nayib bukele

13 Articoli
  • El Salvador: bukelismo sinonimo di repressione
    Bukele ha utilizzato la mano dura contro la criminalità organizzata a scapito dello Stato di diritto

    El Salvador: bukelismo sinonimo di repressione

    Sono molti i paesi latinoamericani che confidano nella “bukelizzazione” della sicurezza senza considerare le violazioni dei diritti umani, civili e politici
    3 marzo 2025 - David Lifodi
  • Cile: sicurezza all'insegna del bukelismo
    La svolta securitaria in tema di sicurezza potrebbe ripercuotersi anche sui movimenti sociali

    Cile: sicurezza all'insegna del bukelismo

    A seguito dell’ondata di omicidi avvenuti nel mese di luglio nella Regione metropolitana di Santiago, il presidente Gabriel Boric pensa alla costruzione di un carcere di massima sicurezza per fermare la violenza della criminalità organizzata sul modello del suo omologo salvadoregno.
    8 settembre 2024 - David Lifodi
  • Argentina: repressione alla salvadoregna
    Incontro tra Patricia Bullrich, ministra della Sicurezza di Milei, e Bukele, presidente salvadoregno

    Argentina: repressione alla salvadoregna

    Per esportare nel suo paese il modello di sicurezza caratterizzato da arresti indiscriminati e costruzione di nuove carceri.
    10 luglio 2024 - David Lifodi
  • Presidenziali El Salvador: la frode
    Confermati solo oggi gli esiti definitivi del voto che hanno sancito la dubbia vittoria di Bukele

    Presidenziali El Salvador: la frode

    Il “dittatore più cool del mondo”, come ama farsi definire, si era già proclamato vincitore ancor prima della diffusione dei risultati preliminari e, con una schiacciante maggioranza al Congresso, può proseguire nel suo progetto di militarizzazione del paese.
    9 febbraio 2024 - David Lifodi
  • El Salvador: liberati tre difensori dell’oro blu
    Erano stati arrestati per aver denunciato un’impresa che agiva senza permessi

    El Salvador: liberati tre difensori dell’oro blu

    Contro di loro è stata organizzata una vera e propria campagna di persecuzione dai media filogovernativi fedeli al presidente Nayib Bukele
    14 febbraio 2022 - David Lifodi
  • El Salvador: un paese in odore di dittatura
    In El Salvador le misure repressive aumentano ogni giorno.

    El Salvador: un paese in odore di dittatura

    Un appello urgente in sostegno di organizzazioni femministe e non, perquisite e attaccate dal governo di Bukele
    25 novembre 2021 - Maria Teresa Messidoro (*)
  • El Salvador: la “democratura” di Nayib Bukele
    Il presidente attacca la magistratura per coprire i responsabili del massacro di El Mozote

    El Salvador: la “democratura” di Nayib Bukele

    A metà settembre imponenti manifestazioni hanno attraversato il paese
    4 ottobre 2021 - David Lifodi
  • Di criptovalute e fagocitazione della democrazia
    El Salvador

    Di criptovalute e fagocitazione della democrazia

    Bukele manda in pensione centinaia di giudici e si assicura una nuova candidatura presidenziale. Forti proteste in capitale
    29 settembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • Bukele e gli USA, due facce della stessa medaglia
    El Salvador

    Bukele e gli USA, due facce della stessa medaglia

    Una crisi congiunturale e un solo obiettivo: affossare qualsiasi progetto politico progressista
    4 giugno 2021 - Giorgio Trucchi
  • Bukele, potere assoluto
    El Salvador

    Bukele, potere assoluto

    Destituiti i magistrati della Sala costituzionale della Corte suprema di giustizia, i loro supplenti e il procuratore generale, rimpiazzati con persone di fiducia del presidente Nayib Bukele. Il relatore speciale dell'ONU per l'indipendenza dei giudici e avvocati ha condannato il provvedimento.
    5 maggio 2021 - Giorgio Trucchi
  • Un anno dopo il tentativo (fallito) di golpe, Bukele si prepara a fagocitare il Parlamento

    El Salvador, tra elezioni e crisi economica e istituzionale

    Secondo i principali sondaggi effettuati dopo l'inizio della campagna elettorale, il partito del presidente Nayib Bukele, Nuove Idee (Ni), non solo starebbe per stravincere le elezioni, ma si appresterebbe addirittura a ottenere la maggioranza qualificata dei due terzi (56 seggi).
    23 febbraio 2021 - Giorgio Trucchi
  • El Salvador e Honduras: altri problemi per Washington
    Giorni difficili per i due presidenti

    El Salvador e Honduras: altri problemi per Washington

    8 maggio 2020 - Giorgio Trucchi
  • Prove di autogolpe
    El Salvador

    Prove di autogolpe

    Militari fanno irruzione nel Parlamento. Non si vedeva dai tempi della guerra civile
    11 febbraio 2020 - Giorgio Trucchi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)