Troppi i soldi spesi per licenze sul software: per questo il Governo di Lula vara linee guida che spingeranno i sistemi open source nella pubblica amministrazione e laddove possano portare ad un risparmio. Ma non ci sono obblighi pro-Linux
Nelle ultime audizioni l'azienda difende le proprie politiche e avverte che un Windows rimaneggiato può danneggiare tutti. Ma i rivali, come Sun Microsystems, sperano in pesanti sanzioni
14 novembre 2003 - Punto Informatico
CYBERCRIMINE L’esperto di Bush: «In un anno virus quadruplicati»
Le autorità antitrust dell'Unione hanno iniziato a contattare le imprese dell'hardware per conoscere quali fossero i loro rapporti con il big di Redmond
L'azienda presenta l'ultima documentazione utile per il procedimento della Commissione Europea sulla sua posizione di mercato. Intanto negli USA dà licenza a SCO
Storiella che parla di FindusXP che pare tutti debbano mangiare: il perché il PC non si possa alimentare di altro cibo, Linux per esempio, lo spiega Mechano.
22 ottobre 2003 - Mr. Mechano [mechano@punto-informatico.it]
Decisione senza precedenti quella del Governo israeliano che, a corto di fondi, ricorre alla sospensione dei contratti di licenza per non passare a Office 2003
Una donna californiana ritiene il big di Redmond responsabile della diffusione di worm e simili, vuole i danni e chiede agli utenti Windows di unirsi a lei in una denuncia collettiva. Da Redmond: i virus li fanno i criminali
È l'unico stato americano che insiste con il procedimento antitrust contro Microsoft e ha ora deciso di portare Linux nei sistemi della propria amministrazione. Questione di coerenza?
Il dominio di Microsoft nel settore dei sistemi operativi rappresenta una minaccia per la sicurezza dell'economia e delle infrastrutture degli Stati Uniti
Lindows.com promette con le sue nuove campagnie promozionali di far risparmiare oltre un miliardo di dollari agli utenti della California...a scapito di Microsoft.
Sia ben chiaro che non si tratta di un pesce d'aprile fuori stagione, e la fonte è attendibilissima: stiamo parlando della CNN, che afferma quanto segue: Bill Gates, e la Microsoft, hanno deciso di abbracciare Linux ed il modello Open Source!
Si chiama Michael Stein ed ha il non invidiabile record di essere stato il primo europeo a vedere la sua XBOX passata al setaccio da MS in remoto, ed ad aver visto cancellare i suoi files sgraditi a MS (Linux...). Il divertente? Lui a XBOX live non è neppure iscritto!
Firmato a Roma il protocollo tra Microsoft e Governo, che consente di dare un'occhiata al codice del sistema operativo dell'azienda, in nome della trasparenza. Secondo Stanca è un accordo strategico. Protesta FSF Europe
17 settembre 2003 - Punto Informatico
Il commissario Monti: "Avete l'ultima possibilità per difendervi"
L'accusa è quella di abuso di posizione dominante
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network