nonviolenza

nonviolenza
913 Articoli - pagina 1 ... 36 37
  • La nonviolenza approda in Vaticano

    12 dicembre 2003 - Mons. Luigi Bettazzi
  • Risposte a sei domande

    Cosa e' la nonviolenza

    Rispondo alle domande, non facili, che recentemente mi ha rivolto l'amico
    Daniele Rocchetti, con una certa reticenza perche', per affrontarle in modo
    piu' articolato e approfondito di quanto non faccia in questa sede,
    richiederebbe, almeno per me, piu' tempo e spazio di quello che ho
    disposizione
    10 dicembre 2003 - Giuliano Pontara
  • 4 novembre: azione diretta nonviolenta nelle piazze italiane
    Imvito all'azione per i volontari antiguerra

    4 novembre: azione diretta nonviolenta nelle piazze italiane

    Ricordiamo le vittime di tutte le guerre con un volantino e una bandiera
    24 ottobre 2003 - Associazione PeaceLink
  • Sicurezza e difesa

    3. La difesa civile

    La difesa civile (1) e' un progetto per affrontare in chiave democratica, anche nei periodi di tensione e di crisi, il nodo fra sicurezza, ordine pubblico e difesa. Questo progetto deriva dalle esperienze storiche della resistenza nonviolenta, dalle esperienze interdisciplinari e multidimensionali della gestione costruttiva dei conflitti, dalle nuove frontiere della ricerca per la pace.
    12 ottobre 2003 - Francesco Tullio
  • CHIESA

    Un NO che viene da lontano

    Una carrellata sull’atteggiamento dei primi cristiani nei confronti della guerra e del servizio militare.
    Ulisse Marinucci
  • Un saggio proposto da Peppe Sini

    MOMENTI E METODI DELL'AZIONE NONVIOLENTA

    Ecco una guida ai mezzi da usare nella strategia e nella tattica del movimento per la pace. Cliccate sul file allegato in formato universale rtf (è leggibile da un qualsiasi programma di videoscrittura)
    10 luglio 2003 - Jean Marie Muller
  • A Firenze, a giugno, un convegno su "La comunicazione come antidoto alla violenza"

    Dai problemi di comunicazione alla comunicazione come risorsa
    29 marzo 2003 - Università di Siena e Firenze
  • OBIEZIONE

    Vecchi, fatalisti obiettori

    Riflessioni a partire dal nostro Dossier di dicembre
    sui 30 anni del servizio civile in Italia.
    Antonino Drago
  • PAROLA A RISCHIO

    L’altra guancia

    Il primo decennio del Duemila è stato dedicato alla nonviolenza: una strada sulla quale le Chiese hanno molto da camminare.
    Reinhard Voss
  • Lettera aperta al Presidente della Repubblica

    Dopo Genova: Formare le Forze dell'Ordine alla nonviolenza

    Formare e addestrare le forze dell'ordine alla nonviolenza: una ragionevole proposta per migliorare la sicurezza pubblica e per meglio difendere la vita e l'incolumita' di tutti
    31 luglio 2001 - a cura del Centro di ricerca per la pace di Viterbo
  • Quaderno n. 11

    Romero, sulle orme dei martiri

  • A 31 ANNI DALLA SCOMPARSA DI GANDHI

    Quando l'informazione fa vincere i perdenti

    Un episodio della storia gandhiana ci porta a riflettere su un uso della posta elettronica a supporto dei movimenti di giustizia nonviolenti
    21 gennaio 1999 - Alessandro Marescotti
  • 50 anni fa moriva Gandhi

    Guido' l'India verso l'indipendenza senza guidare alcun esercito
    Noi di PeaceLink lo vogliamo ricordare cosi'...
    29 gennaio 1998
pagina 37 di 37 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)