neoliberismo

13 Articoli
  • Presidenziali Ecuador: vince il neoliberismo
    Nel ballottaggio si impone a sorpresa Daniel Noboa

    Presidenziali Ecuador: vince il neoliberismo

    Esponente della destra e miliardario, Noboa, 35 anni, è il più giovane presidente nella storia del paese
    16 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Argentina: accordo capestro con il Fondo monetario internazionale
    Il Fmi ha sempre condizionato, in negativo, la storia e l’economia del paese

    Argentina: accordo capestro con il Fondo monetario internazionale

    Alla discutibile decisione del Frente de Todos si oppongono organizzazioni popolari e sinistra sociale
    27 febbraio 2022 - David Lifodi
  • Educazione e cambiamento
    IL ruolo dell’educazione nel contesto del cambiamento

    Educazione e cambiamento

    In un contesto segnato dalla globalizzazione neoliberista, i popoli si agitano tra l’angoscia e la speranza, senza aver ottenuto una risposta alle aspirazioni suscitate dalla modernità occidentale
    3 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Guatemala: nuovo presidente, vecchi problemi
    Il 14 gennaio si è insediato Alejandro Giammattei, esponente della destra ultraliberista

    Guatemala: nuovo presidente, vecchi problemi

    Nella sua squadra di governo militari legati al conflitto armato
    24 gennaio 2020 - David Lifodi
  • Cile: la battaglia di Santiago
    Un intero paese in piazza contro il caro trasporti

    Cile: la battaglia di Santiago

    La polizia del presidente Piñera reprime senza pietà, ma la rivolta ha come obiettivo il modello economico neoliberista e non si placa
    21 ottobre 2019 - David Lifodi
  • Balducci tra storia e profezia
    GENNAIO 2012

    Balducci tra storia e profezia

    A vent’anni dalla morte del religioso fiorentino, rettore della Badia fiesolana.
    A cura di Francesco Comina
  • Iniziato Foro Sociale delle Americhe

    Iniziato Foro Sociale delle Americhe

    Movimenti popolari, sociali e popoli del continente riuniti per discutere alternative al capitalismo ed il neoliberismo
    9 ottobre 2008 - Giorgio Trucchi
  • Il dopo-Wolfowitz

    Tra falchi e finte colombe

    L’ortodossia liberista della Banca Mondiale non è mai stata scalfita in oltre sessant’anni. E anche le timide aperture dell’era Wolfensohn (“neo liberismo compassionevole”) sono state cancellate dall’ex fedelissimo di Bush. Oggi la struttura di Bretton Woods vive una crisi, da molti giudicata strutturale. Riuscirà il neo presidente Zoellick a risollevarla?
    10 settembre 2007 - Pasquale De Muro
  • l'intervento

    Un morbo s'aggira per l'Europa colpisce le sinistre di governo

    21 luglio 2007 - Riccardo Petrella
  • intervista Parla il presidente del movimento delle «fabbriche recuperate» argentine

    Un'altra fabbrica è possibile

    Il nuovo modello argentino delle «fabbriche recuperate», che si oppone al neoliberismo in nome della solidarietà, si estende in altri paesi latinoamericani. E cerca accordi economici internazionali. Un incontro con José Abelli
    21 aprile 2007 - Claudio Tognonato
  • Il governo Uribe si caratterizza per le privatizzazioni selvagge.

    Colombia, un paese in vendita

    Il paese andino si è trasformato in una sorta di enorme centro commerciale dove tutto viene messo all’asta a vantaggio delle imprese straniere.

    8 settembre 2006 - David Lifodi
  • GIUGNO 2006

    Eppur si muove

    A cura di Mauro Castagnaro
  • Dal Chiapas

    DECLARACIÓN FINAL III ENCUENTRO CHIAPANECO FRENTE AL NEOLIBERALISMO

    Incontro svoltosi dal 19 al 21 di marzo a Huitiupan, Chiapas Messico
    11 aprile 2004 - Filippo Pallotta

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)