microsoft

79 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Windows alla conquista del Brasile

    La Starter Edition, un Windows ridotto, si diffonderà nel paese per contrastare pirateria ed open source. Ma il governo di Lula non sembra appoggiare la strategia Microsoft
    14 aprile 2005 - Tommaso Lombardi
  • La Rivoluzione digitale di Lula, ma è già scontro sul software
    Il piano PC Conectado: un milione di computer a 500 dollari l'uno. E che i meno abbienti potranno pagare anche a rate

    La Rivoluzione digitale di Lula, ma è già scontro sul software

    Microsoft propone una versione "light" di Windows XP. Al governo non piace e così spunta l'ipotesi dell'open source
    7 aprile 2005 - Marco De Seriis
  • UE, tutti contro Microsoft

    Un'alleanza di grosse imprese del settore, comprese IBM, Oracle e Nokia, chiede alla Corte europea di Giustizia di intervenire nel caso antitrust contro il big di Redmond
    7 aprile 2005 - Punto Informatico
  • La UE avverte Microsoft

    La Commissione non sembra convinta che il big di Redmond abbia davvero aperto ai rivali sulle tecnologie server e annuncia: la nostra pazienza ha un limite
    21 marzo 2005 - Punto Informatico
  • Microsoft sconfitta da uno studente

    Può uno semplice studente sconfiggere in una battaglia legale la più grande azienda produttrice di software al mondo? Senza dubbio verrebbe istintivo rispondere di no, ma a volte la realtà supera anche la fantasia. The Register riporta infatti la notizia di un giovane studente in chimica della Kent State University che è riuscito nell'ardua impresa di fermare la macchina legale di Microsoft.
    21 marzo 2005 - Michele Landi
  • L'Europa privatizza l'alfabeto dei computer

    Il Consiglio europeo vara una norma che consegna l'informatica alle grandi compagnie. L'Italia si astiene e avalla
    11 marzo 2005 - Stefano Bocconetti
  • Possiamo mettere fine agli allegati Word

    Non vi arrabbiate anche voi quando ricevete per posta elettronica un documento Word? Gli allegati Word sono fastidiosi, ma soprattutto impediscono alle persone di passare al software libero. Forse possiamo mettere fine a questa pratica, con un semplice sforzo collettivo. Tutto quello che dobbiamo fare è chiedere a chiunque ci mandi un file Word di riconsiderare il suo modo di fare.
    2 marzo 2005 - Richard M. Stallman
  • Quando i motori di ricerca dimenticano i diritti umani
    Internet e libertà di informazione

    Quando i motori di ricerca dimenticano i diritti umani

    Mentre i tecnici si preoccupano di trovare qualche milione di pagine web in più, in alcune nazioni è stato posto un filtro sui motori di ricerca che non concede accesso ai siti Internet scomodi e alle parole censurate dai regimi dittatoriali.
    8 febbraio 2005 - Daniele Marescotti
  • Cinesi scoprono dei bug di Windows

    Alcuni ricercatori di sicurezza pechinesi parlano in questi giorni di cinque nuove vulnerabilità di Windows, tre delle quali considerate piuttosto serie. Microsoft al lavoro
    3 gennaio 2005 - Punto Informatico
  • Il Futuro è open

    23 dicembre 2004 - Franco Carlini
  • L'Italia tecnoarretrata

    I ritardi e gli scarsi investimenti del paese nella Information tecnology ne condizionano la crescita. Me è possibile invertire la tendenza. E' quanto ci dice Marco Comastri, amministratore delegato di Microsoft Italia
    17 dicembre 2004 - Bruno Perini
  • La Finlandia sconsiglia MsIE

    Il Ministero per le Comunicazioni Finlandese consiglia l'abbandono del browser Microsoft ai concittadini
    2 dicembre 2004 - Risorse.Net
  • Le Nazioni Unite premono per la diffusione di software alternativi

    Open Source, l'Onu lo promuove nei paesi asiatici

    Insieme a Linux saranno promosse applicazioni come OpenOffice, Mozzilla, MySQL e Apache. Microsoft rischia la debacle
    30 agosto 2004
  • Microsoft Excel compromette la ricerca genetica scambiando fischi per fiaschi

    19 luglio 2004 - Programmazione.It
  • Il Service Pack 2 di Windows XP craccato ancor prima del rilascio?

    6 luglio 2004 - Programmazione.It
  • In crescita i download di Firefox

    6 luglio 2004 - Programmazione.It
  • Bill Gates era stato sanzionato dalla Commissione Bloccato il conto su cui è stato fatto il versamento

    Microsoft, multa di 500 milioni pagata in contanti alla Ue

    5 luglio 2004 - Repubblica.It
  • La flessibilità? Internet veloce e lavoro da casa

    LE IDEE. Per i dipendenti Microsoft
    4 aprile 2004 - Massimo Sideri
  • La volta che Bill Gates minacciò Grove e l’Intel

    Lettera dalla Silicon Valley

    29 marzo 2004 - Federico Rampini
  • Perché era cruciale bloccare la diffusione del Media Player "agganciato" al sistema operativo Windows le decisioni di monti

    La partita cruciale del controllo della musica online

    29 marzo 2004 - Massimo Miccoli
  • Reti aperte per lo sviluppo

    27 marzo 2004 - Franco Carlini
  • Multa Antitrust UE

    Nuvole nere su Microsoft

    26 marzo 2004 - Redazione
  • Microsoft: la nota della Commissione europea

    Confermata ieri la multa di 497,2 milioni di euro. ll colosso ha 120 giorni per rivelare le interfacce per rendere operabili i server di fascia bassa e 90 giorni per una versione di Windows senza Media Player
    25 marzo 2004 - Benedetta Verrini
  • E' ragionevole togliere il punto di domanda

    Multa storica per Microsoft

    ''Ha violato le norme dell'Unione europea in materia di concorrenza. Entro 120 giorni dovra' comunicare ai propri concorrenti informazioni sulle interfacce''
    24 marzo 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Multa storica per Microsoft?

    Ue decisa ad andare fino in fondo.
    22 marzo 2004 - Giacomo Alessandroni
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)