muos

33 Articoli - pagina 1 2
  • In memoria di Petrov: l'impegno ecopacifista mondiale
    19 maggio, data di morte del colonnello Petrov: sventò la terza guerra mondiale e nucleare nel 1983

    In memoria di Petrov: l'impegno ecopacifista mondiale

    La conferenza digitale, organizzata dai Disarmisti esigenti, in preparazione della giornata ONU contro le armi nucleari del 26 settembre, ha messo in luce i temi emergenti e di pressante attualità del dibattito ecopacifista nel nostro Paese e nel mondo
    22 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Il M5s accetta i diktat del presidente americano e un'Italia a sovranità limitata
    Trump aveva chiesto al governo italiano tre cose: MUOS, F-35 e TAP

    Il M5s accetta i diktat del presidente americano e un'Italia a sovranità limitata

    La base Usa di Niscemi, in Sicilia, non serve alla difesa del territorio italiano da attacchi esterni. Non è neppure una base della Nato. E' una base Usa solo per i mezzi militari americani. La polemica contro la Francia del M5s nasconde la sudditanza a Trump che riceve il via libera su tutto ciò che chiede sul territorio italiano, bombe atomiche incluse
    22 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Sul MUOS ci attendiamo coerenza dal M5s
    La base satellitare USA di Niscemi

    Sul MUOS ci attendiamo coerenza dal M5s

    Il M5S presentò mozioni parlamentari sulla costituzionalità dei trattati militari, respinte per l'opposizione congiunta di PD e NCD. La questione, quindi, è rimasta irrisolta e ci aspettiamo che il M5S, oggi maggioranza di governo, si muova in coerenza con quanto sempre dichiarato
    14 gennaio 2019 - No Muos
  • MUOS, F-35 e TAP: le tre concessioni di Conte a Trump
    Le scelte del "governo del cambiamento" in politica estera

    MUOS, F-35 e TAP: le tre concessioni di Conte a Trump

    Perché Trump ha avuto un occhio di riguardo per il governo Conte salvando l’Italia dalle sanzioni all’Iran? Secondo il prof. Carlo Pelandra, docente di gepolitica, il governo Conte ha dato a Trump buone garanzie su F-35, TAP e MUOS.
    20 novembre 2018 - Redazione PeaceLink
  • Siria, cercasi un nuovo Stanislav Petrov

    Siria, cercasi un nuovo Stanislav Petrov

    “Sono convinto che oggi il settore R&S (ricerca e sviluppo) della nonviolenza debba fare grandi passi avanti” (Alexander Langer 1991)
    13 aprile 2018 - Alessio Di Florio
  • L’abusivismo per il MUOS non sussiste

    L’abusivismo per il MUOS non sussiste

    Il Tribunale di Caltagirone assolve 4 imputati nel processo per abusivismo del mega sistema satellitare statunitense. In piazza per protesta le Mamme No Muos. Mentre un nuovo processo è appena agli esordi
    6 aprile 2018 - Alessio Di Florio
  • Un altro passo e anche in tribunale sarà… No MUOS?
    Il MUOS (Mobile User Objective System) è composto da cinque satelliti geostazionari e quattro stazioni terrestri, una delle quali è sorta a Niscemi, ed è gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti

    Un altro passo e anche in tribunale sarà… No MUOS?

    Chieste 4 condanne e la confisca del sito nel processo per abusivismo e violazione della legge ambientale nella costruzione del sistema militare USA a Niscemi (Sicilia)
    17 febbraio 2018 - Alessio Di Florio
  • Il MUOS è abusivo, i Pm chiedono la confisca e la condanna per sette persone

    Il MUOS è abusivo, i Pm chiedono la confisca e la condanna per sette persone

    Il prossimo 23 febbraio rito abbreviato per quattro imputati
    16 febbraio 2018 - Luciano Manna
  • 4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    Oltre cento anni dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, mentre è tragicamente in corso la "terza guerra mondiale a pezzi", è ora di dire basta. Per questo sosteniamo la Campagna “Un'altra difesa è possibile”.
    1 novembre 2017 - Associazione Antimafie Rita Atria,Centro di Ricerca per la Pace e i diritti umani di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • E lo Stato Italiano disse: "NO MUOS"
    Il sistema di comunicazione satellitare militare statunitense MUOS posto sotto sequestro

    E lo Stato Italiano disse: "NO MUOS"

    A Niscemi, a sud della Sicilia, la magistratura ha sequestrato l'impianto militare che sorge in violazione delle leggi dello Stato. E' la straordinaria vittoria di un movimento che ha saputo tenere assieme la tutela della legalità e la visione della nonviolenza.
    14 marzo 2016 - Alessandro Marescotti
  • L’Italia sempre più provincia marginale dell’Impero

    L’Italia sempre più provincia marginale dell’Impero

    La cronaca di queste ore mostra ancor di più quanto sia necessario e vitale uscire dall’Impero militarista e guerrafondaio, difendere la democrazia e la Pace. Il 12 marzo nuova grande mobilitazione in tutta Italia
    4 marzo 2016 - Alessio Di Florio
  • Quel mostro dal nome MUOS

    Marino Ficco
  • Il Muos: la sua storia e la gente che protesta

    Nella Sicilia sud-orientale donne e uomini coraggiosi resistono da anni contro la loro condanna a morte.
    Antonio Mazzeo
  • Riparte il MUOS tra sviste ed errori tecnici

    Antonio Mazzeo
  • Questa volta vogliamo tutto il diritto di vivere in Pace
    Campeggio Resistente No Muos

    Questa volta vogliamo tutto il diritto di vivere in Pace

    E' iniziato il 6 agosto, e durerà una settimana, il campeggio resistente No Muos a Niscemi. Il 9 Agosto nuova manifestazione. 7 attivisti sono saliti sulle antenne, da dove hanno scritto questa lettera aperta.
    8 agosto 2014 - Coordinamento regionale dei Comitati No MUOS
  • Comunicato Stampa: quelle 29 misure cautelari e il non troppo velato avviso all'associazione e alla sua referente per il NO al MUOS

    Comunicato Stampa: quelle 29 misure cautelari e il non troppo velato avviso all'associazione e alla sua referente per il NO al MUOS

    A pochi giorni dall’inizio del campeggio NO MUOS a Niscemi e della manifestazione del 9 agosto le Istituzioni garanti dell’ordine pubblico e della giustizia fanno sentire la loro voce. Ben 29 misure cautelari ad attivisti: divieto di dimora a Niscemi.
    28 luglio 2014 - Associazione Antimafie Rita Atria
  • "Raccontate del MUOS e dei suoi danni"
    Appello dell'Associazione Ritaatria

    "Raccontate del MUOS e dei suoi danni"

    Il "Mobile User Objective System" è un potente strumento di telecomunicazione USA (uno dei 4 nel mondo) Per i Comitati, gli intellettuali ne parlano poco
    1 febbraio 2014 - Lidia Giannotti
  • DISARMO

    Egemonia transatlantica

    Il progetto Muos avanza, nel silenzio dei mass media e di fronte a un Paese inconsapevole dei suoi rischi e dei suoi obiettivi. Ecco cosa vuol dire sovranità limitata.
    Antonio Mazzeo
  • La Sicilia contro la Guerra

    La Sicilia contro la Guerra

    La resistenza alla base militare statunitense di Niscemi
    27 novembre 2013 - Antonio Mazzeo
  • PAX CHRISTI

    Il MUOS di Niscemi

    Il Coordinamento Sud di Pax Christi ha avviato una ricerca sulla militarizzazione nel meridione d’Italia.
    Un viaggio in alcuni siti militari. Partiamo dalla Sicilia.
    Giorgio Buggiani
  • Il MUOS raccontato da Antonio Mazzeo
    Pressenza- International Press Agency- propone: Un Eco MUOStro a Niscemi. L’arma perfetta per i conflitti del XXI secolo

    Il MUOS raccontato da Antonio Mazzeo

    Il MUOS (Mobile User Objective System) è un sistema adottato dalle forze armate degli Stati Uniti d'America, perché possano affermare la propria superiorità universale, tramite una rete di mega-antenne e satelliti per telecomunicazioni ad alta velocità, affinché sull'infinito domini l'oscurità della violenza, della guerra, della morte...
    6 agosto 2013 - Laura Tussi
  • Ora liberateci dal MUOS

    Ora liberateci dal MUOS

    8/14 luglio:prima settimana dell'estate di lotta contro la militarizzazione della Sicilia
    8 luglio 2013 - Coordinamento regionale dei comitati No MUOS
  • MUOS, le carte segrete. "Io faccio Ponzio e tu Pilato"
    Italia a stelle e strisce

    MUOS, le carte segrete. "Io faccio Ponzio e tu Pilato"

    Un prefetto, un diplomatico degli Stati Uniti d’America e una sfilza di generali e ammiragli. E un ministro della guerra e un viceministro degli esteri. Forse persino una talpa dell’Ambasciata Usa in un prestigioso istituto pubblico d’Italia. Tutti insieme appassionatamente per individuare una strategia che consenti alle forze armate statunitensi di aggirare lo stop ai lavori d’installazione del terminale MUOS nella riserva naturale di Niscemi.
    18 giugno 2013 - Antonio Mazzeo
  • Peppino Impastato siamo noi, nessuno si senta escluso
    I santini delle commemorazioni offendono la memoria dell'Antimafia vera

    Peppino Impastato siamo noi, nessuno si senta escluso

    L'unica vera memoria rispettosa è il pretendere giustizia, lo svelare i meccanismi del Potere, con nomi, cognomi, trame, denunciando e mai tacendo. Peppino non è un santo per laici altari, è un fuoco che deve arderci dentro.
    7 maggio 2013 - Alessio Di Florio
  • Scateniamo tempeste ma preferiamo il Sole
    Intimidazioni per il Movimento NO MUOS

    Scateniamo tempeste ma preferiamo il Sole

    I fogli di via notificati in questi ultimi giorni ai due attivisti No Muos, “colpevoli” di aver ostacolato in maniera nonviolenta il passaggio di mezzi, operai e militari diretti alla base americana del Muos di Niscemi, rappresentano un atto intimidatorio che mira a soffocare l’ampia resistenza contro l’installazione delle parabole militari americane.
    6 maggio 2013 - Coordinamento regionale dei comitati No MUOS
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)