La nuova denuncia del pediatra promotore dell'associazione «Bambini contro l'inquinamento». Merico: «Enti locali e Regione si muovano, negli ultimi mesi emissioni record. Il campionamento va fatto sul ciclo delle 24 ore e senza preavviso»
«Le istituzioni devono prestare molta attenzione alle voci dei bambini. Non si può più scherzare, non si può imbrogliare un bambino». Lo ha sottolineato ieri il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, in occasione della consegna del volume «Sognando nuvole bianche» a una delegazione di tarantini. Merico: «Non si può attendere altri sei anni per cominciare a vedere diminuire l’inquinamento».
L’associazione “Bambini contro l’inquinamento” ha illustrato nella popolare trasmissione di RaiUno la propria battaglia contro il degrado ambientale. La trasmissione è andata in onda in diretta dal quartiere Tamburi, dove gli effetti inquinanti sono più visibili e drammatici. L'appello: "La gente non può più aspettare, salviamo la Città".
Regione e Arpa: i valori di diossina riscontrati sono sì elevati ma rientrano in quelli italiani. Sul latte materno prendono posizione l’assessore Tedesco e il direttore Assennato. Merico: «Il nostro vuole essere un segnale alle istituzioni. Fate qualcosa prima che sia troppo tardi. Dopo il nostro esposto in Procura è sicuro che partirà un’indagine a più largo raggio»
Dalla Federazione medici pediatri critiche alla denuncia di Merico. La Federazione italiana medici pediatri avanza riserve soprattutto sul metodo adottato dall’associazione «Bambini contro l’inquinamento» per annunciare l’esito delle analisi su tre campioni di latte materno.
Aperto a seguito della documentazione presentata da Merico, un fascicolo dalla procura: inquinamento ambientale, lesioni colpose «C'è un dato strano: delle 3 donne, quella maggiormente intossicata appare quella residente più lontano»
10 aprile 2008 - Vittorio Ricapito
Dopo l'annuncio di "Bambini contro l'inquinamento" per il latte materno contaminato
Ancora una volta la società civile tarantina si dimostra vitale e determinante. Esiste un'apposita attrezzatura di campionamento in continuo: il dott. Ippazio Stefano batta i pugni sul tavolo e si opponga ad ogni autorizzazione a produrre qualora non venga effettuato il monitoraggio in continuo a spese di chi inquina.
Una concentrazione di diossina e pcb superiore di circa 25 volte la dose tollerabile giornaliera stabilita dall'OMS è stata rilevata in tre campioni di latte materno di altrettante donne di Taranto. Il commento di Vendola
A cosa sia servita la manifestazione della associazione "Bambini contro l'inquinamento", capeggiata dal dott. Merico, è un mistero. Alla fine della fiera, una amara considerazione: quanti di quei bambini che gridavano "Riva merda", domani saranno operai dell'Ilva? Speriamo pochi, speriamo nessuno...
Un'iniziativa che ha avuto il raro pregio di coinvolgere la quasi totalità delle associazioni, degli enti e dei gruppi e dei cittadini che da anni si battono per migliorare le condizioni di vita a Taranto
Da domani le Amministrazioni pubbliche e gli "inquinatori" non potranno ignorare e men che meno deludere questo nuovo potere che sta nascendo dalla società civile. Associazioni e movimenti stanno facendo la loro parte, da apripista, ora tocca alle Istituzioni garantire che a Taranto non si mangi più "pane e diossina". Occorre punire i "politici alla diossina". Invitiamo i cittadini a non votare più quei partiti che sono scesi a compromessi con gli inquinantori.
Domani il corteo dei bambini, la città si ferma. L'adesione dei sindacati, del Comune e della Provincia. Il pediatra Merico: «I politici che non si impegnano vadano pure a casa». La manifestazione partirà dal piazzale dell'Arsenale e attraverserà il Borgo fino al Municipio.
''Sarà la più grande mai realizzata nella nostra città'' dice Giuseppe Merico, presidente dell'associazione ''Bambini contro l'inquinamento''. Intanto la Procura estende le indagini sulla diossina a Taranto.
Ieri un dibattito pubblico nell’aula magna dell’istituto Maria Pia su iniziativa dell’associazione “Bambini contro l’inquinamento”. Il 29 marzo una manifestazione organizzata da Pino Merico
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Sociale.network