obiezione di coscienza

56 Articoli - pagina 1 2 3
  • Italia (1927-2016)

    Pietro Pinna

    È un attivista della nonviolenza e viene riconosciuto come il primo obiettore di coscienza al servizio militare in Italia per motivi antimilitaristi e pacifisti. Pinna diventa uno dei più stretti collaboratori di Aldo Capitini, con cui organizza la prima Marcia per la Pace Perugia-Assisi nel 1961.
    Alessandro Marescotti
  • Russia (1860 – 1931)

    Pavel Ivanovič Birjukov

    Fu avviato dal padre, generale, alla carriera militare ma, dopo aver conosciuto Tolstoj, rinunciò alla divisa per dedicarsi all'attivismo per la pace. E' stato il biografo di Lev Tolstoj.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Germania (1906-1975)

    Hannah Arendt

    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista
    Ha scritto il libro "Obiezione di coscienza al servizio militare"

    Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista

    E' stato un uomo che ha influenzato la cultura della pace con i approfonditi studi giuridici. La sua cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino ha costituito un riferimento per generazioni di studenti.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Tal Mitnik
    E' sostenuto dalla rete Mesarvot che difende gli obiettori

    Tal Mitnik

    E' il primo obiettore di coscienza israeliano imprigionato in questa guerra e potrebbe scontare ancora più tempo in prigione se continua a rifiutarsi di arruolarsi. Ha dichiarato: "L'attacco criminale a Gaza non risolverà l'atroce massacro compiuto da Hamas".
    27 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Più armi non porteranno più pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
    Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili

    Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista

    Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace
    12 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • La fine di tutte le guerre, crederci è il primo passo per realizzare il sogno
    Si faccia finalmente spazio all'impegno sociale nonviolento e non armato

    La fine di tutte le guerre, crederci è il primo passo per realizzare il sogno

    Ogni 4 novembre nel celebrare le Forze Armate e i caduti della Prima Guerra Mondiale poniamo l'accento sul lutto che ogni conflitto armato comporta. Dobbiamo in tutti i modi rafforzare la cultura non armata, i tempi sono maturi, ad esempio con la Campagna “Un’altra difesa è possibile”.
    6 ottobre 2020 - Maria Pastore
  • Per la Giornata internazionale dell'obiezione di coscienza al servizio militare
    Ribadiamo l'impegno affinche' il nostro paese cessi di sperperare ingenti risorse a fini di morte

    Per la Giornata internazionale dell'obiezione di coscienza al servizio militare

    Anche se in Italia non vi e' piu' il servizio militare di leva obbligatorio, esso persiste in molti altri paesi del mondo. Ognuno si adoperi contro la guerra e contro le dittature, contro tutti i poteri uccisori, in difesa della vita, della dignita' e dei diritti di tutti gli esseri umani.
    14 maggio 2020 - "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
  • Breve scheda

    Giorgio La Pira (1904-1977)

    Giurista, storico, politico, pubblico amministratore; costituente e parlamentare, sindaco di Firenze; profonda coscienza religiosa, impegnato in rilevanti iniziative di pace e di solidarieta'.
    Peppe Sini
  • Pietro Pinna e l’obiezione di coscienza in Italia
    La cultura della nonviolenza

    Pietro Pinna e l’obiezione di coscienza in Italia

    Scrisse nel 1948: “Faccio noto a codesto comando di essere venuto nella determinazione di disertare la vita militare per ragioni di coscienza".
  • Ma un profeta non muore mai

    25 gennaio 2019 - Tonio Dell’Olio
  • Obiezione alla grande guerra
    NOVEMBRE 2018

    Obiezione alla grande guerra

    La Prima guerra mondiale è stata “un’inutile strage”, che fece 10 milioni di soldati morti e 21 milioni di feriti, oltre ai milioni di vittime civili.
    “L’europa è diventata un gigantesco macello”, si leggeva nei manifesti delle Conferenze internazionali di Zimmerwald e di Kiental.
    Ma quali forme di dissenso e di disobbedienza erano maturate nella popolazione civile e negli eserciti?
    L’obiezione di coscienza, la renitenza, la diserzione per motivi etici, durante la grande guerra.
    A cura di Diego Cipriani
  • Esercito e studenti insieme a Messina nei giorni della guerra

    La mia nota di protesta alla scuola in cui insegno
    6 giugno 2018 - Antonio Mazzeo
  • Che nelle scuole si torni a disobbedire ad ogni guerra…

    6 giugno 2018 - Antonio Mazzeo
  • Scuole disarmate
    ULTIMA TESSERA

    Scuole disarmate

    Storie di obiezione: solidarietà ad Antonio Mazzeo perché nelle scuole si disobbedisca a ogni guerra.
    Renato Sacco
  • Sulle strade di Bozzolo e Barbiana
    EDITORIALE

    Sulle strade di Bozzolo e Barbiana

    Alex Zanotelli
  • Don Lorenzo, i poveri e la coscienza
    LUGLIO 2017

    Don Lorenzo, i poveri e la coscienza

    La coscienza prima di tutto. Don Milani e il Vangelo dei poveri.
    A cura di Andrea Bigalli
  • A cinquanta anni dalla morte di don Lorenzo Milani
    Il 26 giugno 1967 moriva il priore di Barbiana

    A cinquanta anni dalla morte di don Lorenzo Milani

    Ricordo una infuocata discussione nella mia sezione del PCI: era giusto disobbedire ad un ordine militare contrario alla propria coscienza? Mi vennero alla mente le parole di don Milani, la sua lettera ai giudici.
    23 giugno 2017 - Alessandro Marescotti
  • Make Naj Not War

    Make Naj Not War

    La riforma delle Forze armate in senso professionale è stata la chiave di volta tecnica di questa inedita belligeranza italiana/europea
    14 gennaio 2017 - Rossana De Simone
  • Josef il beato antirazzista
    CHIESA

    Josef il beato antirazzista

    Finalmente la Chiesa prende atto dell’eccezionale testimonianza di fede e di coscienza del giovane sudtirolese padre di famiglia che si rifiutò di giurare a Hitler.
    Francesco Comina
  • PRIMO PIANO LIBRI

    All’ombra di grandi uomini

    Vivere la nonviolenza con Aldo Capitini.
    Sergio Paronetto
  • EDITORIALE

    Cappellani sì, militari no

    Sergio Paronetto
  • Obiettori, per sempre!
    ULTIMA TESSERA

    Obiettori, per sempre!

    Il ricordo e la memoria di Pietro Pinna, grande obiettore di coscienza della storia italiana e testimone nonviolento. Dal rifiuto di obbedienza all’obiezione.
    Diego Cipriani
  • L’associazione “Respirare” ricorda Piero Pinna

    Associazione “Respirare”
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)