Alcune proposte consegnate al senatore, già pm al processo sul Petrolchimico di Marghera, dopo l’incontro in TV. Anno tragico il 2007 con due vittime all’Ilva. Ma nasce il nucleo di vigilanza.
Lo sfogo della moglie di Silvio Murri, operaio Ilva deceduto nel 2004. 4 imputati rispondono di omicidio colposo in concorso. L’associazione «12 giugno» ha chiesto di costituirsi parte civile
La precarizzazione è diventata esistenziale. La sinistra del XXI° secolo ha bisogno di agire. Sulla vita delle persone. Ha bisogno di agire per evitare le morti. Come alla ThyssenKrupp. Questo, solo questo conta.
Torino, altri tre morti nell’acciaieria maledetta In fin di vita 3 operai. Taranto & Torino, la morte non è uguale. Vendola: "Bisogna responsabilizzare le aziende, bisogna far perdere finanziamenti pubblici a chi non rispetta i protocolli di sicurezza".
8 dicembre 2007
Al capolinea l’inchiesta sull’assurda morte di Gianluigi Di Leo, il giovane operaio dell’ILVA schiacciato e ucciso da una sbarra di ferro il 9 settembre del 2005
Sono finiti sotto accusa in 24. L’udienza preliminare a carico degli inquisiti è stata fissata per il prossimo febbraio. Si trattò di una tragedia, ma forse sarebbe bastato davvero poco per evitarla.
22 ottobre 2007 - Ettore Raschillà
«Salute e lavoro, il caso Taranto» secondo Magistratura democratica
Oggi si è adeguati a rispettare l’indicazione forte che viene dalla Costituzione e dal dibattito europeo che trasforma nel diritto al benessere il diritto alla salute. L’intervento del sindaco Stefàno
14 ottobre 2007 - Maria Rosaria Gigante
Era il 2 agosto quando la fabbrica della morte ha fatto la sua ultima vittima: un ragazzo di appena 25 anni. Una quarantina di morti dal 1993 a oggi, sei negli ultimi due anni
Morire sul lavoro all’Ilva di Taranto, una delle più grandi industrie d’Italia, il terzo stabilimento siderurgico del mondo, è diventato un evento abituale.
Un Convegno organizzato da una Associazione di familiari, operai, vittime del lavoro e dei lavoratori che hanno subito infortuni, malattie professionali e invalidità. Il Convengo si terrà nell'Aula Consigliare c/o Casa delle Culine (Via San Marco) a Palagiano Giovedì 11 Ottobre h 16.00
La formazione e l’informazione del personale sono al centro della lotta agli infortuni, per attuare la quale gli stessi sindacati si dicono disposti a mettere a disposizione tutta la loro esperienza acquistata sul campo
2 ottobre 2007 - Angela Todaro
La paura quotidiana di un ennesimo infortunio, l’ansia di chi rimane a casa e teme cattive notizie
Il cuore del problema resta sempre l’organizzazione del lavoro, l’articolazione del potere nella fabbrica, i “rapporti di forza” e che oggi con la privatizzazione si è molto squilibrata a vantaggio della proprietà.
7 agosto 2007 - Giancarlo Girardi
Stop morti bianche, appello al governo dal consiglio comunale di Palagiano
Ieri sera Consiglio comunale in memoria di Domenico Occhinegro. Ospiti: il consigliere regionale Costantino, Quero e Stefàno, sindaci di Mottola e Taranto, la presidente del Consiglio di Palagianello, Borracci, sindacalisti, l’Inail, l’ispettorato del lavoro
5 agosto 2007
Morte bianca, si indaga per omicidio colposo. La protesta del sindacati dopo l'ennesima morte all'ILVA
“Tanti compagni di Domenico sperimentano il pericolo del lavoro che diventa insulto alla dignità dell’uomo, bestemmia contro Dio che ha voluto l’uomo artista del lavoro, ma oggi tante storie sono di lavoro opprimente per la legge del profitto che schiaccia le persone fisicamente”
3 agosto 2007
Ennesimo infortunio mortale all'ILVA. Ieri sciopero in fabbrica e vertice in prefettura
Lavoro e morte. Sempre più stretti, sempre più vicini, in questa città che respira fumo e tensioni sociali, malessere e incapacità di esprimere un presente normale e un futuro non più segnato dall’incertezza.
2 agosto 2007 - Luisa Campatelli
Martedì sera è morto Domenico Occhinegro schiacciato da un grosso tubo nel reparto “Tubificio 2”
C'era una volta la festa del lavoro. I lavoratori si fermavano e ringraziavano per i diritti acquisiti. Oggi c'è la festa del lavoro. I lavoratori precari non si fermano e ringraziano il cielo per essere ancora vivi e per non poter pagare il mutuo contratto per loro dal babbo [pensionato].
Sono cominciate stamani in Prefettura le audizioni della Commissione parlamentare di inchiesta di Palazzo Madama sugli infortuni sul lavoro e le morti bianche
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network