina di regia e una organizzazione più definita".
    7 febbraio 2008 - Cesare Mazzotta
  • Rossi: oltre al primato "diossina", il record di "mercurio"
    Il Senatore Rossi interroga il Governo sul mercurio che inquina Taranto

    Rossi: oltre al primato "diossina", il record di "mercurio"

    Congiuntamente al primato diossina, Taranto detiene il record di emissione in mare e atmosfera di mercurio. Il dato più preoccupante, come emerge dall’autodichiarazione ambientale dello stabilimento ILVA, è l’aumento del mercurio che inquina l’acqua di Taranto. Ecco l'interrogazione a risposta orale al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
    17 gennaio 2008 - Fernando Rossi
  • Attacco al diritto all'informazione e all'espressione del pensiero

    Riva ha querelato PeaceLink, UIL e Comitato contro il Rigassificatore: la scelta ambientalista a Taranto dà fastidio ai poteri forti

    Il cavalier Riva, patron dell’Ilva, non ha particolarmente gradito il dossier sul mercurio. E ha querelato. Da mesi si è in attesa della scelta del magistrato: archivierà o no la querela?
    11 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti
  • I mari di Taranto: Ecco la situazione reale!
    In una Lettera al Corriere: Taranto, città italiana più inquinata da mercurio

    I mari di Taranto: Ecco la situazione reale!

    Siamo in presenza di una bomba di sostanze tossiche che rappresentano una minaccia per l’ambiente, in quanto, grazie alla capacità di bioaccumulo negli organismi, possono minare la salute di tutti gli esseri viventi e attraverso la catena alimentare giungere fino a noi.
    19 ottobre 2007 - Vincenzo Popio
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)