obiezione di coscienza

53 Articoli - pagina 1 2 3
  • Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista
    Ha scritto il libro "Obiezione di coscienza al servizio militare"

    Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista

    E' stato un uomo che ha influenzato la cultura della pace con i approfonditi studi giuridici. La sua cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino ha costituito un riferimento per generazioni di studenti.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Tal Mitnik
    E' sostenuto dalla rete Mesarvot che difende gli obiettori

    Tal Mitnik

    E' il primo obiettore di coscienza israeliano imprigionato in questa guerra e potrebbe scontare ancora più tempo in prigione se continua a rifiutarsi di arruolarsi. Ha dichiarato: "L'attacco criminale a Gaza non risolverà l'atroce massacro compiuto da Hamas".
    27 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Più armi non porteranno più pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
    Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili

    Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista

    Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace
    12 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • La fine di tutte le guerre, crederci è il primo passo per realizzare il sogno
    Si faccia finalmente spazio all'impegno sociale nonviolento e non armato

    La fine di tutte le guerre, crederci è il primo passo per realizzare il sogno

    Ogni 4 novembre nel celebrare le Forze Armate e i caduti della Prima Guerra Mondiale poniamo l'accento sul lutto che ogni conflitto armato comporta. Dobbiamo in tutti i modi rafforzare la cultura non armata, i tempi sono maturi, ad esempio con la Campagna “Un’altra difesa è possibile”.
    6 ottobre 2020 - Maria Pastore
  • Per la Giornata internazionale dell'obiezione di coscienza al servizio militare
    Ribadiamo l'impegno affinche' il nostro paese cessi di sperperare ingenti risorse a fini di morte

    Per la Giornata internazionale dell'obiezione di coscienza al servizio militare

    Anche se in Italia non vi e' piu' il servizio militare di leva obbligatorio, esso persiste in molti altri paesi del mondo. Ognuno si adoperi contro la guerra e contro le dittature, contro tutti i poteri uccisori, in difesa della vita, della dignita' e dei diritti di tutti gli esseri umani.
    14 maggio 2020 - "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
  • Breve scheda

    Giorgio La Pira (1904-1977)

    Giurista, storico, politico, pubblico amministratore; costituente e parlamentare, sindaco di Firenze; profonda coscienza religiosa, impegnato in rilevanti iniziative di pace e di solidarieta'.
    Peppe Sini
  • Pietro Pinna e l’obiezione di coscienza in Italia
    La cultura della nonviolenza

    Pietro Pinna e l’obiezione di coscienza in Italia

    Scrisse nel 1948: “Faccio noto a codesto comando di essere venuto nella determinazione di disertare la vita militare per ragioni di coscienza".
  • Ma un profeta non muore mai

    25 gennaio 2019 - Tonio Dell’Olio
  • Obiezione alla grande guerra
    NOVEMBRE 2018

    Obiezione alla grande guerra

    La Prima guerra mondiale è stata “un’inutile strage”, che fece 10 milioni di soldati morti e 21 milioni di feriti, oltre ai milioni di vittime civili.
    “L’europa è diventata un gigantesco macello”, si leggeva nei manifesti delle Conferenze internazionali di Zimmerwald e di Kiental.
    Ma quali forme di dissenso e di disobbedienza erano maturate nella popolazione civile e negli eserciti?
    L’obiezione di coscienza, la renitenza, la diserzione per motivi etici, durante la grande guerra.
    A cura di Diego Cipriani
  • Esercito e studenti insieme a Messina nei giorni della guerra

    La mia nota di protesta alla scuola in cui insegno
    6 giugno 2018 - Antonio Mazzeo
  • Che nelle scuole si torni a disobbedire ad ogni guerra…

    6 giugno 2018 - Antonio Mazzeo
  • Scuole disarmate
    ULTIMA TESSERA

    Scuole disarmate

    Storie di obiezione: solidarietà ad Antonio Mazzeo perché nelle scuole si disobbedisca a ogni guerra.
    Renato Sacco
  • Sulle strade di Bozzolo e Barbiana
    EDITORIALE

    Sulle strade di Bozzolo e Barbiana

    Alex Zanotelli
  • Don Lorenzo, i poveri e la coscienza
    LUGLIO 2017

    Don Lorenzo, i poveri e la coscienza

    La coscienza prima di tutto. Don Milani e il Vangelo dei poveri.
    A cura di Andrea Bigalli
  • A cinquanta anni dalla morte di don Lorenzo Milani
    Il 26 giugno 1967 moriva il priore di Barbiana

    A cinquanta anni dalla morte di don Lorenzo Milani

    Ricordo una infuocata discussione nella mia sezione del PCI: era giusto disobbedire ad un ordine militare contrario alla propria coscienza? Mi vennero alla mente le parole di don Milani, la sua lettera ai giudici.
    23 giugno 2017 - Alessandro Marescotti
  • Make Naj Not War

    Make Naj Not War

    La riforma delle Forze armate in senso professionale è stata la chiave di volta tecnica di questa inedita belligeranza italiana/europea
    14 gennaio 2017 - Rossana De Simone
  • Josef il beato antirazzista
    CHIESA

    Josef il beato antirazzista

    Finalmente la Chiesa prende atto dell’eccezionale testimonianza di fede e di coscienza del giovane sudtirolese padre di famiglia che si rifiutò di giurare a Hitler.
    Francesco Comina
  • PRIMO PIANO LIBRI

    All’ombra di grandi uomini

    Vivere la nonviolenza con Aldo Capitini.
    Sergio Paronetto
  • EDITORIALE

    Cappellani sì, militari no

    Sergio Paronetto
  • Obiettori, per sempre!
    ULTIMA TESSERA

    Obiettori, per sempre!

    Il ricordo e la memoria di Pietro Pinna, grande obiettore di coscienza della storia italiana e testimone nonviolento. Dal rifiuto di obbedienza all’obiezione.
    Diego Cipriani
  • L’associazione “Respirare” ricorda Piero Pinna

    Associazione “Respirare”
  • Pietro Pinna testimone scomodo della nonviolenza

    14 aprile 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Tair Kaminer

    12 gennaio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Gli obiettori in lotta

    Convegno a 40 anni dal riconoscimento legale dell’obiezione di coscienza al servizio militare 1972-2012
    AVREI (ANCORA) UN’OBIEZIONE!
    15-16 DICEMBRE 2012 FIRENZE
    Sandro Gozzo
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)