morti bianche

68 Articoli - pagina 1 2 3
  • Presidio contro le "morti bianche"
    Basta con lo "shopping"

    Presidio contro le "morti bianche"

    È Natale e a Natale si può dare di meno, dai retta a me bellezza!
    28 dicembre 2007 - Giacomo Alessandroni
  • «Ci sono morti di serie A?»
    Il riferimento è al risveglio d’attenzione sugli infortuni sul lavoro dopo la tragedia di Torino

    «Ci sono morti di serie A?»

    Lo sfogo della moglie di Silvio Murri, operaio Ilva deceduto nel 2004. 4 imputati rispondono di omicidio colposo in concorso. L’associazione «12 giugno» ha chiesto di costituirsi parte civile
    11 dicembre 2007
  • «Stai ancora parlando della Puglia, immagino»...
    Nichi Vendola sulle morti bianche

    «Stai ancora parlando della Puglia, immagino»...

    La precarizzazione è diventata esistenziale. La sinistra del XXI° secolo ha bisogno di agire. Sulla vita delle persone. Ha bisogno di agire per evitare le morti. Come alla ThyssenKrupp. Questo, solo questo conta.
    9 dicembre 2007
  • Il pacchetto sicurezza

    Il pacchetto sicurezza

    In Italia si muore, si muore di lavoro. Per fortuna è in arrivo il tanto auspicato pacchetto sicurezza
    8 dicembre 2007 - Giacomo Alessandroni
  • Una poesia sulle morti bianche: « Il cielo rubato »
    In ricordo degli operai morti nell'acciaieria di Torino

    Una poesia sulle morti bianche: « Il cielo rubato »

    Torino, altri tre morti nell’acciaieria maledetta In fin di vita 3 operai. Taranto & Torino, la morte non è uguale. Vendola: "Bisogna responsabilizzare le aziende, bisogna far perdere finanziamenti pubblici a chi non rispetta i protocolli di sicurezza".
    8 dicembre 2007
  • ILVA: Trave Killer, chiesto il processo
    Al capolinea l’inchiesta sull’assurda morte di Gianluigi Di Leo, il giovane operaio dell’ILVA schiacciato e ucciso da una sbarra di ferro il 9 settembre del 2005

    ILVA: Trave Killer, chiesto il processo

    Sono finiti sotto accusa in 24. L’udienza preliminare a carico degli inquisiti è stata fissata per il prossimo febbraio. Si trattò di una tragedia, ma forse sarebbe bastato davvero poco per evitarla.
    22 ottobre 2007 - Ettore Raschillà
  • «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»
    «Salute e lavoro, il caso Taranto» secondo Magistratura democratica

    «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»

    Oggi si è adeguati a rispettare l’indicazione forte che viene dalla Costituzione e dal dibattito europeo che trasforma nel diritto al benessere il diritto alla salute. L’intervento del sindaco Stefàno
    14 ottobre 2007 - Maria Rosaria Gigante
  • Associazione 12 Giugno: «Questa mattanza va fermata»
    Era il 2 agosto quando la fabbrica della morte ha fatto la sua ultima vittima: un ragazzo di appena 25 anni. Una quarantina di morti dal 1993 a oggi, sei negli ultimi due anni

    Associazione 12 Giugno: «Questa mattanza va fermata»

    Morire sul lavoro all’Ilva di Taranto, una delle più grandi industrie d’Italia, il terzo stabilimento siderurgico del mondo, è diventato un evento abituale.
    14 ottobre 2007 - Associazione 12 Giugno
  • Convegno: "Morti Bianche e sicurezza sul lavoro"
    Per non dimenticare Domenico Occhinegro

    Convegno: "Morti Bianche e sicurezza sul lavoro"

    Un Convegno organizzato da una Associazione di familiari, operai, vittime del lavoro e dei lavoratori che hanno subito infortuni, malattie professionali e invalidità. Il Convengo si terrà nell'Aula Consigliare c/o Casa delle Culine (Via San Marco) a Palagiano Giovedì 11 Ottobre h 16.00
    5 ottobre 2007 - Associazione 12 Giugno
  • Sicurezza nell'ILVA: La sigla del documento stamani in Prefettura
    Soddisfatte istituzioni e parti sociali

    Sicurezza nell'ILVA: La sigla del documento stamani in Prefettura

    La formazione e l’informazione del personale sono al centro della lotta agli infortuni, per attuare la quale gli stessi sindacati si dicono disposti a mettere a disposizione tutta la loro esperienza acquistata sul campo
    2 ottobre 2007 - Angela Todaro
  • «Noi, i forzati del “turno” in Ilva»
    La paura quotidiana di un ennesimo infortunio, l’ansia di chi rimane a casa e teme cattive notizie

    «Noi, i forzati del “turno” in Ilva»

    I giovani operai e la rabbia di una generazione che varca ogni giorno i cancelli della grande fabbrica
    20 agosto 2007 - Fulvio Colucci
  • «La classe operaia deve svegliarsi»
    Interessante intervento di Giancarlo Girardi sulle morti bianche all'ILVA

    «La classe operaia deve svegliarsi»

    Il cuore del problema resta sempre l’organizzazione del lavoro, l’articolazione del potere nella fabbrica, i “rapporti di forza” e che oggi con la privatizzazione si è molto squilibrata a vantaggio della proprietà.
    7 agosto 2007 - Giancarlo Girardi
  • "Una Guerra. Dichiarata da chi?"
    Stop morti bianche, appello al governo dal consiglio comunale di Palagiano

    "Una Guerra. Dichiarata da chi?"

    Ieri sera Consiglio comunale in memoria di Domenico Occhinegro. Ospiti: il consigliere regionale Costantino, Quero e Stefàno, sindaci di Mottola e Taranto, la presidente del Consiglio di Palagianello, Borracci, sindacalisti, l’Inail, l’ispettorato del lavoro
    5 agosto 2007
  • «Domenico operario ILVA era uno di noi»
    Morte bianca, si indaga per omicidio colposo. La protesta del sindacati dopo l'ennesima morte all'ILVA

    «Domenico operario ILVA era uno di noi»

    “Tanti compagni di Domenico sperimentano il pericolo del lavoro che diventa insulto alla dignità dell’uomo, bestemmia contro Dio che ha voluto l’uomo artista del lavoro, ma oggi tante storie sono di lavoro opprimente per la legge del profitto che schiaccia le persone fisicamente”
    3 agosto 2007
  • "Parole al vento, tempo scaduto"
    Ennesimo infortunio mortale all'ILVA. Ieri sciopero in fabbrica e vertice in prefettura

    "Parole al vento, tempo scaduto"

    Lavoro e morte. Sempre più stretti, sempre più vicini, in questa città che respira fumo e tensioni sociali, malessere e incapacità di esprimere un presente normale e un futuro non più segnato dall’incertezza.
    2 agosto 2007 - Luisa Campatelli
  • Il “mostro” Ilva inghiotte un’altra vita
    Martedì sera è morto Domenico Occhinegro schiacciato da un grosso tubo nel reparto “Tubificio 2”

    Il “mostro” Ilva inghiotte un’altra vita

    3 vittime in due giorni in Puglia. Tragedia a Brindisi per un operaio edile. Inail: Aumentano morti bianche, in leggero calo gli infortuni
    2 agosto 2007 - Stefania Menditto
  • Primo maggio: festa del lavoro

    Primo maggio: festa del lavoro

    C'era una volta la festa del lavoro. I lavoratori si fermavano e ringraziavano per i diritti acquisiti. Oggi c'è la festa del lavoro. I lavoratori precari non si fermano e ringraziano il cielo per essere ancora vivi e per non poter pagare il mutuo contratto per loro dal babbo [pensionato].
    1 maggio 2007 - Giacomo Alessandroni
  • Il Senato «indaga» sull'Ilva di Taranto
    Morti bianche all'Ilva

    Il Senato «indaga» sull'Ilva di Taranto

    Sono cominciate stamani in Prefettura le audizioni della Commissione parlamentare di inchiesta di Palazzo Madama sugli infortuni sul lavoro e le morti bianche
    Gazzetta del Mezzogiorno
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)