nucleare

346 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 14
  • A UN ANNO da FUKUSHIMA:
oltre il disastro, cambiare rotta
    per il primo anniversario dell'incidente di Fukushima Pensare al nucleare nel suo complesso e guardare la sua vera faccia

    A UN ANNO da FUKUSHIMA: oltre il disastro, cambiare rotta

    Il venerdi 9 marzo, si svolge un incontro pubblico a Pisa
    dedicato alla questione ancora scottante del nucleare.
    Ora occorre affrontarla senza distinguere l'uso civile da quello militare.
    3 marzo 2012
  • A un anno da Fukushima

    Ripartire dal disastro per dire addio al nucleare
    Centro di documentazione "Semi sotto la neve"
  • A UN ANNO DA FUKUSHIMA 
Ripartire dal disastro per dire addio al nucleare
    Comunicato stampa – 26 marzo 2012

    A UN ANNO DA FUKUSHIMA Ripartire dal disastro per dire addio al nucleare

    Fra due settimane arriva il primo anniversario dello scoppio del terribile incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi in Giappone.
    Centro di documentazione “Semi sotto la neve” v’invita a contribuire a delle iniziative per ricordare l’anniversario.
    26 febbraio 2012
  • NONVIOLENZA

    Non possiamo tacere

    La testimonianza nonviolenta delle suore domenicane statunitensi.
    Patrizia Morgante
  • Un mondo senza il nucleare è possibile
    L’alba di una piccola rivoluzione globale

    Un mondo senza il nucleare è possibile

    Global Conference for a Nuclear Free World a Yokohama (Giappone) conclusasi con “Dichiarazione di Yokohama”. Un successo significativo
    17 gennaio 2012 - Yukari Saito
  • DISARMO

    Residui di Guerra Fredda

    Dalla pubblicazione in italiano del rapporto di Pax Christi IKK, un’indagine accurata sul possibile disarmo nucleare nei Paesi Nato.
    Maurizio Simoncelli
  • Globral Conference for a Nuclear Free World @ Yokohama
IL DRAGONE RIUSCIRA' A CACCIARE VIA IL NUCLEARE?
    Partire da Fukushima per trovare un'uscita di sicurezza definitiva dal nucleare

    Globral Conference for a Nuclear Free World @ Yokohama IL DRAGONE RIUSCIRA' A CACCIARE VIA IL NUCLEARE?

    tra il 14 e 15 ha luogo la prima conferenza mondiale delle societa' civile che desiderano dire Addio definitivo all'energia nucleare
    14 gennaio 2012 - Yukari Saito
  • Residui di guerra fredda

    9 dicembre 2011 - Rete disarmo
  • NONVIOLENZA

    Grave piaga dell'umanità

    Il lungo e faticoso percorso della Chiesa verso il disarmo.
    Luigi Bettazzi
  • NONVIOLENZA

    Ora tocca a noi

    Le numerose campagne in corso e le possibili scelte di impegno in prima persona.
    Riccardo Troisi
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Le risposte dei giovani

    Su tanti argomenti si parla dei giovani come se non ci fossero. E, invece, esistono, agiscono, operano. Alcuni laboratori in ambito ambientalista ce ne danno prova.
    Claudio Giambelli
  • NUCLEARE

    La prossima sfida

    Un movimento internazionale per chiudere il nucleare.
    Angelo Baracca e Giorgio Ferrari
  • Un forno è esploso Lunedi alle 11:45 nel sito nucleare di Marcoule (Gard), in un impianto di trattamento dei rifiuti di una filiale di EDF, causando il rischio di fuoriuscita radioattiva. Ci sarebbero un morto e diversi feriti.

    Esplosione nucleare a Marcoule: un morto e quattro feriti

    L'incidente è avvenuto nel centro Centraco della società Socodei, una filiale della EDF, di Codolet, ha precisato un portavoce della Commissariato all'Energia Atomica (CEA). "Per il momento, non c'è sversamento di rifiuti verso l'esterno", ha aggiunto.
    12 settembre 2011 - Ernesto Celestini
  • DICHIARAZIONE di PACE di TUTTI 2011

    DICHIARAZIONE di PACE di TUTTI 2011

  • 核発電はよその国で 16年前に脱原発のイタリア エゴとの批判も

    核発電はよその国で 16年前に脱原発のイタリア エゴとの批判も

    Yukari Saito
  • NUCLEARE

    Bugie di terza generazione

    Non dimentichiamoci di Fukushima!
    Tutto quello che non è stato detto, taciuto, nascosto e che minaccia, ancora, la sicurezza della gente. Non solo giapponese.
    Angelo Baracca
  • L'antinucleare rinasce negli USA
    Nasce su Facebook C.A.N. - Coalition Against Nukes

    L'antinucleare rinasce negli USA

    Dal social network alle piazze: C.A.N., un gruppo spontaneo nato su Facebook per dire basta al nucleare, chiama a raccolta gli Stati Uniti il prossimo 1 ottobre.
    21 luglio 2011 - Philip Rushton
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Nucleare? No, grazie

    L’Italia, per la seconda volta, ha detto no all’ingresso del nucleare. Ora occorre documentarsi bene perché il sogno italiano divenga comune in Europa.
    Alex Zanotelli
  • ULTIMA TESSERA

    Cambia il vento

    Dal referendum in poi. Riaffiora l’Italia dei beni comuni. Della consapevolezza del limite. Della collettività.
    Guglielmo Minervini
  • 4 luglio, “Interdependence Day”
    Azione dimostrativa di Padre Carl Kabat al sito di costruzione del Kansas City Plant

    4 luglio, “Interdependence Day”

    La seguente riflessione è stata spedita da Carl Kabat la notte del 3 luglio. Notizie di Carl la mattina del 4 luglio riportano che è presente sul sito, sta svolgendo il suo “lavoro di pace” e attende di essere trovato. Seguiranno ulteriori dettagli.
    5 luglio 2011 - The Nuclear Resister
  • Sottomarini nucleari sono stati messi in mare nonostante un difetto potenzialmente disastroso

    Sottomarini nucleari sono stati messi in mare nonostante un difetto potenzialmente disastroso

    Le imbarcazioni britanniche Turbulent e Tireless sono state autorizzate a lasciare il porto con le valvole di sicurezza bloccate.
    20 giugno 2011 - Ivan Flammia
  • Comunicato stampa del Réseau "Sortir du Nucleaire"

    Comunicato stampa del Réseau "Sortir du Nucleaire"

    Anche il network francese “ Sortir du nucleaire” si congratula per il forte messaggio lanciato dagli italiani riguardo l'annullamento dei progetti nucleari nel loro Paese.
    20 giugno 2011 - Réseau “Sortir du nucléaire”
  • Una vittoria storica

    Una vittoria storica

    Gli Italiani ottengono una storica vittoria che consente loro di mettere al bando l’energia nucleare e fermare la privatizzazione dell’acqua.
    18 giugno 2011 - Michael Leonardi
  • Mi veniva la pelle d'oca guardando gli italiani che esercitavano il potere della democrazia
    Nucleare. Il referendum visto da Kyoto

    Mi veniva la pelle d'oca guardando gli italiani che esercitavano il potere della democrazia

    Un mio amico italiano ha detto: «La democrazia non può funzionare se il demos (il popolo) non può esercitare con coscienza il kratein (governo)». Oggi ce lo hanno dimostrato gli italiani. E li ammiro.
    Naoko Okada
  • Il popolo delle formiche... ha spostato l'elefante
    Perché ha vinto la società civile

    Il popolo delle formiche... ha spostato l'elefante

    Ho avuto speranza di raggiungere il quorum nel referendum quando ho percepito la varietà e la molteplicità dei modi con cui si è fatta campagna per il voto e per il sì: ognuno con i propri mezzi, nel proprio quotidiano ha dato una spinta alla riuscita del referendum
    18 giugno 2011 - Marinella Marescotti
pagina 7 di 14 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)