nato

245 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 ... 10
  • Oggi i miei studenti hanno detto cose terribili
    Lettera aperta a Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace

    Oggi i miei studenti hanno detto cose terribili

    L'epilogo vergognoso di questa vergognosa guerra richiede a mio parere una netta condanna della Tavola della Pace. A che e' servito marciare da Perugia ad Assisi per ricordare Capitini se poi i ragazzi vedono torturare Gheddafi senza alcuna immediata presa di distanza di Napolitano e della stessa Tavola della Pace? Lo tsunami della "guerra giusta" oggi ha annichilito decenni di impegno di educazione alla pace e non possiamo continuare a fare finta di nulla.
    25 ottobre 2011 - Alessandro Marescotti
  • Due buone ragioni per non rifinanziare la missione di guerra in Libia
    Ancora spese militari per finanziare una guerra che viola la risoluzione 1973 dell'Onu?

    Due buone ragioni per non rifinanziare la missione di guerra in Libia

    Non è stata ancora rifinanziata la missione italiana. Ed è in corso una campagna di pressione sui parlamentari e il governo. Perché quei soldi non vanno ad esempio alle famiglie che non sanno come arrivare a fine mese?
    29 settembre 2011 - Giacomo Alessandroni
  • Crisi, conflitti e interventi: prospettive globali

    Crisi, conflitti e interventi: prospettive globali

    Considerazioni dell'Ambasciatore Hardeep Singh Puri, Rappresentante Permanente d'India presso le Nazioni Unite di New York, sul ruolo offensivo delle forze di pace delle Nazioni Unite in Libia.
    Ambasciatore Hardeep Singh Puri, Rappresentante Permanente d'India presso le Nazioni Unite di New York
  • Il lato oscuro della guerra in Libia
    Risposta a Corradino Mineo che sostiene le ragioni di questa guerra

    Il lato oscuro della guerra in Libia

    Scrive il direttore di Rainews: "E' assolutamente ovvio (e penso di averlo detto più volte in onda) che la guerra contro il regime libico è cominciata in un modo ed è poi diventata un'altra cosa. D'altra parte, dopo che si era intervenuti e visti i rapporti di forza, se non si fossero bombardate a tappeto le postazioni dell'esercito libico si sarebbe rischiato di perennizzare la dittatura".
    29 settembre 2011 - Alessandro Marescotti
  • Come bombardare di domande l'ufficio stampa della NATO
    Città assediate in Libia

    Come bombardare di domande l'ufficio stampa della NATO

    L'appello di Marinella Correggia ai giornalisti per bombardare di domande l'ufficio stampa della NATO a Bruxelles.
    Segue testo in italiano.
    14 settembre 2011 - Associazione PeaceLink
  • Libia: Ban Ki-moon come Ponzio Pilato di fronte all'assedio di Sirte
    Nessuna azione per la protezione dei civili a Sirte e nelle altre città assediate dalle truppe del Cnt

    Libia: Ban Ki-moon come Ponzio Pilato di fronte all'assedio di Sirte

    Il Segretario generale dell'Onu assiste all'annunciato bagno di sangue e se ne lava le mani
    10 settembre 2011 - Alessandro Marescotti
  • Gli scomodi alleati della Nato

    La guerra civile ha favorito i jihadisti libici

    Hanno conquistato potere i veterani un tempo alleati di Al Qaeda e dei Taliban. Il caso del governatore militare di Tripoli, nominato non dal Cnt ma dalla Brigata Tripoli con l'aiuto della Cia
    2 settembre 2011 - Bernardo Valli
  • Ecco perché la Nato non vuole il il cessate il fuoco
    Libia, la verità dietro la propaganda di guerra

    Ecco perché la Nato non vuole il il cessate il fuoco

    La Francia ha speso per la guerra 150 milioni di euro. In cambio si è aggiudicata 28 miliardi di dollari di contratti. L'Italia non vuole essere da meno. Ma chi firma questi contratti? Il Consiglio Nazionale di Transizione (CNT) le cui milizie non riescono ad avanzare senza l'appoggio dell'aviazione Nato, la fornitura di armi (vietata dalla risoluzione Onu) e il supporto dei mercenari occidentali presenti sul campo di battaglia per addestrare i "ribelli"
    27 agosto 2011 - Alessandro Marescotti
  • Dietro la strage in corso

    I retroscena economici della guerra in Libia

    La Francia ha speso per la guerra 150 milioni di euro. In cambio si è aggiudicata 28 miliardi di dollari di contratti.
    27 agosto 2011 - www.linkiesta.it
  • Retroscena della guerra in Libia

    Mistero italiano: tre contractor liberati da una prigione di Tripoli

    L'accusa del regime era di essere dei contractor, mercenari al soldo dei ribelli
    27 agosto 2011
  • Guerra in Libia, anche Radio 24 fa disinformazione
    Questi episodi atroci si ripetono, da parte dei “ribelli”, fin da aprile, ma nessuno ne ha parlato perché non rientrano nella narrazione sugli “alleati locali della Nato”

    Guerra in Libia, anche Radio 24 fa disinformazione

    Ci permettiamo però di segnalarvi un servizio della francese France 24 secondo il quale invece ad Abu Slim i “ribelli” alleati della Nato hanno sterminato intere famiglie di ex funzionari
    27 agosto 2011 - Marinella Correggia
  • Libia: ecco i crimini dei “ribelli” alleati della Nato
    Per i giornalisti di Repubblica al desk esteri

    Libia: ecco i crimini dei “ribelli” alleati della Nato

    Perché non date informazioni corrette sulla guerra in Libia? Ecco le notizie
    27 agosto 2011 - Marinella Correggia
  • "Cosa posso fare contro la guerra in Libia?"
    Cinque cose che puoi fare anche tu

    "Cosa posso fare contro la guerra in Libia?"

    Abbiamo cercato di raccogliere in un'unica pagina alcune delle iniziative antiwar in corso. Come disse Albert Schweitzer: "Non aspettare che le cose succedano, falle accadere".
    24 agosto 2011 - Associazione PeaceLink
  • Colpire deliberatamente il palazzo di Gheddafi per ucciderlo o per indurlo alla resa è un atto di terrorismo internazionale
    Uccidere un capo di Stato è un crimine di guerra. I media che diffondono le immagini dei bombardamenti Nato senza informare sulle violazioni del diritto internazionale di fatto stanno creando "assuefazione al terrorismo"

    Colpire deliberatamente il palazzo di Gheddafi per ucciderlo o per indurlo alla resa è un atto di terrorismo internazionale

    I piloti Nato che bombardano per uccidere Gheddafi potrebbero essere deferiti al Tribunale Penale Internazionale per crimini di guerra. Non è un caso che il ministro della Difesa Ignazio La Russa non riferisce mai in Parlamento sui dettagli delle operazioni militari portate a termine.
    24 agosto 2011 - Alessandro Marescotti
  • Aerei teleguidati controllano l'area di Tripoli e personale occidentale assiste i "ribelli"
    Il Sole 24 Ore rivela i segreti di questa offensiva su Tripoli

    Aerei teleguidati controllano l'area di Tripoli e personale occidentale assiste i "ribelli"

    Sotto la copertura degli "aiuti umanitari" sono state fornite armi ai ribelli. Forze speciali francesi, personale statunitense di Cia e Special forces, contractors e squadre dello Special air service britannici insieme a incursori italiani assistono i ribelli nell'impiego di armi complesse come i missili anticarro e l'artiglieria. Lo rivela il Sole 24 Ore.
    24 agosto 2011
  • "Gheddafi ha le ore contate". Sono in atto tecniche belliche di Mind Control e di Information Warfare
    Provate a fare una ricerca con Google e scoprirete che aveva le ore contate fin da febbraio

    "Gheddafi ha le ore contate". Sono in atto tecniche belliche di Mind Control e di Information Warfare

    Lo ha detto Frattini il 12 maggio, poi il 16 maggio. Poi il 22 maggio ha aggiunto: "Siamo fuori tempo massimo". Non preoccupatevi. Questa frase ritornerà altre volte, tanto la gente mica ricorda tutto. In questo momento sullo scenario di guerra sono al lavoro i tecnici specializzati in Mind Control.
    23 agosto 2011 - Alessandro Marescotti
  • "Questa guerra è una tragedia"
    Le voci delle persone che ho incontrato in Libia

    "Questa guerra è una tragedia"

    “Vivo e lavoro nell’area di Tajura e ogni notte in questi mesi hanno bombardato qua vicino. E’ difficile dormire mentre gli aerei rombano e peggio quando sentiamo il fracasso delle bombe. Cosa colpiscono qui? Non c’è più niente da colpire, più niente di militare".
    22 agosto 2011 - Marinella Correggia
  • A Rainews 24: anche voi ignorate la strage Nato e confondete le acque (tutti sul carro del vincitore)
    Lettera a Corradino Mineo

    A Rainews 24: anche voi ignorate la strage Nato e confondete le acque (tutti sul carro del vincitore)

    Tacete i massacri, ripetete banalità, confondete armati con civili, senza batter ciglio ripetete la versione Nato (o dei"ribelli")
    22 agosto 2011 - Marinella Correggia
  • Guerra di Libia: anche Rainews 24 ha diffuso le bugie di guerra
    Lettera a Corradino Mineo

    Guerra di Libia: anche Rainews 24 ha diffuso le bugie di guerra

    In queste settimane e in queste ore potremmo conteggiare tutte le bugie di guerra che sono state diffuse. Decine e decine. Sarebbe stato un onore per voi non diffonderne neppure una avvertendo il telespettatore qual era la fonte, se era indipendente o di parte e se era stata verificata da voi oppure no. E invece...
    22 agosto 2011 - Alessandro Marescotti
  • Diario di guerra

    Carneficina a Tripoli

    Una nave Nato ha attraccato vicino a Tripoli, consegnando armi pesanti. L’hotel, nel quale mi trovo, è sotto un tiro nutrito
    22 agosto 2011 - Thierry Meyssan
  • Ecco come viene combattuta la guerra in Libia

    Ecco come viene combattuta la guerra in Libia

    22 agosto 2011 - Thierry Meyssan
  • Strage a Tripoli, i giornalisti sono asserragliati nei sotterranei

    Si conclude in un bagno di sangue l'ultima guerra umanitaria della Nato

    La propaganda ha presentato questo epilogo come una marcia trionfale, con le truppe di Gheddafi che si arrendono e la popolazione che fa festa. Invece è di centinaia di morti il bollettino di guerra, destinato a peggiorare perché in gioco non c'è la vita umana ma il petrolio libico
    22 agosto 2011 - Alessandro Marescotti
  • C'era una volta la democrazia
    Leggete questa storia e pensate alla guerra di Libia che ogni giorno porta in rosso il bilancio statale e va avanti senza copertura finanziaria

    C'era una volta la democrazia

    Una volta i parlamentari si opponevano alle nuove spese militari e avevano a cuore che nessuna tassa di guerra fosse imposta senza il loro consenso
    4 giugno 2011 - Alessandro Marescotti
  • Che le immagini parlino da sole

    Che le immagini parlino da sole

    Detesto essere definito un reporter di guerra. Prima di tutto perché ha l'amaro sapore d'averci fatto il callo. E in secondo luogo perché non si può raccontare una guerra senza conoscere le politiche che le soggiacciono.
    27 aprile 2011 - Robert Fisk
  • Cresce la preoccupazione intorno al possibile uso di uranio impoverito in Libia
    Appello dell'ICBUW

    Cresce la preoccupazione intorno al possibile uso di uranio impoverito in Libia

    La probabilità che in Libia sia stato utilizzato uranio impoverito sta crescendo in seguito allo spiegamento e all’uso di velivoli A-10 e Harrier AV-8B. L’ICBUW (Coalizione Internazionale per la Messa al Bando delle Armi all’Uranio) chiede che venga fatta pressione sugli Stati Uniti affinché chiariscano la situazione, e mettano fuori uso le munizioni all’uranio impoverito.
    1 aprile 2011 - International Coalition to Ban Uranium Weapons
pagina 6 di 10 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)