obiezione

obiezione di coscienza al servizio militare, alle spese militari, al lavoro bellico, ecc.
56 Articoli - pagina 1 2 3
  • Primato della coscienza e obbedienza
    Una obbedienza senza libertà, opposta alla libertà, non sarebbe umana

    Primato della coscienza e obbedienza

    L'obbedienza è virtù e vizio - "Ob-audire" - Meglio critici che passivi - Mazzolari - Scoppola - Magistero - Lutero - Reciprocità delle coscienze - Morale sessuale - Dal Sessantotto - Mussolini e Berlusconi - Obbedienza militare automatica del gen. Jean - Dimissioni di coscienza - Obbedienza e obiezione.
    25 luglio 2008 - Enrico Peyretti
  • CULTURA

    Una serpe insidiosa

    Mille voci contro il razzismo: quando la democrazia stenta a sopravvivere e l’odio per il diverso si infiltra ovunque, occorre alzare la voce e obiettare. Tutti insieme.
    Patrizio Gonnella e Susanna Marietti
  • Guida pratica 2008

    Campagna Nazionale di Obiezione alle Spese Militari per la Difesa Popolare Nonviolenta

    Come fare l'obiezione di coscienza alle spese militari per la difesa popolare nonviolenta
    8 giugno 2008
  • RESISTENZE

    Sir No Sir HelpLine

    Come nasce l’idea di un centro di assistenza e di informazione per militari-disertori?
    Voci di speranza da Vicenza e nuove iniziative in cantiere.
    Claudio Barbato
  • PACIFISMO

    Liberi di obiettare

    Nuove strategie di resistenza alla militarizzazione crescente: perchè non estendere il diritto di obiezione di coscienza anche ai militari professionisti?
    Lidia Menapace
  • 12 marzo, San Massimiliano

    Martire nel 295 d.c. per obiezione di coscienza al servizio militare
    4 marzo 2008 - Gabriele De Veris
  • Obiezione e coscienza - Verweigerung und Gewissen

    Bolzano - Bozen, 22-24 febbraio 2008
    16 febbraio 2008 - Gabriele De Veris
  • OBIEZIONE

    Quel lontano 1972

    In memoria di padre Balducci, La Pira e don Milani, ricostruiamo la storia dell’obiezione di coscienza in Italia, tutt’altro che pacifica: dal carcere al diritto soggettivo, al servizio civile.
    Diego Cipriani
  • REFUSENIK

    Disertiamo la guerra

    Intervista esclusiva a Chriss Capps, disertore statunitense: quando la guerra è ingiusta anche per chi la combatte.
    Intervista di Fabio Corazzina
  • ULTIMA TESSERA

    L’obiettore contadino

    La beatificazione di Franz Jägerstätter, martire e padre di famiglia, obiettore di coscienza al regime nazista, nei ricordi e nei racconti dei partecipanti.
    Giampiero Girardi
  • Lettera aperta al Papa

    23 settembre 2007 - Antonino Drago
  • TESTIMONI

    Passio Sancti Maximiliani

    19 luglio 2007 - Anselmo Palini
  • DON MILANI

    Maestro di pace

    A quarant’anni dalla morte si fa sempre più viva e attuale la lezione del priore di Barbiana che ha posto al centro la signoria della coscienza.
    Sergio Paronetto
  • OBIEZIONE

    Ordini leciti?

    La condanna di due capolarlmaggiori della Folgore ripropone lo squallido meccanismo della violenza gratuita e del “nonnismo”.
    Ma l’obbedienza non è più una virtù.
    Giancarla Codrignani
  • EDITORIALE

    L’obiezione non è più una virtù

    La redazione
  • SERVIZIO CIVILE

    Ex obiettori ex coscienza

    Obiettori a tempo determinato: quella che un tempo era una scelta di vita nonviolenta, oggi è uno status a tempo, parziale, limitato e revocabile.
    Rosa Siciliano
  • Quattro pilastri

    Verità, giustizia, solidarietà, libertà. Sono i quattro pilastri dell’enciclica della pace. Che restano ancora oggi una pietra miliare. Anche per la teologia.
    Mons. Luigi Bettazzi
  • Subdola tentazione

    Rileggiamo don Lorenzo Milani. Per riscoprire il valore della disobbedienza.
    Per affermare il primato della coscienza. Dov’è finita l’Obiezione?
    Andrea Bigalli
  • Memoria di un obiettore
    LIBRI IN PRIMO PIANO

    Memoria di un obiettore

    Un’intervista ad Alberto Trevisan, storico obiettore di coscienza negli anni Settanta. Vero testimone nonviolento.

    Diego Cipriani
  • Campagna OSM: come fare la dichiarazione 2005

    1 giugno 2005 - Massimo Aliprandini
  • Obiezione di Coscienza

    "..Se uno viene col fucile in mano per uccidervi, voi che cosa fate ?', Luè rispose semplicemente: 'Signor Presidente, mi scusi: quello bisogna che sia un pazzo.." E. Marcucci (da Memorie)
  • 15 MAGGIO

    L'obiezione ai tempi della guerra

    L'annuale giornata internazionale dell'obiezione di coscienza trova ancora molti Paesi contrari al diritto di obiettare.
    Diego Cipriani
  • Intervista a Darko Brkan, coordinatore di “Kampanja za prigovor Savjesti u BiH”.

    Campagna per l'obiezione di coscienza in Bosnia ed Erzegovina
    17 aprile 2004 - Daniele Gambassi, casco bianco della Caritas Italiana a Sarajevo
  • Se la nonviolenza entra nel Palazzo...
    ITALIA

    Se la nonviolenza entra nel Palazzo...

    Per la prima volta nel nostro Paese, un comitato di nomina istituzionale è stato varato per affrontare le tematiche della Difesa Popolare Nonviolenta. Che cosa potrà fare?
    Antonino Drago
  • REFUSENIK

    Per rivendicare l’esistenza di un diritto della coscienza…
    6 aprile 2004 - Giancarla Codrignani
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)