messina

23 Articoli
  • Nadia non è sola perché Nadia è tutti noi
    Appello dell’Associazione Antimafie Rita Atria

    Nadia non è sola perché Nadia è tutti noi

    La co fondatrice Nadia Furnari è stata condannata per la pubblicazione di due lettere dell’avv. Fabio Repici di critica dell’allora prefetto di Messina. In primo grado il Tribunale di Messina rigettò la richiesta evidenziando che non c’era alcuna diffamazione.
    2 febbraio 2020
  • Insostenibile il cimitero navale NATO nell’Arsenale di Messina

    Antonio Mazzeo
  • Solidarietà a Nadia Furnari

    Solidarietà a Nadia Furnari

    Al fianco della fondatrice e anima dell'Associazione Antimafie Rita Atria
    9 dicembre 2012
  • Il Mostro sullo Stretto

    Il Ponte di Messina catastrofe idrogeologica

    Il genio civile di Messina denuncia gli atissimi rischi sugli assetti idrogeologici del Ponte sullo Stretto e delle opere ferroviarie e stradali di collegamento. In un territorio vulnerabilissimo sono previste mega-discariche dove depositare milioni di metri cubi di materiali di scavo e reti viarie sui torrenti.
    13 dicembre 2011 - Antonio Mazzeo
  • Il Ponte è Cosa nostra

    Il Ponte e le mafie per la diplomazia USA

    Wikileaks pubblica nuovi carteggi tra i diplomatici USA in Italia e Washington. Stavolta c'è il Ponte sullo Stretto di Messina e gli interessi della mafia per realizzarlo. Un'affare per miliardi di euro che preoccupa gli statunitensi ma non Roma.

    15 gennaio 2011 - Antonio Mazzeo
  • La mafia del Ponte

    Ucciso in Canada l’anziano padrino del Ponte di Messina

    Agguato in pieno centro a Montreal. Assassinato don Nicola Nick Rizzuto il fondatore dell'omonima famiglia mafiosa che era pronta ad investire 6 milioni di dollari per finanziare la realizzazione del Ponte sullo Stretto.

    11 novembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Conflitti d'interesse all'ombra della grande opera

    Controllori e controllati a braccetto sul Ponte sullo Stretto

    Dopo le gravi esternazioni di Silvio Berlusconi auto-accusatosi di aver pilotato la gara per il Ponte sullo Stretto di Messina, cresce l'indignazione in Parlamento. I senatori dei radicali italiani presentano un'interpellanza urgente, mentre il Pd annuncia un esposto alla magistratura.
    8 ottobre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Il Mostro sullo Stretto

    La Gara del Ponte, Madre di tutte le Turbative

    In Senato, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si autodenuncia di aver diretto la gara per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. I Radicali presentanto uni'nterpellanza urgente. Le ombre e le anomalie della regina delle Grandi Opere.
    1 ottobre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Ponte sullo Stretto di Messina

    I tentacoli del Ponte sul centro d’eccellenza dell’Ateneo di Messina

    L'Università di Messina cede al general contractor del Ponte sullo Stretto l'Incubatore d'Imprese destinato al sostegno delle attività produttive dei giovani neolaureati. Ospiterà il quartier generale per i lavori dell'Ecomostro. La consegna dei locali giovedì 10 settembre alla presenza del ministro delle Infrastrutture Matteoli.
    6 settembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Il Business del Ponte sullo Stretto

    La grande beffa dell’Incubatore del Ponte

    Altero Matteoli inaugurerà la nuova sede delle società chiamate a realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina. Il quartier generale sarà ospitato all’interno del Polo “Papardo” dell’Università degli Studi di Messina, nel mai completato Incubatore d'Imprese destinato ai giovani neolaureati dell'Ateneo.
    11 luglio 2010 - Antonio Mazzeo
  • I Padrini del Ponte

    Le Università in corsa per il grande banchetto del Ponte

    Del progetto esecutivo non c’e ancora l’ombra, i soldi bastano appena per sventrare colline e riempire cave e discariche con milioni di metri cubi d’inerti, ma sull’affaire del Ponte sullo Stretto planano come avvoltoi le grandi e piccole università di Calabria e Sicilia.
    29 giugno 2010 - Antonio Mazzeo
  • Da Israele un Ponte-shopping sullo Stretto

    4 maggio 2010 - Antonio Mazzeo
  • Da Israele un Ponte-shopping sullo Stretto
    Piattaforme di calcestruzzo galleggianti

    Da Israele un Ponte-shopping sullo Stretto

    Ampi spazi del manufatto saranno destinati a centri commerciali, uffici, alberghi, parcheggi, parchi alberati, cinema, ecc. Ma in pentola bolle molto di più
    30 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • Attentato delle ‘ndrine contro trivella del Ponte sullo Stretto

    Attentato delle ‘ndrine contro trivella del Ponte sullo Stretto

    20 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • Il Ponte e le mafie: uno spaccato di capitalismo reale
    Umberto Santino

    Il Ponte e le mafie: uno spaccato di capitalismo reale

    Prefazione di Umberto Santino (Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”) al libro di Antonio Mazzeo, “I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina”, Edizioni Alegre, Roma, aprile 2010
    16 aprile 2010 - Giacomo Alessandroni
  • Condanna al primo processo per la Mafia del Ponte
    Giuseppe "Joseph" Zappia è stato condannato dal Tribunale di Roma a tre anni e sei mesi di reclusione e a due anni di libertà vigilata

    Condanna al primo processo per la Mafia del Ponte

    Un intreccio di mafia, poteri occulti e politica che dimostra - qualora ce ne fosse ancora bisogno - come gli interessi del Ponte vadano molto al di la di Scilla e Cariddi
    16 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
  • I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina
    Antonio Mazzeo

    I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina

    Finalmente in libreria il libro che nessun editore voleva pubblicare
    12 aprile 2010 - Giacomo Alessandroni
  • Fratelli ingombranti nelle logge massoniche di Barcellona P.G.

    3 febbraio 2010 - Antonio Mazzeo
  • A Messina sentenza shock: “La mafia non esiste”

    2 dicembre 2009 - Antonio Mazzeo
  • La giustizia è nel fango

    7 ottobre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Le armi, le guerre e il Ponte sullo Stretto di Messina
    Il Ponte sullo Stretto interessa anche i militari statunitensi che risiedono nelle basi in Italia

    Le armi, le guerre e il Ponte sullo Stretto di Messina

    "La realizzazione richiederà anni ma, una volta completato, il Ponte permetterà di viaggiare tra le basi dell’US Navy di Sigonella e Napoli più velocemente"
    11 novembre 2008 - Antonio Mazzeo
  • Come la borghesia mafiosa si organizza in vista dei lavori del Ponte
    Da anni vengono lanciati preoccupati allarmi sui tentativi della criminalità organizzata di mettere le mani sull’affare del Ponte sullo Stretto di Messina

    Come la borghesia mafiosa si organizza in vista dei lavori del Ponte

    Il grande potere criminogeno della mega-opera è stato confermato da numerose indagini che hanno evidenziato, da una parte, come le cosche locali puntino ad inserirsi nei sub-appalti, nelle opere secondarie e nell’imposizione di pizzo; dall’altra, come la grande mafia internazionale abbia provato a finanziare direttamente l’opera, grazie alle enormi disponibilità economiche in suo possesso
    27 maggio 2008 - Antonio Mazzeo
  • Forze armate missili e 007 a difesa del Ponte sullo Stretto di Messina
    I retroscena militari del Ponte

    Forze armate missili e 007 a difesa del Ponte sullo Stretto di Messina

    Nella seconda metà degli anni '80 alla Società Stretto di Messina, incaricata alla progettazione dell'infrastruttura, il ministero della Difesa presentò un rapporto segreto (denominato "Coefficiente D"), in cui venivano analizzati gli interventi necessari per garantire un eventuale utilizzo dell'infrastruttura per esigenze di tipo militare e per assicurare la "protezione" del manufatto in caso di crisi internazionale o di conflitto armato. Sin da allora il tema della "difesa del ponte" apparve agli strateghi uno dei problemi più complessi da affrontare per la realizzazione dell'opera.
    23 dicembre 2004 - Antonio Mazzeo

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)