niger

17 Articoli
  • Non a l'intervention armée CEDEAO-ECOWAS au Niger
    Le véritable "ennemi" est la pauvreté, l’exploitation, la faim

    Non a l'intervention armée CEDEAO-ECOWAS au Niger

    Une intervention armée au Niger serait illégale au regard du droit international. En effet, le Niger n'a attaqué aucun Etat (l'article 51 de la Charte des Nations Unies ne peut donc pas être invoqué) et le coup d'Etat est une affaire interne au pays.
    7 agosto 2023 - PeaceLink
  • No to ECOWAS intervention in Niger
    Open letter by PeaceLink

    No to ECOWAS intervention in Niger

    An armed intervention in Niger would be illegal under international law. Niger has not attacked any state and the coup d'état is an internal affair within the country. Under the UN Charter, Member States must refrain from the use or threat of force.
    7 agosto 2023 - PeaceLink
  • No all'intervento armato in Niger
    La minaccia di intervento militare è già di per sè una violazione della Carta dell'ONU

    No all'intervento armato in Niger

    Un intervento armato in Niger sarebbe illegale sulla base del diritto internazionale. Il Niger non ha infatti attaccato alcuno Stato e il colpo di Stato è affare interno del paese. Dietro tutto ciò ci sono in realtà gli interessi verso l'uranio del Niger
    6 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Controllare le migrazioni, vendere armi e addestrare i militari del Niger
    Il Niger è fra le nazioni che violano i diritti umani, lo dice Amnesty International

    Controllare le migrazioni, vendere armi e addestrare i militari del Niger

    Commercio d'armi. Svelato il trattato Italia-Niger: apre un nuovo mercato bellico. L'Italia inoltre addestrerà le forze armate di un governo accusato di arrestare persone "colpevoli" di aver esercitato la libertà di espressione
    8 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Militari italiani in Niger

    15 dicembre 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Taranto as in the Niger river delta: violated rights and children in danger

    A dossier for Amnesty International

    The similarities between Taranto and the Niger delta come from the extent of contamination and the objective responsibility of the industrial area
    8 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Taranto as in the Niger river delta: violated rights and children in danger

    A dossier for Amnesty International

    The similarities between Taranto and the Niger delta come from the extent of contamination and the objective responsibility of the industrial area
    8 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Il Niger? Ma dov’è…?

    31 ottobre 2013 - Renato Sacco
  • Gli USA rafforzano la loro presenza in Africa

    Gli USA rafforzano la loro presenza in Africa

    Il presidente degli USA Obama ha autorizzato la costruzione di una base per gli aerei senza pilota in Niger. Gli USA aumentano così la loro forza in Africa occidentale.
    28 febbraio 2013 - Eric Schmitt, Washington; Scott Sayare, Parigi
  • DIRITTI UMANI

    Affari nostri

    A colloquio con don Domenico Arioli, missionario in Niger. Il prezzo dei nostri interessi per l’uranio e il petrolio è la guerra, la povertà e le malattie per la popolazione locale.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • L’Africa sarà la nuova riserva di caccia degli aerei senza pilota delle forze armate Usa.

    Droni USA in Niger per le guerre africane

    Il governo del Niger ha autorizzato il dispiegamento dei droni del Dipartimento della difesa e della Cia per le operazioni di sorveglianza ed intelligence contro le diverse milizie filo-al Qaeda attive nella regione nordoccidentale del continente.
    2 febbraio 2013 - Fulvia Gravame
  • Africa in guerra

    Droni USA in Niger per le guerre africane

    Dopo Gibuti, Mali, Kenya e Seichelles sarà il Niger ad ospitare i famigerati aerei senza pilota del Pentagono e della Cia. Continua l'escalation militare statunitense in Africa, continente che si trasforma nella nuova fontiera dello scontro con Cina, Russia e milizie islamico radicali e filo-al Qaeda
    1 febbraio 2013 - Antonio Mazzeo
  • Svendita di armi in Libia

    15 novembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Sozaboy di Ken Saro Wiwa (Baldini Castoldi Dalai editore, in libreria il 25 ottobre)

    "Signor Presidente, tutti noi siamo di fronte alla Storia. Io sono un uomo di pace, di idee. Provo sgomento per la vergognosa poverta' del mio popolo che vive su una terra molto generosa di risorse; provo rabbia per la devastazione di questa terra; provo fretta di ottenere che il mio popolo riconquisti il suo diritto alla vita e a una vita decente"
    14 ottobre 2005
  • I tg italiani campioni nel disinteresse verso i problemi del pianeta

    Dure accuse all'informazione televisiva in una relazione presentata da Medici senza Frontiere
    12 settembre 2005 - Pina Sozio
  • Giallo sulla possibile morti di quattro manifestanti per mano dell'esercito

    Nigeria: Manifestanti occupano le installazioni della Chevron-Texaco

    Riprende la lotta delle popolazioni locali contro le multinazionali del petrolio del Delta del Niger, come due anni fa occupata la stazione di Escravos. La compagnia accusata di non rispettare gli accordi del 2002, e mentre la popolazione riprende le proteste, purtroppo si registra il solito bollettino di guerra.
    4 febbraio 2005 - Matteo Figus
  • Africa Occidentale: confini sulla carta e sulla sabbia

    Nel Sahel, in Mauritania, Mali, Niger e Ciad, all'invasione francese e' seguita quella americana. In quella che era stata l'Africa Occidentale Francese, oggi gli USA "gestiscono" un progetto: Trans Sahara Counter Terrorism Initiative; progetto che dovrebbe bloccare l'estremismo islamico; sintetizzando: un'altra invasione.

    27 ottobre 2004 - Elisabetta Caravati

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)