nubi

16 Articoli
  • Inquinamento Taranto: prodecura di infrazione UE all'Italia e traversata a nuoto "Cuori a Traino"
    Conferenza stampa

    Inquinamento Taranto: prodecura di infrazione UE all'Italia e traversata a nuoto "Cuori a Traino"

    Venerdi 27 settembre, presso il Molo Turistico Santo Eligio (nei pressi di Piazza Fontana - città vecchia)
    27 settembre 2013 - Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti,Fabio Matacchiera
  • Ilva, nubi rosse sulla fabbrica
Peacelink: "Chiediamo chiarezza"
    Alba rossa all'Ilva e immediatamente parte l'allarme

    Ilva, nubi rosse sulla fabbrica Peacelink: "Chiediamo chiarezza"

    Le chiediamo se quanto accaduto alle ore 06.15, in data odierna presso gli impianti dello stabilimento Ilva è in linea con le disposizioni di legge e con le prescrizioni Aia
    27 maggio 2013 - Mario Diliberto
  • Ilva, fumi dall'altoforno: paura a Taranto
    Ambiente e veleni

    Ilva, fumi dall'altoforno: paura a Taranto

    Scattate le procedure di sicurezza che hanno provocato le emissioni. Numerose telefonate ai vigili del fuoco. L'azienda ha chiesto l'intervento dell'Arpa. I tecnici dell'agenzia regionale già al lavoro
    17 febbraio 2013 - Mario Diliberto
  • Relazione periti della Procura
    Comunicato stampa

    Relazione periti della Procura

    La relazione conclusiva dei Periti chimici della Procura nel Processo a carico dei Vertici Ilva, con la quale si definisce la Fonte Inquinante, quella che ha contaminato pecore abbattute e terreni circostanti, non può che rilanciarci in un’ottica di speranza e di ottimismo verso quell’ unico nostro obiettivo: che si faccia Verità e che si ottenga Giustizia
    28 gennaio 2012 - Comitato Donne per Taranto
  • AltaMarea e la nuova centrale Enipower
    Comunicato stampa

    AltaMarea e la nuova centrale Enipower

    Lettera aperta all'Assessore regionale Michele Pelillo e al Sindaco di Taranto Ezio Stefàno
    20 ottobre 2011 - Biagio de Marzo
  • Enipower, il Comune cambia idea e dice sì alla megacentrale
    Il primo cittadino ha annunciato che nei prossimi giorni la giunta adotterà un provvedimento favorevole alla costruzione della nuova centrale

    Enipower, il Comune cambia idea e dice sì alla megacentrale

    Si tratta di un’inversione a “U” visto che lo stesso esecutivo comunale nel 2009 aveva respinto il progetto dichiarando la disponibilità ad un nuovo impianto a patto che fosse di pari potenza con quello in esercizio
    13 ottobre 2011 - Michele Tursi
  • Taranto, il sindaco dice sì alla nuova centrale Enipower
    Ieri sera, di fronte ad oltre trecento lavoratori Eni, Enipower e delle ditte appaltatrici

    Taranto, il sindaco dice sì alla nuova centrale Enipower

    L’assessore Lucio Pierri ha ricordato la delibera di giunta, datata 2009, in cui si esprimeva il chiaro “no“ al progetto
    13 ottobre 2011
  • Eni, ambientalisti pronti alla mobilitazione
    Legamjonici contesta il progetto "Tempa Rossa" e annuncia, attraverso Facebook, la mobilitazione

    Eni, ambientalisti pronti alla mobilitazione

    Il consigliere regionale Lospinuso (PDL) definisce l'ok del Ministro "un'eccellente notizia"
    21 settembre 2011
  • Ancora fumi rossi sulle case dove vivono i nostri bambini
    Lettera ad Arpa Puglia ed Enti locali

    Ancora fumi rossi sulle case dove vivono i nostri bambini

    Ci auguriamo che anche gli organi preposti ai "controlli" e alla "tutela della Salute" NON si abituino a tutto ciò e perseguano strade veloci e concrete per porre fine a tali "abusi", perchè Taranto è stanca e i tarantini ancor di più
    5 settembre 2011 - Rosella Balestra
  • Il gas che invade la città
    La causa è il riavvio degli impianti Eni

    Il gas che invade la città

    Migliaia di cittadini costretti a rintanarsi in casa per ore, non una voce abbiamo sentito in merito a questo problema da parte di Comune, Provincia, Regione e sindacati
    2 agosto 2011 - Gianmario Leone
  • Cattivo odore, panico in città
    Centralini delle Forze dell'ordine in tilt

    Cattivo odore, panico in città

    La Prefettura ha informato l'Arpa, l'Eni e l'Ilva
    2 agosto 2011
  • Controlli all'Eni: Allertati Arpa e Vigili del Fuoco
    Comunicato stampa

    Controlli all'Eni: Allertati Arpa e Vigili del Fuoco

    Occorre accertare eventuali responsabilità penali e civili dell’azienda anche in riferimento ai danni causati dall’ultimo incidente di venerdì notte. L’AIA deve essere rilasciata solo rendendo più severe le prescrizioni attualmente previste in bozza
    16 marzo 2010 - Altamarea
  • Emissioni all'Ilva scatta l'inchiesta della Procura
    La Procura di Taranto accende i riflettori sulle emissioni dell'Ilva

    Emissioni all'Ilva scatta l'inchiesta della Procura

    Il sostituto procuratore Mariano Buccoliero ha disposto una ispezione giudiziale nello stabilimento siderurgico per sottoporre a controllo lo stato dell’impianto di agglomerazione 2
    25 febbraio 2010 - Mimmo Mazza
  • Foto e nubi notturne dall'Ilva di Taranto
    Scattate durante la notte del 13 Febbraio 2010

    Foto e nubi notturne dall'Ilva di Taranto

    Anche da Faggiano e da S.Giorgio Jonico era possibile vedere i fumi provenienti dallo stabilimento Ilva. Richiesto l'intervento dei carabinieri di Taranto
    13 febbraio 2010 - Fabio Matacchiera
  • Ilva di Taranto, tragedia sfiorata. Interviene Altamarea
    Circa 300 tonnellate di acciaio liquido sono fuoriuscite da una siviera nell'impianto di colata continua numero 2 del reparto Acciarieria 2

    Ilva di Taranto, tragedia sfiorata. Interviene Altamarea

    Questa tragedia sfiorata rende evidente che l'Autorizzazione Integrata Ambientale non può essere rilasciata ad impianti che continuano a rivelare gravi criticità di natura tecnica.
    10 febbraio 2010 - Altamarea
  • Foto e odore nauseabondo a Statte
    Segnalazione di un cittadino a Peacelink

    Foto e odore nauseabondo a Statte

    "Sono uscito solo per pochi secondi per cercare di capire che stava accadendo e vi assicuro che l'aria era irrespirabile.
    22 ottobre 2009 - Lea Cifarelli

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)