obama

41 Articoli - pagina 1 2
  • Hiroshima per un mondo senza armi nucleari

    27 maggio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Presidente Obama, non ci vada a mani vuote!

    Nell'imminenza della visita di Obama nella città di Hiroshima, un appello a tutti gli operatori di pace: un invito a spedire un messaggio alla Casa Bianca perché il suo viaggio non porti solo parole.
    Presidente Obama, non vada a Hiroshima a mani vuote!
    11 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
  • Disgelo Usa-Cuba: le insidie del nuovo corso
    Le relazioni tra i due paesi saranno all’insegna dell’uguaglianza o di una nuova colonizzazione?

    Disgelo Usa-Cuba: le insidie del nuovo corso

    L’accordo Obama-Raúl Castro restituisce finalmente la libertà ai cinque eroi antiterrorismo cubani
    4 gennaio 2015 - David Lifodi
  • Is there still hope for peace in Ukraine?

    The Ukrainian government, like Israel in Gaza, relentlessly goes on bombing residential areas in the eastern regions “to kill the terrorists hiding out there” (but also the civilians living there). The separatists, called “terrorists”, are in a siege; to break it, they have launched a bloody counteroffensive to the South, with civilian casualties there, too. Tension has spiked with rumors (later debunked) of a full-scale Russian invasion underway. And yet, in spite of it all, a glimmer of hope for peace has finally appeared. Or is it just an illusion?
    4 settembre 2014 - Patrick Boylan
  • Ancora uno sciocco piano di Obama
    Golpe in Ucraina

    Ancora uno sciocco piano di Obama

    10 marzo 2014 - Mike Whitney
  • Siria: le prime vittime di ogni guerra sono verità e umanità
    Dossier contro la "nuova" guerra

    Siria: le prime vittime di ogni guerra sono verità e umanità

    Menzogne, mezze verità, fatti manipolati, carneficina di civili. Mentre il mondo attende il passaggio in Siria dalla guerra per procura all'attacco diretto USA, i media proseguono la loro opera di disinformazione, distrazione, manipolazione di massa...
    31 agosto 2013 - Alessio Di Florio
  • Email spiate
    Fortissime pressioni del governo Usa

    Email spiate

    Chiude il servizio di posta elettronica usato da Snowden. Appello di PeaceLink per la difesa dell'articolo 15 della Costituzione sulla libertà e la segretezza della corrispondenza
    12 agosto 2013 - Alessandro Marescotti
  • Quello che Obama non ha detto
    Il caso di Edward Snowden, il giovane americano perseguitato per aver svelato l'esistenza della NSA, l'ente segreto che spia le telecomunicazioni nel mondo intero.

    Quello che Obama non ha detto

    La conferenza stampa del Presidente Obama - tenutasi il 9 agosto 2013 e incentrata sul caso Snowden, sui rapporti con la Russia e sullo spionaggio condotto dall'ente americano NSA - spicca per le sue tante omissioni. Perciò colmiamo le lacune noi.
    11 agosto 2013 - Patrick Boylan
  • Da Tahrir a Taksim: Le interferenze occidentali
    Da Opportunismo intellettuale a Opportunismo politico

    Da Tahrir a Taksim: Le interferenze occidentali

    La "Primavera araba" è stata una opportunità che Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia hanno preso al volo per rimodellare il Medio Oriente e per garantirsi che questi fervori rivoluzionari diano sempre risultati di loro gradimento .
    26 giugno 2013 - Ramzy Baroud
  • Il dovere di evitare una guerra in Corea

    Il dovere di evitare una guerra in Corea

    9 aprile 2013 - Fidel Castro Ruz
  • Gli USA rafforzano la loro presenza in Africa

    Gli USA rafforzano la loro presenza in Africa

    Il presidente degli USA Obama ha autorizzato la costruzione di una base per gli aerei senza pilota in Niger. Gli USA aumentano così la loro forza in Africa occidentale.
    28 febbraio 2013 - Eric Schmitt, Washington; Scott Sayare, Parigi
  • La persecuzione di Aaron Swartz dipinge l’amministrazione Obama come inutilmente crudele e volubile
    Potente atto d’accusa al sistema di giustizia americano, il caso Swarz esemplifica la malata ipocrisia nella persecuzione di attivisti informatici mentre società e banche corrotte la fanno franca

    La persecuzione di Aaron Swartz dipinge l’amministrazione Obama come inutilmente crudele e volubile

    Venerdì 11 gennaio 2013, il geniale programmatore ventiseienne e attivista sociale Aaron Swartz si è impiccato a New York
    26 gennaio 2013 - Marcy Wheeler
  • ELEZIONI USA

    Oltre gli slogan

    La perdita di speranza, le elezioni politiche statunitensi e il cambiamento promesso.
    Paul Arpaia
  • Washington rafforza la sua egemonia sull'area Asia-Pacifico

    Washington rafforza la sua egemonia sull'area Asia-Pacifico

    Nelle settimane e nei mesi a venire il Foreign Policy in Focus dedicherà dei servizi settimanali sul “pivot” militare dell’amministrazione Obama nell’area Asia-Pacifico, analizzando sia l’impatto geopolitico, sia la reazione dei gruppi della società civile in quell’area. Questo è il primo pezzo della serie.
    2 ottobre 2012 - Joseph Gerson
  • Due pesi e due misure
    In risposta al discorso di Obama all'ONU

    Due pesi e due misure

    L'ultimo discorso di Obama all'ONU, il 21 settembre scorso, ricalca molto da vicino quelli del suo predecessore George Bush Jr., tra contraddizioni e affermazioni fuorvianti e insincere.
    2 novembre 2011 - Stephen Zunes
  • ULTIMA TESSERA

    Parola d’ordine: START

    Il nuovo regime per le armi nucleari: un mondo più sicuro... anzi no!
    Angelo Baracca
  • Una presidenza a caro prezzo

    Obama: contraddizioni, problemi e progetti.
    4 maggio 2010 - Sergio Paronetto
  • Lettera aperta al Comitato Norvegese per il Nobel

    9 dicembre 2009
    AA.VV.
  • Obama vuole aumentare le spese militari
    DoD USA: proposta di bilancio 2011

    Obama vuole aumentare le spese militari

    Il bilancio 2011 presenta un aumento di $ 18 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento del 3,4 per cento, ovvero il 1,8 per cento di crescita reale, con aggiustamento dell'inflazione.
    2 febbraio 2010 - Rossana De Simone
  • Stati Uniti, i programmi militari per il futuro
    QDR 2010: le nuove linee guida del Pentagono

    Stati Uniti, i programmi militari per il futuro

    Dai dati a disposizione si può dire che questi anni sono anni meravigliosi per gli appaltatori della difesa. Alcuni appunti per conoscere e riflettere


    1 febbraio 2010 - Rossana De Simone
  • EDITORIALE

    La guerra, Obama e noi

    Alex Zanotelli
  • L'ipocrisia del "Yes, we can" sull'America Latina

    L'ipocrisia del "Yes, we can" sull'America Latina

    Honduras laboratorio per la nuova politica nordamericana nel continente
    18 dicembre 2009 - Giorgio Trucchi
  • Presidente Obama: più guerra non porterà pace

    16 dicembre 2009 - Jim Willis
  • Obama ha detto che a volte la guerra è strumento per la pace
    Il discorso del Nober per la Pace a Oslo

    Obama ha detto che a volte la guerra è strumento per la pace

    Ma Bobbio affermava: "La guerra è l'antitesi del diritto: non fa vincere chi ha ragione, ma dà ragione a chi vince". E Kant: "La guerra è un male perché fa più malvagi di quanti ne toglie di mezzo".
    12 dicembre 2009 - Enrico Peyretti
  • NUCLEARE

    Disarmo tra miraggi e realtà

    Programmi e proliferazione nucleare nell’era Obama: rischi, promesse e possibili inganni.
    Angelo Baracca
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)