mimmo lucano

49 Articoli - pagina 1 2
  • Mimmo Lucano incubo numero 2
    Canzone-video per Riace e Mimmo Lucano

    Mimmo Lucano incubo numero 2

    Contro la demonizzazione di un uomo giusto. In collaborazione con Fabrizio Cracolici e con la musica e i testi del cantautore Marco Chiavistrelli
    10 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • Riace. Musica per l’umanità a Saronno
    A Saronno con Vittorio Agnoletto e noi tutti per Riace, Musica per l'Umanità

    Riace. Musica per l’umanità a Saronno

    Nel novembre 2019, Fabio Fazio ha intervistato l’indiscusso protagonista della vicenda Riace, Mimmo Lucano su Rai2 a “Che tempo che fa” menzionando e presentando il libro Riace, musica per l’umanità e padre Alex Zanotelli che ha collaborato con altre 15 personalità alla sua stesura
    16 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • Gaia: Riace. Musica per l’umanità
    La Rivista dell'Ecoistituto del Veneto Alex Langer, Gaia presenta:

    Gaia: Riace. Musica per l’umanità

    Nel novembre 2019, Fabio Fazio ha intervistato l’indiscusso protagonista della vicenda Riace, Mimmo Lucano su Rai2 a “Che tempo che fa” menzionando e presentando il libro Riace, musica per l’umanità e padre Alex Zanotelli che ha collaborato con altre 15 personalità alla sua stesura
    14 luglio 2021 - Laura Tussi
  • Alex Zanotelli con Riace, musica per l'umanità
    Su Radio Barrio con Massimo Laganà e Fabio Riganello

    Alex Zanotelli con Riace, musica per l'umanità

    La Trasmissione "Dieci minuti al Massimo" di Radio Barrio con Massimo Laganà e Fabio Riganello presentano il libro Riace, musica per l'umanità nell'incontro con Alfonso Navarra e Renato Franchi
    22 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Riace: un modello di convivenza pacifica e plurale
    Recensione di Vittorio Esposito sui Giornali La Voce e Giornalisti Europei

    Riace: un modello di convivenza pacifica e plurale

    Il libro “Riace. Musica per l’umanità”, a cura della giornalista e scrittrice Laura Tussi e di Fabrizio Cracolici, ANPI Nova Milanese, ricostruisce la storia della “trasformazione”di un paese semiabbandonato, Riace, in un luogo “rinato” grazie all’accoglienza di migranti e al loro inserimento.
    23 febbraio 2021
  • La cultura salverà il mondo
    Milano - BookCity 2020 si articola in una manifestazione di eventi online

    La cultura salverà il mondo

    L'edizione BookCity 2020 vedrà, tra gli altri, come ospiti, Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi, con Musica di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones
    9 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Un angelo in cammino per il mondo
    Intervista a una amica "nomade"

    Un angelo in cammino per il mondo

    Il viaggio come esperienza di vita, di impegno, di attivismo. "Sono convinta che il modo migliore per valorizzare questa mia vita sia esplorare il mondo, che sia il paese vicino o l’altro capo del pianeta".
    2 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Il fuorilegge

    29 settembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Da Riace a Aosta il cammino della pace continua
    Presentazione del libro "Riace. Musica per l'Umanità"

    Da Riace a Aosta il cammino della pace continua

    Riace: “Un’esperienza encomiabile”. Domenico Lucano: “Una persona onesta”. E’ il sunto delle recenti sentenze del Consiglio di Stato e del Tribunale del Riesame di Reggio Calabria a proposito delle vicende del progetto di accoglienza dei migranti condotto nel comune di Riace con Mimmo Lucano
    9 luglio 2020 - Laura Tussi
  • Riace universale 
    Ripartiamo dai progetti di Riace 

    Riace universale 

    Un messaggio politico antirazzista che trova sostegno nella legge e nelle decisioni del Consiglio di Stato
    12 giugno 2020 - Laura Tussi
  • Premio Ponti di Memoria per l'azione civile al Progetto Riace. Musica per l'Umanità
    Nel 75esimo anniversario della Liberazione

    Premio Ponti di Memoria per l'azione civile al Progetto Riace. Musica per l'Umanità

    I promotori: Associazione Arci Ponti di Memoria, Casa della Memoria, Anpi Milano 
    7 aprile 2020 - Laura Tussi
  • Per Un'Altra Città: Riace. Musica per l’umanità
    Recensione di Maurizio Marchi

    Per Un'Altra Città: Riace. Musica per l’umanità

    sul Sito: Per un'Altra Città - La città invisibile. Laboratorio politico Firenze. Voci oltre il pensiero unico
    31 marzo 2020 - Maurizio Marchi
  • Medicina Democratica - Riace. Musica per l’Umanita’
    Recensione di Maurizio Marchi

    Medicina Democratica - Riace. Musica per l’Umanita’

    Maurizio Marchi - Medicina Deocratica Livorno scrive sul sito nazionale una recensione a un libro di attivismo per la pace come Riace. Musica per l'Umanità
    25 marzo 2020 - Medicina Democratica
  • Aosta: il viaggio continua con Riace. Musica per l'Umanità
    Presentazione Libro

    Aosta: il viaggio continua con Riace. Musica per l'Umanità

    Aosta un arcobaleno per Riace
    3 marzo 2020 - Laura Tussi
  • Riace come modello di accoglienza a Samarate loves books
    Presentazione a Samarate (Varese)

    Riace come modello di accoglienza a Samarate loves books

    Gli autori del libro "Riace musica per l'umanità" saranno ospiti di Samarate loves books per parlare di Mimmo Lucano e della disobbedienza civile
    17 febbraio 2020 - Nicole Erbetti
  • Mosaico di Pace - Riace. Musica per l'Umanità
    Recensione di Ilaria Napolitano

    Mosaico di Pace - Riace. Musica per l'Umanità

    Il libro "Riace. Musica per l'Umanità" vuole contribuire allo sviluppo dei progetti della Fondazione Riace - E' stato il vento e è disponibile in tutte le librerie anche su ordinazione
    13 febbraio 2020 - Laura Tussi
  • Grazie a un libro, Riace entra nel Carcere milanese di San Vittore
    La presentazione del libro a San Vittore vedrà un’alternanza di dialogo e musica, con Radio Popolare

    Grazie a un libro, Riace entra nel Carcere milanese di San Vittore

    Il libro Riace. Musica per l'Umanità, Mimesis Edizioni, a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici è stato pensato con l’intento di analizzare i valori racchiusi nell’esperienza di Mimmo Lucano
    8 febbraio 2020 - Laura Tussi
  • Samarate: un ponte per Riace
    Premio Nobel per la Pace a Ican: un arcobaleno per Riace

    Samarate: un ponte per Riace

    Presentazione del libro"Riace. Musica per l'Umanità", Mimesis Edizioni con intervista esclusiva a Mimmo Lucano
    5 febbraio 2020 - Laura Tussi
  • "Riace. Musica per l'Umanità" con intervista esclusiva a Mimmo Lucano
    Presentazione del libro:

    "Riace. Musica per l'Umanità" con intervista esclusiva a Mimmo Lucano

    Premio Nobel per la Pace a Ican: un ponte per Riace con il Coordinamento antifascista Sebino e valli bergamasche e bresciane
    22 gennaio 2020 - Laura Tussi
  • Radio Popolare intervista Laura Tussi
    Trasmissione Note dell'Autore: intervista di Radio Popolare

    Radio Popolare intervista Laura Tussi

    Dal concetto di terrestrità al disarmo nucleare universale per un modello creativo e intelligente come Riace. Musica per l'Umanità
    20 gennaio 2020 - Radio Popolare
  • Milano - Riace, la nostra futura umanità
    In un luogo dell'impegno sociale

    Milano - Riace, la nostra futura umanità

    Evento organizzato da Nuovo Rinascimento e Tempio del Futuro Perduto nell'ambito delle iniziative per sostenere la Fondazione Riace - E' stato il vento
    15 gennaio 2020 - Laura Tussi
  • Tempi di Fraternità - Riace. Musica per l'Umanità
    Tempi di Fraternità presenta la Recensione

    Tempi di Fraternità - Riace. Musica per l'Umanità

    La vicenda Riace, è quella di un Sindaco che per avere creato progetti concreti di interazione e di lavoro con i migranti e per aver salvato persone, vite umane, è stato messo in croce dalla giustizia come un delinquente
    5 gennaio 2020 - Danilo Minisini, Tempi di Fraternità
  • Riace. Musica per l'Umanità
    Pressenza

    Riace. Musica per l'Umanità

    In tempi di strenne, non sarebbe male ricordare un libriccino utile curato da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici sulla vicenda Riace “Riace, musica per l’umanità” uscito quest’anno per i tipi della Mimesis
    29 dicembre 2019 - Olivier Turquet
  • Beneficenza pro Riace: 1110 euro alla Fondazione 
    La Solidarietà non si arresta 

    Beneficenza pro Riace: 1110 euro alla Fondazione 

    Mimesis Edizioni e i curatori del libro "Riace. Musica per l’Umanità" Laura Tussi e Fabrizio Cracolici donano 1110 euro alla Fondazione Riace - E' stato il vento 
    8 dicembre 2019 - Laura Tussi
  • Premio Nobel per la Pace a Ican: un ponte per Riace
    Presentazione del libro

    Premio Nobel per la Pace a Ican: un ponte per Riace

    "Riace. Musica per l'Umanità", Mimesis Edizioni, con intervista esclusiva a Mimmo Lucano. Con gli autori: Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi
    30 novembre 2019 - Laura Tussi
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)